1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti...al di là dell'utilizzo sul campo (so che Cartes du Ciel permette la stampa di cartine personalizzate ad uopo) volevo comprare un qualcosa che un vecchio navigante del cielo non può non possedere...un Atlante che, al di là delle tecnologie odierne e della comodità e funzionalità che esse apportano, fosse un must, definizione di BRON-YR-AUR :wink: che calza perfettamente alla mia richiesta, utile e professionale nel momento in cui non si desideri ricorrere alle rotte satellitari ma si desideri faticare un po' rispolverando il vecchio sestante del trisnonno appeso in cabina.
Siete stati tutti molto utili (grandi anche i due link che non conoscevo!!!)... a quel che ho letto sembra proprio che non si possa fare a meno di Sky Atlas2000 :wink: !!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il lunedì 28 agosto 2006, 10:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
pure io uso la sky atlas 2000

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ion utilizzo cartine stampate con cartes du ciel e come sbozzo manuale utilizzo l'Hnadbook of constellation Vehrhenberg-blank un librone rosso in formato a4 orizzontale che riporta le constellazioni in ordine alfabetico .
Inoltre mi stampo l'elenco degli oggetti da un sito web con il nome che comincia per Otticade.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Se vuoi qualche cosa che faccia effetto ....lo skyatlas plastificato è molto bello :)
Io ce l'ho ....
Ma da qualche anno ho pure il DA2 .... :P

Ed il goto+cartes du ciel è così comodo.... :P


Credo che ormai con lo star hopping non saprei trovare nemmeno m42! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo Star Hopping! Che bei ricordi.
Ogni tanto mi ci dedico ancora.
La settimana scorsa sul Labro ho organizzato una mini serata osservativa. Per la fretta ho inavvertitamento toccato il treppiede e la polare è andata a frasi una girata. Lo Skysensor non puntava più e la gente voleva osservare. Tutto a star Hopping con il C9 su EQ6.
Mi sono divertito a ripuntare gli oggetti a memoria.
Non tanti, ovviamente, visto che ogni volta c'era la fila per osservare, ma una decina sì.
Se avevo l'atlante con me forse andavo in cerca di qualcosa di più "inusuale".

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
utilizzo delle carte dallo sky atlas modificate e pubblicate su un vecchio libro della zanichelli, ma della cosiddetta versione da campo e cioè con stelle bianche su sfondo nero
per il sottoscritto che usando solo binocoli lo star hopping è per forza pane quotidiano; trovo che sarebbe utile avere delle carte meno dettagliate però con asterismi e costellazioni evidenziate, magari con stelle accessorie di rieferimento, utili nel creare il percorso fino all'oggetto desiderato
non me ne intendo molto ma forse tramite dei software tipo perseus uno può farsi la mappa come vuole fino alla magnitudine desiderata
avete esperienza di questi software? cosa ne pensate del perseus?
esiste qualche atlante particolarmente adatto allo star hopping da usarsi sul campo per osservazione al binocolo?
grazie :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
deneb ha scritto:
non me ne intendo molto ma forse tramite dei software tipo perseus uno può farsi la mappa come vuole fino alla magnitudine desiderata
avete esperienza di questi software? cosa ne pensate del perseus?


Perseus non lo conosco, per stampare cartine mi piace questo

http://www.hnsky.org/software.htm

si può scegliere il fondo cielo bianco/nero.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 18
Località: Valenzano -BA
Io sto acqustando da editrice orione alcuni libri per imparare ed in più ho ordinato anche uno speciale chiamato "L'astrolabio"...

Sembra che sia Utile: aspetto che mi arrivi e vi farò sapere.

Qualcuno percaso già c'è l'ha? Funziona, lo trovate utile?!?!


Fateci Sapere..

PS. Ecco qui il link http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=speciali


<<ASTROMAN>>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
se vuoi qualcosa da tenere in casa Uranometria, se vuoi qualcosa da portare in giro Sky Atlas 2000 plastificato, parola di uno che ha fatto tante traversate ancora prima dei GPS e dei Loran. X Astroman, l'astrolabio come puoi vedere dalla figura è composto da vari dischi sovrapposti, sul principale vi è la volta stellata, su quello sopra l'indicazione del mese e poi delle ore, girandolo opportunamente vedi la porzione di cielo visibile in quel momento, troppo piccolo per cercare oggetti con il telescopio, serve per imparare a conoscere le costellazioni ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo con castorino relativamente all'astrolabio, tuttavia è utile per imaparare a orientarsi nel cielo circa le costellazioni, forse la difficoltà più grande è imparare a riportare le reali dimensioni a occhio nudo,,ma si fa in fretta :)

grazie skymap..mi sembra ben fatto, me lo guarderò con calma

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010