1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 6:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che il canocchiale polare della EQ5 sia diverso da quello della EQ6, ma non ne sono certo perchè ho smontato il primo ma mai il secondo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 20:00
Messaggi: 34
Salve, mi scuso se posto nella sezione sbagliata, ma avrei domande sulla orion atlas eq g, ovvero :
1) come si staziona la montatura senza cerchi graduati? La coincidenza delle costellazioni sul cannocchiale polare come si ottiene con quanto presente in cielo?
2) quella che ho in possesso io al momento e vorrei imparare ad utilizzare ha barra maggiorata della geoptic e software synscan 2.04. Quali upgrade mi consigliate?

Grazie mille e scusatemi per le domande da newbie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe bene che tu aprissi una nuova discussione invece che attaccarti ad una vecchia di 3 anni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Simone, allora da possessore di una NEQ-6 ti posso dire che quella delle viti in altezza che si piegano è una fissa di chi usa più i muscoli che la testa!

D'accordo che i cinesi utilizzino l'acciaio/margarina che è più tenero di quello normalmente utilizzato per le costruzioni meccaniche però, anche con una vite di acciaio rapido temprato al nichel/cromo/molibdeno super/extra/iper "duro" volersi "ostinare" a sollevare, diciamo una quarantina di kg (OTA + contrappesi + peso proprio della montatura) mediante la rotazione di un filetto .... occorre avere la testa da tutt'altra parte!!!!!!!

Semplicemente, e non occorre essere dei nobel per la fisica, bisogna porre una mano sull'asta dei contrappesi e "accompagnare" il movimento in altezza mentre con l'altra mano si ruota la vite di regolazione ... troppo complicato?

Mannaggia, non mi stancherò mai di ripetere questa questione!!!!

Certo che si pretende di ruotare la vite, che deve spingersi il peso detto sopra, sforzandola (magari anche con delle pinze) perchè lo sforzo è consistente, allora usate delle vanghe e dei badili perchè le montature equatoriali sono oggetti leggermente più delicati.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:-D Ha ragione Fabio, aprii questa discussione 3 anni fa e ho costruito la nuova vite di altezza in modo precauzionale molto tempo fa.

@Paolo: per l'emisfero settentrionale le costellazioni incise nel cannocchiale polare vanno "direzionate" con le costellazioni presenti in cielo: non si sovrappongono, servono come degli indicatori grossolani. Un'alternativa è usare Polar Finder.
In merito alla pulsantiera versione 2 non ho esperienza.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010