1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 2:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler o Radian
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io invece per il planetario, se si osserva in mono ed avendo provato diversi oculari specifici( ortoscopici ,pentax, lwv, tmb planetary) consiglio molto i radian
fondo cielo nero ,pianeta ben distaccato dal fondo cielo e nitido con immagine perfetta fino ai bordi , molto comodo per osservare e 60° di c.a. . :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler o Radian
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 143
Località: Firenze
A voi del forum ne approfitterei per chiedere come sono invece
considerati gli oculari Panoptic per osservazioni deep. In base al
costo . alle prestazioni . e in resa di strumenti con f8-f10.

Ho conosciuto poi un astrofilo delle mie parti che vantava come
relique una serie copleta di oculari Clave (il nome è quasi come
quella famosa majonese!!! :lol: )
Questo signore ne sosteneva elogi a tutto campo però io non ne
ho mai sentito parlare. Ne sapete qualcosa? scomparsi insieme
alla majonese? :lol: :lol: :lol: :lol:

hasta la vista
Voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler o Radian
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 14:54
Messaggi: 24
Località: Jesi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le vostre recensioni vedo che ognuno di voi ha dato impressioni diverse per ogni tipo di oculare,ora mi aspetto pareri di altri esperti nel campo. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler o Radian
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
I radian hanno un disegno veramente vecchio e non capisco perche' non li aggiornino un po'.
Sono sempre stati ritenuti tra gli oculari peggiori che la televue ha sfornato.
Non vuol dire che siano scadenti, ma 300euro per un oculare che e' un compromesso in tutto, mi sembrano esagerati.
Un pentax xw lo asfalta sia come pulizia d'immagine sia come correzione.
I panoptic sono invece tra i migliori della categoria wide angle.
Ho avuto il 22 e adesso ho la coppia dei 24 che uso sia in bino che in mono.
Sono 2 gioiellini e si fa fatica a credere a quanta bonta' ottica racchiusa in cosi poco spazio e peso.
Il 19 mi disse wide che era cosi cosi.
Le focali piu lunghe nn le conosco pero'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler o Radian
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
A dire la verità il prezzo dei Radian è sceso sensibilmente:
ora costano circa 200 euro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler o Radian
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voyager ha scritto:
A voi del forum ne approfitterei per chiedere come sono invece
considerati gli oculari Panoptic per osservazioni deep. In base al
costo . alle prestazioni . e in resa di strumenti con f8-f10.

Ho conosciuto poi un astrofilo delle mie parti che vantava come
relique una serie copleta di oculari Clave (il nome è quasi come
quella famosa majonese!!! :lol: )
Questo signore ne sosteneva elogi a tutto campo però io non ne
ho mai sentito parlare. Ne sapete qualcosa? scomparsi insieme
alla majonese? :lol: :lol: :lol: :lol:

hasta la vista
Voyager


i clave erano dei ploosl di una ditta francese degli anni 80 del tutto artigianale..... all'epoca erano condiderati il meglio del mercato, almeno in europa.... mi pare abbia chiuso nei primi anni 90...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler o Radian
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Se per la torretta, perchè non una coppia di Eudiascopic al posto dei soliti ortoscopici? Sono poco usati e conosciuti in Italia, chissà perchè.
Forse qualcuno li ha provati e non li ritiene buoni?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler o Radian
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
aesis ha scritto:
Ho un C11 e per il planetario che mi consigliate di più il Nagler o il Radian?


Vixen LVW8, oculare eccellente che ho da 10 anni. Con 2800 di focale però spinge tanto, pensa anche a una focale più lunga che useresti anche di più.
Inoltre quoto chi ti ha consigliato la torretta bino che a volte fa veramente la differenza

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler o Radian
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto sul vixen lvw da 8mm, eccellente oculare.
per quel che riguarda i radian, ho sia il 5 che il 6 e, per quel che mi riguarda tutto considerato, sono meglio di un otroscopico abbe (ho avuto una serie completa di T-japan, prodotti dalla stessa ditta e fatti con gli stessi vetri dei G.O., e un giorno, osservando il sole con prisma di herschel, ho deciso che i radian erano decisamente meglio: sono risultati piu' incisi, piu' comodi da usare e con un campo di 60° rispetto ai 43° degli abbe). le focali migliori sono quelle dall'8mm in giu'. chi li disprezza è molto probabile che non li abbia mai provati. se li prendi non te ne pentirai di sicuro, ricorda di tenere sempre il pupil-guide montato, ti risparmia l'effetto black-out. sul fatto del disegno vecchio...beh, lasciamo perdere, le focali che ti ho indicato hanno un'incisione che ti stupirà.

a margine del discorso, in senso generale, bisogna rilevare che non tutti gli oculari si accoppiano allo stesso modo con i diversi schemi ottici dei telescopi in commercio e non tutte le focali risultano dare prestazioni sulla medesima linea, alcune vanno meglio altre peggio, quindi ricorda che non esiste l'oculare perfetto, ma oculari che funzionano bene con il tuo telescopio e altri che vanno meno bene, ma ciò non significa che siano scadenti. :wink:
Per quel che riguarda il sito di Lanciani, le prime prove le ha fatte cammoranesi, che e' utente del forum, prova a contattarlo e chiedigli spiegazioni.

PS i radian costano 200€ e nell'usato si trovano pezzi in ottime condizioni a 130-140€ (con i soldi di un xw nuovo te ne prendi 3 usati :wink: )

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il domenica 25 aprile 2010, 19:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler o Radian
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per i radian c'e' chi ha detto fossero oculari nn all'altezza della televue e chi invece li ama tipo me ,ma c'e' su qualche sito chi nn ha parlato molto bene anche dei pentax penso pero' che il tutto sia soggettivo,io ho osservato solo con il 10mm e nn l'ho preso per l'effeto black out quando si sposta l'occhio dal centro del campo cosa che nn amavo e penso siano adatti a tele con campo piano, dove possono dare il meglio di se, i radian si adattano bene a tutti i telescopi e regalano sempre un bel contrasto e mi fa strano che da qualcuno nn siano molto aprezzati . :wink: :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010