Cita:
In buona sostanza secondo quanto affermato la distanza corretta è 45mm mentre io sapevo essere universalmente fissata in 55mm.
Potrebbe esserci un errore tipografico e di procedura o il tiraggio da usarsi con i CCD(DSLR incluse) è effettivamente diverso dalle reflex a pellicola? A me non parrebbe visto che gli obiettivi analogici dello stesso costruttore delle DSLR, qualora previsto dal costruttore prevedono identica distanza tanto è vero che vanno a fuoco all'infinito, qualità a parte che a volte con obiettivi appositamente concepiti per il digitale è migliore degli analogici.
Stai facendo un po' di confusione, quello stralcio che hai preso da OSM è relativo all'accessorio Geoptik per collegare gli
obiettivi fotografici a un ccd.
Giustamente viene detto che gli
obiettivi Canon necessitano di un backfocus di 45mm (cioè quello che hanno quando sono montati direttamente sulla dslr) e che nonrmalmente i ccd hanno un valore inferiore ai 45mm, quindi se vuoi montare un
obiettivo Canon su un ccd che ha 15mm di bf e considerando che l'accessorio Geoptik è spesso 19mm te ne mancano 11 per avere un posizionamento corretto.
Il tuo problema è diverso, tu devi collegare un ccd a uno spianatore.
Gli spianatori per far si che siano utilizzati con le dslr, normalmente sono ottimizzati per un backfocus di 55mm, che sono i 45mm dslr + 10mm spessore anello T2, siccome i ccd difficilmente vanno oltre i 20mm di bf necessita una prolunga di 55mm meno il bf del ccd, se tra i due non ci sono altri accessori ( es. ruota, guida fuori asse) in questo caso la prolunga deve essere 55mm meno bf ccd meno spessore ruota meno spessore guida fuori asse.
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)