1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Allegato:
cgema01.jpg
cgema01.jpg [ 204.85 KiB | Osservato 647 volte ]

Allegato:
cgem02.jpg
cgem02.jpg [ 214.38 KiB | Osservato 647 volte ]

kaio67 ha scritto:
gann ha scritto:
Ottima scelta ... :wink:
Maurizio



Maurizio ma te lo regge senza problemi il TEC 160 ????
Ciao :wink:



Senza problemi, non dimenticare che la CGEM senza il treppiedi nativo pesa quasi 19 kg e con il treppiedi Badder ha una stabilità incredibile che non sento l'esigenza di usare la CGE.
Bilancio il 160 completo di anelli, cercatore 9x60, diagonale Maxbright Baader 2", proiezione di oculare Televue, oculare Abbe-Zeiss 16 e Lumenera 2-1 con due contrappesi da 3 kg e uno da 7,5 senza problemi. Il tutto per uso visuale e fotografia planetaria.
Mi manca solo di vedere come si comporta in visuale con la torretta Badder ...
Maurizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma tu non lo usi proprio il cercatore polare?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti posso consigliare questo yahoo group interamente dedicato alla CGEM: http://tech.groups.yahoo.com/group/CelestronCGEM/
E' in inglese ma se non è un problema insormontabile puoi sviscerare per bene prestazioni ed eventuali problemi di questa montatura, fino ai post degli errori periodici di vari esemplari e astrofoto dei possessori.
Mi ero iscritto tempo fa quando ero alla ricerca di una montatura e, ad essere sincero, non ne sono rimasto entusiasta. :|

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bho allora il mio inglese è pessimo.. avevo visto anche le curve del pe e non mi sembravano male.. in linea con quelle delle eq6 se non leggermente superiori.. in cosa non ti aveva convinto?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che cercavo una montatura per astrofotografia, che mi permettesse di arrivare anche a focali fino a 1400 mm, ho visto che l'errore periodico nella maggior parte dei casi variava dai 15 fino ai 30 (+e-) arc.sec.
Inoltre in alcuni esemplari si lamentavano dei picchi così consistenti che l'autoguida non riusciva a guidare. Nondimeno in molti altri casi si riusciva a fare foto egregiamente. Insomma, c'era molta differenza di prestazioni tra un esemplare e l'altro e il commento più unanime nel forum era: qualità non eccelsa, in linea con il suo modico prezzo, e che permette foto deep sky con focali modeste. Personalmente ho scelto di prendere un'altra montatura pagandola molto di più (nessuno regala niente :) ) ma dove i commenti degli utilizzatori erano di tutt'altro tono.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
"tamarra" lo è fino in fondo... 8) però non è affatto brutta.
Se funziona anche bene (non ho modo di pensare il contrario) credo possa essere una valida soluzione.
Devo dire che non mi dispiace affatto.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010