1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

Dico la mia
Visto che con 600 euro non riesci a prenderti una strumentazione visuale che possa essere anche usata per le foto...perchè a questo punto non prendere qualcosa di buono solo per il visuale e divertirsi senza rinunce.
Ti prendi un bel dobson da 25 cm GSO o un dobson SW 20 cm con autotracking ad un prezo inferiore ai 600 euro......sono un po' meno trasportabili però vuoi mettere la differenza di visione?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
OrionMax ha scritto:
So che i dobson hanno il miglior rapporto diametro/prezzo, però mi serve un po' di trasportabilità e una montatura equatoriale per le foto.
Ecco qualche tua indicazione me l'ero persa. :oops:
Nel caso niente dobson, per le foto non sono affatto adatti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
link77 ha scritto:
ciao

Dico la mia
Visto che con 600 euro non riesci a prenderti una strumentazione visuale che possa essere anche usata per le foto...perchè a questo punto non prendere qualcosa di buono solo per il visuale e divertirsi senza rinunce.
Ti prendi un bel dobson da 25 cm GSO o un dobson SW 20 cm con autotracking ad un prezo inferiore ai 600 euro......sono un po' meno trasportabili però vuoi mettere la differenza di visione?


esiste anche il mercato dell'usato - con poco più di 600 euro mi sono portato via uno SC da 8" e una cg 5

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
quoto la risposta di Renzo.

Io prenderei il rifrattore per tanti motivi: è comodo, non si scollima, le stelle sono più belle, etc.. però anche il newton è una ottima scelta. Se lo sistemi bene e lo acclimati al meglio, lo collimi bene, potrebbe regalarti qualcosa di più sugli oggetti planetari non avendo cromatismo. Però, per ottenere le stesse prestazioni o poco superiori, richiede più lavoro e una posizione di osservazione a mio modo di vedere più scomoda. Dipende da quanta avversione hai per il "preparo tutto al meglio e attendo per avere un pizzico di più".
Per la fotografia invece trovo che il newton ti dia meno problemi, se non quelli legati al coma indotto e alla maggiore difficoltà di bilanciamente avendo il corpo macchina su un lato.
Forse se vuoi osservare il rifrattore è la scelta migliore, se vuoi anche fare foto (in modo continuativo) il newton risulta più adatto.

Prendi quello che ti piace di più esteticamente, così non sbagli! 8)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma no cavoli, non si può far fotografare un neofita, con un 2 metri di focale....
impazzisce!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
cmq il consiglio usato non è male cn lo stesso prezzo magari riesci a portare via uno strumento migliore!
però meglio se vedi il prodotto con i tuoi occhi e lo provi, sai siamo tutti amici, ma i furbetti li trovi sempre!
O se no, c'è l'usato garantito dei negozi di asttronomia! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
ma no cavoli, non si può far fotografare un neofita, con un 2 metri di focale....
impazzisce!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
cmq il consiglio usato non è male cn lo stesso prezzo magari riesci a portare via uno strumento migliore!
però meglio se vedi il prodotto con i tuoi occhi e lo provi, sai siamo tutti amici, ma i furbetti li trovi sempre!
O se no, c'è l'usato garantito dei negozi di asttronomia! :wink:


infatti non era esattamente quello che volevo dier :)
volevo solo dier che la scelta non è " o spendi un capitale o ti prendi un dobson " :)

ps di foto capisco nulla, so però che perfino un asino come me può fare riprese di ddoppie e pianeti con una webcam a patto di imparare ad usare un'equatoriale con su quello che vuole ( rifrattore, newton, maksutov etc - ognuno con i supi pregi e difetti) - trovo scomodi per un principiante i newton per via della collimazione ( che per qualcuno con buona manualità e pazienza etc no è un problema, mentre per altri diventa una mezza tortura)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
OrionMax ha scritto:
Celestron Omni XLT 120 (rifrattore acromatico)
Celestron Omni XLT 150 (riflettore newton)

Molte grazie.


Se la scelta si restringe a questi 2 strumenti preferisco il secondo. Un newton è relativamente facile da costruire anche a basso costo e il 6" in oggetto ha già il primario parabolico e si presenta qualitativamente migliore rispetto ad un rifrattore molto economico, che al contrario sarà affetto sicuramente da cromatismo e col rischio che sia pure astigmatico. Se posso suggerire una 3a alternativa valuterei il MC da 125mm, Skywatcher o altro marchio, che oltre al fatto che è maggiormente trasportabile ha un'ottica molto a punto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Non avevo considerato più di tanto un riflettore SC o MC da 125 (o 127) per il timore che fosse troppo vicino al vecchio 114/1000 che ho già, e anche perché costa un po' di più rispetto al rifrattore 120 e al newton 150 che ho citato, almeno restando nella serie Celestron Omni. Ammetto, però, di apprezzare la sua trasportabilità ed il tubo chiuso. Tra l'altro, l'Omni XLT 127 forse è l'unico della serie a non appesantire troppo la montatura CG-4. Non so quanto possa rendere in più rispetto ad un 114. Forse molto di più nei pianeti, non molto di più nel deep sky.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me dagli strumenti che citi ti aspetti troppo rispetto al tuo 114.
la cg4 ti a mio parere ti permette ben poco in astrofotografia.

secondo me non devi fossilizzarti sul fatto che vuoi fare astrofotografia e quindi ti serve una montatura equatoriale, finisci per avere qualche cosa che non ti permette di guadagnare molto in visuale rispetto al 114 e non va bene nemmeno per astrofotografia

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
link77 ha scritto:
secondo me dagli strumenti che citi ti aspetti troppo rispetto al tuo 114.
la cg4 ti a mio parere ti permette ben poco in astrofotografia.

secondo me non devi fossilizzarti sul fatto che vuoi fare astrofotografia e quindi ti serve una montatura equatoriale, finisci per avere qualche cosa che non ti permette di guadagnare molto in visuale rispetto al 114 e non va bene nemmeno per astrofotografia


Non mi aspetto una differenza mostruosa nel deep sky. Forse in questo solo il 150 newton si stacca un po' più sensibilmente dal 114. Mi interessa che il nuovo tele sia qualitativamente molto migliore, e lo si dovrebbe vedere dai dettagli sui pianeti, stelle doppie, ecc., e lo devo trasportare facilmente.
L'astrofotografia che cito la intendo saltuariamente, magari inseguendo col telescopio e fotografando con un teleobiettivo. Anche se foto di luna e pianeti (che ho fatto perfino col 114/1000) non mi dispiacerebbe di fare.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010