1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:38
Messaggi: 41
Località: Roma
io spero di riuscire a prenderne uno invece! il fascino del goto è irresistibile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daniele ha scritto:
io spero di riuscire a prenderne uno invece! il fascino del goto è irresistibile


boh...ma che ti serve il goto su un'ottica da 350mm e che con quella apertura comunque non va certo bene per gli oggetti piccoli e deboli ?? Si fa molto prima a puntare a occhio ( e si impara molto di più ), che ad accendere l'Autostar...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:38
Messaggi: 41
Località: Roma
Penso che sia un bel giocattolo da portarsi in giro senza troppe preoccupazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' facile da trasportare ha il puntamento automatico e un prezzo sufficientemente basso...un pensierino..si può fare.Certo sono solo 70 mm di apertura e probabilmente gli oculari saranno da cambiare nel tempo ma comunque ci si può divertire.E' anche vero che il GoTo non sempre risulta indispensabile,sopprattuto con un ottica di 70 mm di apertura e che esistono in commercio aperture maggiori a un prezzo leggermente superiore che raccolgono molta più luce e forse sono un pò più corretti.Ad esempio un MC90/1250 a 300 euro della Orion o un MC90 della Sky-Watcher a 241.Optando per un riflettore si può fare ancora di meglio con quella cifra.Solo una domanda:350 mm di focale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco ha scritto:
.Solo una domanda:350 mm di focale?


si, è un f/5, 70x5=350

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: L'ETX odio....amore
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 19:57 
:wink: E' ovvio che tutto puo' essere criticato (anche giustamente) ma ritengo che sugli ETX ci sia sempre questo atteggiamento da parte di tanti amici astrofili che non hanno mai apprezzato la logica degli ETX dal 70 al 125.
Io penso che anche se mi regalassero un newtoniano da 25 cm con l'eq6 oppure un LX200 da 12" etc...direi ..no grazie !! Ma non perche' non apprezzi delle bestioline come quelle...ma perche' ognuno di noi deve rapportarsi a tanti parametri , ad esempio: il sito,il peso,l'ottica,il tempo,l'inquinamento luminoso...etc..e infine il prezzo.
Non capisco quindi perche' se uno segnala un telescopio economico ma che comunque permette di averlo sempre con se e aiuta anche nella ricerca di oggetti per quegli astrofili che vogliono essere aiutati, si debbano sempre ricevere dei messaggi denigratori sullo strumento che si pensa di acquistare o che si e' gia' acquistato. Se lo strumento fara' pena come dice qualcuno ...va bhe! verra cambiato con qualcosa di meglio...al piu presto o se si pensera' di avere uno strumento non piu' idoneo alle proprie esigenze.
Io ,al contrario di tanti amici che hanno postato messaggi non proprio positivi...sono reduce da diverse serate osservative e di ripresa e non mi sento di essere un "minorato atrofilo" se ho due ETX (90 e 70).
Nelle mie orecchie vi garantisco ci sono ancora le parole di tanti astrofili e curiosi che dando un occhiata ai "bestioni" e poi ai "bruscolini" hanno detto ..." Ma lo sai che si vede bene anche qui !!" ...e' ovvio si stavano osservando pianeti , Luna e oggetti relativamente facili...ma e' qui il punto....chi si avvicina la prima volta all'astronomia in modo un po piu' attivo punta il tele su oggetti con Mag.max 10 e non ha intenzione di recarsi in quota per avere un cielo nero e profondo.
Quindi ...vi prego un po' piu' di incoraggiamento e meno critiche...tanto il tempo parlera' da solo...

Ciao a tutti

:D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ETX odio....amore
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:35
Messaggi: 1
Località: Roma
babybears ha scritto:
:wink: E' ovvio che tutto puo' essere criticato (anche giustamente) ma ritengo che sugli ETX ci sia sempre questo atteggiamento da parte di tanti amici astrofili che non hanno mai apprezzato la logica degli ETX dal 70 al 125.
Io penso che anche se mi regalassero un newtoniano da 25 cm con l'eq6 oppure un LX200 da 12" etc...direi ..no grazie !! Ma non perche' non apprezzi delle bestioline come quelle...ma perche' ognuno di noi deve rapportarsi a tanti parametri , ad esempio: il sito,il peso,l'ottica,il tempo,l'inquinamento luminoso...etc..e infine il prezzo.
Non capisco quindi perche' se uno segnala un telescopio economico ma che comunque permette di averlo sempre con se e aiuta anche nella ricerca di oggetti per quegli astrofili che vogliono essere aiutati, si debbano sempre ricevere dei messaggi denigratori sullo strumento che si pensa di acquistare o che si e' gia' acquistato. Se lo strumento fara' pena come dice qualcuno ...va bhe! verra cambiato con qualcosa di meglio...al piu presto o se si pensera' di avere uno strumento non piu' idoneo alle proprie esigenze.
Io ,al contrario di tanti amici che hanno postato messaggi non proprio positivi...sono reduce da diverse serate osservative e di ripresa e non mi sento di essere un "minorato atrofilo" se ho due ETX (90 e 70).
Nelle mie orecchie vi garantisco ci sono ancora le parole di tanti astrofili e curiosi che dando un occhiata ai "bestioni" e poi ai "bruscolini" hanno detto ..." Ma lo sai che si vede bene anche qui !!" ...e' ovvio si stavano osservando pianeti , Luna e oggetti relativamente facili...ma e' qui il punto....chi si avvicina la prima volta all'astronomia in modo un po piu' attivo punta il tele su oggetti con Mag.max 10 e non ha intenzione di recarsi in quota per avere un cielo nero e profondo.
Quindi ...vi prego un po' piu' di incoraggiamento e meno critiche...tanto il tempo parlera' da solo...

Ciao a tutti

:D



quoto in tutto e per tutto.
il miglior telescopio è quello che si usa di più.
Con l'etx dal balcone di casa in 5 minuti (a voler essere lenti e scrupolosi) si è pronti per osservare e, perchè no, riprendere con webcam o fotografare a "lunga" esposizione (non troppo perchè poi c'è la rotazione del campo, ma è colpa della montatura a forcella non dell'ottica)
Se poi la serata è disgraziata in altrettanti minuti si smonta e si torna a letto.

Una buona percentuale di noi è costretta a osservare da cieli cittadini e con questo inqunamento luminoso in visuale davvero non percepisco la grande differenza fra il 70mm e un newton 150mm, nonostante il secondo catturi più di 4 volte la luce del primo, e a parte ovviamente la lunghezza focale cioè gli ingrandimenti.
Poi ognuno faccia come creda, ma sconsigliarlo a priori (magari senza averlo provato) mi pare gratuito e ingeneroso.

Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ma non mi sembra che nessuno abbia denigrato: s'è solo detto di pensarci su, consigliando, per spese simili, diametri maggiori. Cosa buona e giusta.
Personalmente rispondevo a chi chiedeva se 70 e 110 mm sono paragonabili. Rispondevo no, ma proprio no.
Poi se c'è una cosa che non mi piace son le spese pazze. L'altra son le piccole spese pazze.

Augusto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho parlato troppo presto allora.E' troppo poco.Meglio lasciar perdere.Non per denigrare lo strumento ma 350 mm di focale sono pochini....poi ti viene voglia di una barlow 2x...poi la 3x...Non so per quale associazione di idee pensavo che era un mak con una focale maggiore!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ETX odio....amore
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
babybears ha scritto:
e' ovvio si stavano osservando pianeti , Luna e oggetti relativamente facili...ma e' qui il punto...


E ci vuole il go-to per puntare QUESTI oggetti, con 350 mm di focale, per giunta ? Come è possibile mancarli ??? Era questo il punto dei 350 mm, non perchè siano automaticamente troppo pochi, e che non vedo a cosa serva il go-to su un telescopio che sarebbe facilissimo comunque da usare anche senza nessun puntamento!

Quello che dico io, di quello che costa quel telescopio, quanto se ne va in elettronica e quanto in qualità ottica ?

La serie Etx è un OTTIMA serie, ma non il 70, perchè gli altri sono dei Mak e sono tutt'altra cosa, ma quello è un rifrattore acromatico molto economico, con un elettronica piuttosto sofisticata che può avere un senso sui modelli maggiori, ma quel tipo di ottica, mi pare un po' inutile.

Ora, a parte l'offerta estemporanea della Lidl, che non dura per sempre e che non è disponibile per sempre, con gli stessi soldi o poco più, si prende un Newton 150 su eq3, e non solo è tutt'altra raccolta di luce, ma non c'è aberrazione cromatica, non c'è rotazione di campo perchè la montatura è equatoriale, e si fa sempre in tempo ad upgradarlo ad una montatura go-to, se proprio si vuole, mentre l'Etx non ha senso disaccoppiarlo dalla sua montatura.

Quel telescopio, secondo me, ha molto più senso nella versione "spotting", perchè allora diventa un pratico accessorio da portarsi appresso, pronto in 2 secondi, ha l'attacco per i cavalletti fotografici standard, etc.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010