1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrobond69 ha scritto:
bisognerebbe organizzare un Meeting sull'Eq-6 o una relazione tecnica da proporre ad uno StarParty


tipo dal 14 al 16 di maggio sull'amiata??
avresti tutto il mio sostegno, e non credo sarebbe l'unico :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Bond, grazie per la guida interessantissima. Ma le viti che tengono fermi i motori sulla mia sono terribilmente dure! Impossibile rimuoverle, peccato

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Ciao Bond, grazie per la guida interessantissima. Ma le viti che tengono fermi i motori sulla mia sono terribilmente dure! Impossibile rimuoverle, peccato


Ciao Kiunam :wink: ma sei assolutamente sicuro che non sia possibile svitarle????nemmeno se lasci agire un buon SVITOL????!!!! io ho lottato con molte vite e alla fine sono sempre riuscito a vincere :mrgreen:

kind of blue ha scritto:
astrobond69 ha scritto:
bisognerebbe organizzare un Meeting sull'Eq-6 o una relazione tecnica da proporre ad uno StarParty


tipo dal 14 al 16 di maggio sull'amiata??
avresti tutto il mio sostegno, e non credo sarebbe l'unico :wink:


Ciao Kind :D
bisognerebbe sentire con gli organizzatori se c'e' un bucanino da poter infinale una relazione :D io sono comunque sempre disponibile 8) :mrgreen:
salutoni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mr. Bond .... un disegno della chiavetta con sezioni misure ecc.ecc. è possibile casomai volessi riprodurne una rigorosamente bond style. :mrgreen:

Pagherò i diritti sotto forma di Birra o "A colacioooone" 105

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 11:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Idea MOOLTO valida.
Resta il problema legato alla propria manualità nello smontare (e rimontare) o tarare per bene una EQ6.
Se non si e pratici con le meccaniche, si rischia seriamente di compromettere l'impresa.
Io ne ho visti tanti di smanettamenti a gogo, che hanno poi rovinato montature ed OTA. :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il martedì 27 aprile 2010, 11:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Riccardo!hai perfettamente ragione, smanettare e' gustossissimo ma bisogna essere in grado di fare le cose in modo corretto :D

Ciao Carlo!ora ne faccio una nuova un po' piu' "bond style" (quella che ho realizzato per prima era un prototipo!.
poi faccio una foto e ti metto tutte le misure, promesso!

un salutone,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ehi Bond, sempre a mastriare eh? :D
La soluzione è molto interessante, per ora però finchè la montatura va bene non la toccherei :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Black!ottimo se la tua montatura non ti fa impazzire :wink: :D
ma come e' ben risaputo ci sono le eq-6 noisette e questo rimedio aiuta assai :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ecco quindi il planning per realizzare in "casa" la chiavetta:
Allegato:
le-misure-in-millimetri078.jpg
le-misure-in-millimetri078.jpg [ 338.61 KiB | Osservato 431 volte ]


e qui di seguito la foto della vecchia (quella tutta in alluminio, ma che ha svolto il suo lavoro egregiamente) e quella nuova col gambo piu' sottile e la testa in nylon (pomellino ergonomico assai :mrgreen: ):
Allegato:
chiavetta-nuova-e-prototipo.jpg
chiavetta-nuova-e-prototipo.jpg [ 453.12 KiB | Osservato 431 volte ]

e un'altra:
Allegato:
chiavetta-nuova-e-prototipo-2.jpg
chiavetta-nuova-e-prototipo-2.jpg [ 390.75 KiB | Osservato 431 volte ]


buona lavorazione a tutti :wink: e cieli sereni :D
un carissimo saluto,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 5:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella idea Leo, io muovo nel tuning le coroncine dentate delle due viti senza fine col dito, ma devo dire che il tuo metodo è molto più comodo.
Ciaooooo
Nicola


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Leo, grazie mille! :)

Io però con la mia manualità scadente farei solo danni....sarebbe un lavoro da far fare a qualcuno, magari a Giuliano di Tecnosky, in un prossimo futuro...

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010