1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 12:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie Roberto.
Nel frattempo mi è venuta l'idea di applicare la EOS e misurare di quanto estrae il focheggiatore a messa a fuoco avvenuta; indi fare lo stesso con la Atik e vedere la nuova misura. Tenuto conto che il back focus della EOS "dovrebbe" essere di 55mm, lavorando per differenza dovrei ottenere automaticamente quello della 16 HR (o di qualunque altra camera). Chi dite, funziona o, secondo voi, è troppo semplicistica? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo vuoi misurare senza riduttori di focale, spianatori o altro l'idea può andare bene. Ovviamente la misura sarà affetta da un errore quantificabile a occhio in un millimetro più o meno.
Se inserisci parti ottiche sul cammino allora le cosa possono cambiare.
P.S. Ovviamente sto parlando di configurazioni a focale fissa e non per esempio SC o similari.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 14:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
In effetti mi riferivo alla misurazione, pura "Obiettivo-piano focale" e dunque senza correttori e/o aggiuntivi ottici. Mi occorre questo valore affinchè possa valermene quanto utilizzo l'accoppiata Takahashi Sky 90+ Riduttore/correttore dedicato che, mi par di capire riferendomi a quest'ultimo, funziona al meglio quando si trova a 55mm dal piano focale come infatti avviene quando lo utilizzo con la DSLR. Immagino quindi che utilizzando una o più prolunghe calcolate ad hoc dovrebbe parimenti rendere bene anche con la Atik (con o senza ruota portafiltri).
Anche io ritengo che l'approssimazione nelle misure sia nell'ordine di un millimetro ma, mi piace pensare che tale incertezza sia comunque trascurabile qualora riesca a avvicinarmi quasi alla perfezione alla distanza ottimale sensore/complesso ottico prevista dal costruttore.


Ultima modifica di Enrico Togni il mercoledì 28 aprile 2010, 14:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poiché tale prolunga sarebbe ovviamente a vite puoi farla di un mm più corta e un grano di blocco in modo che provado ogni volta a svitarla leggermente puoi trovare il punto preciso e poi con il grano blocchi tutto definitivamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come detto precedentemente, ogni elemento ottico introdotto nel sistema viene progettato per dare le migliori prestazioni solo se vengono rispettate delle distanze tra gli elementi del sistema.
La maggior parte di questi elementi, parliamo di correttori di coma o come nel tuo caso, di riduttori/spianatori, è stato progettato per le fotocamere reflex; il massimo delle prestazioni lo si ha quando tra elemento ottico e fotocamera (o ccd) vengono rispettati i classici 55 mm di distanza.
Se si usa una fotocamera il problema è automaticamente risolto mettendo il corretto anello T mentre se si usa un ccd bisogna introdurre dei distanziatori che mi permettano di allontanare gli elementi dei canonici 55 mm.
Io ho risolto il problema con un accessorio Baader che si chiama varilock, in pratica è un adattatore che avvitandosi o svitandosi mi permette di accorciarlo o allungarlo a piacere.
http://www.baader-planetarium.de/sektio ... .htm#+25yv
Ovviamente devi tenere conto del backfocus del tuo ccd: mi sembra che quello della mx716 sia di 15 mm (bisogna verificare).
Se è di 15 mm allora devi introdurre nel sistema un distanziatore di 40 mm (+-1 mm) 55 - 15 = 40.
Scusate la lungaggine.
Buona giornata a tutti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 14:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Scusate, ma mi è sorto un dubbio leggendo queste righe (estratto) dal sito di OSM riguardo uno speciale adattatore per utilizzare ottiche Canon EOS o Nikon con camere ccd :

Cita:
Informazioni sulla corretta distanza obiettivo-CCD:
Gli obiettivi Canon EOS, Nikon e universali richiedono che la distanza tra la lente posteriore dell'obiettivo e il sensore CCD (backfocus) sia di [b]45mm[/b]. L'adattatore ha uno spessore di 19mm quindi rimangono 26mm (45 - 26) di backfocus. Tutto quello che hai bisogno di sapere è il backfocus della tua camera CCD (cioè la distanza tra il filetto T anteriore alla camera e il sensore della camera stessa). Se sottrai questo valore dai 26mm saprai quanto lunga dovrà essere la prolunga necessaria per il corretto funzionamento del sistema obiettivo + camera CCD. Sotto sono riportate molte prolunghe diverse ma, nel caso in cui non riesci a raggiungere perfettamente questo valore, è meglio avere un tubo di prolunga leggermente più corto che più lungo.

Riportiamo qui per riferimento i valori di back focus delle camere CCD MagZero:
MZ-5: 12,5mm
MZ-2PRO: 14mm
MZ-8 e MZ-8i: 19mm
MZ-8PRO: 15mm
MZ-9: 15mm

Ad esempio, se vogliamo usare la MZ-8 con un obiettivo Canon EOS avremo:
45mm (back focus obiettivo) - 19mm (spessore adattatore) - 19mm (backfocus camera) = 7mm
Quindi avremo bisogno di un anello di prolunga da 7mm per raggiungere correttamente il fuoco.


In buona sostanza secondo quanto affermato la distanza corretta è 45mm mentre io sapevo essere universalmente fissata in 55mm.
Potrebbe esserci un errore tipografico e di procedura o il tiraggio da usarsi con i CCD(DSLR incluse) è effettivamente diverso dalle reflex a pellicola? A me non parrebbe visto che gli obiettivi analogici dello stesso costruttore delle DSLR, qualora previsto dal costruttore prevedono identica distanza tanto è vero che vanno a fuoco all'infinito, qualità a parte che a volte con obiettivi appositamente concepiti per il digitale è migliore degli analogici.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il back focus delle camere dslr non è uguale per le varie marche.
La Canon ha un back focus di 44 mm mentre Nikon (mi perdonino i nikonisti se sbaglio) dovrebbe essere di 49 mm
La distanza fra il punto di battuta degli obbiettivi universali con raccordo T2 e il piano focale all'infinito è di 56 mm (altre fonti citano 55 mm) e comprende sia il back focus della fotocamera sia lo spessore dell'adattatore che ovviamente è diverso a seconda dei vari tipi di fotocamera.
Questi sono i dati.
Non so da dove derivino i numeri di OSM
Per quanto riguarda i valoro di tiraggio delle varie camere ccd non posso dirti niente non avendoli mai misurati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
In buona sostanza secondo quanto affermato la distanza corretta è 45mm mentre io sapevo essere universalmente fissata in 55mm.
Potrebbe esserci un errore tipografico e di procedura o il tiraggio da usarsi con i CCD(DSLR incluse) è effettivamente diverso dalle reflex a pellicola? A me non parrebbe visto che gli obiettivi analogici dello stesso costruttore delle DSLR, qualora previsto dal costruttore prevedono identica distanza tanto è vero che vanno a fuoco all'infinito, qualità a parte che a volte con obiettivi appositamente concepiti per il digitale è migliore degli analogici.



Stai facendo un po' di confusione, quello stralcio che hai preso da OSM è relativo all'accessorio Geoptik per collegare gli obiettivi fotografici a un ccd.
Giustamente viene detto che gli obiettivi Canon necessitano di un backfocus di 45mm (cioè quello che hanno quando sono montati direttamente sulla dslr) e che nonrmalmente i ccd hanno un valore inferiore ai 45mm, quindi se vuoi montare un obiettivo Canon su un ccd che ha 15mm di bf e considerando che l'accessorio Geoptik è spesso 19mm te ne mancano 11 per avere un posizionamento corretto.
Il tuo problema è diverso, tu devi collegare un ccd a uno spianatore.
Gli spianatori per far si che siano utilizzati con le dslr, normalmente sono ottimizzati per un backfocus di 55mm, che sono i 45mm dslr + 10mm spessore anello T2, siccome i ccd difficilmente vanno oltre i 20mm di bf necessita una prolunga di 55mm meno il bf del ccd, se tra i due non ci sono altri accessori ( es. ruota, guida fuori asse) in questo caso la prolunga deve essere 55mm meno bf ccd meno spessore ruota meno spessore guida fuori asse.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010