1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmmmmmm. .... cavoletti, se avessi sottomano la foto ..... ho qualcosa nel pc del lavoro ma di vecchia data e francamente se ci penso adesso ho controllato di tutto e di più, ma l'effetto deleterio è lo stesso, provo a postare questa immagine, anche se come vi ripeto adesso ho sistemato moooolto meglio onde evitare flessioni.

Rimane che sono leggermente disassati i due tele (Strabismo divergente :D ).

Singolo Frame da 20 minuti stelline ovali.


Allegati:
Rosetta001Forum.jpg
Rosetta001Forum.jpg [ 158.33 KiB | Osservato 497 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi proviamo anche noi a dire la nostra...esperienza: Noi abbiamo una EQ6 Skywatcher Pro. Qualche annetto fa, durante una trasferta osservativa di AstroCampania ponemmo il problema di una guida non propriamente ottimale. Da "colleghi" autorevoli ci fu detto di non fare una guida troppo aggressiva in quanto troppe correzioni in breve tempo avrebbero fatto sbalzare la montatura in tutte le direzioni causando errori nella guida.
Da allora facciamo un ottimo stazionament/allineamento della montatura e una guida bella dolce e fluida. Il risultato è eccellente.

La guida in bin 2x2, scusate, ma non dovrebbe essere MENO precisa che in bin 1x1?
Col bin 2x2 il pixel dovrebbe quadruplicare la sua area e quindi la stella di guida, prima di essere corretta, potrebbe muoversi di più causando stelle leggermente allungate, non è così?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, tra una gm2000 e una eq6 direi che ne passa di acqua (e precisione) sotto i ponti. :)
In linea di massima, cmq, anche io sono per la guida più rilassata, come del resto in tanti hanno già suggerito. Per quello che riguarda la guida in binning, quoto Christian: avendo una guida subpixel che funziona bene, se si guida in 2x2 si riduce solo la turbolenza che si va ad analizzare e quindi danni non ne fai. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi rispondo dal cellulare quindi scusate errori vari. Ragionando un pò la guida in subpixel in effetti aiuta sia in sensibilità sia elimina problemi di turbolenza del seeing. Forse 0.3secondi di esposizione e quindi circa 3correzzioni al secondo sono troppe anche se ho sempre pensato che fosse un cosa ottimale. Proverò in altra maniera suggerimenti su tempi di esposizione e correzzione ?
Grazie per qualsiasi info.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi rispondo dal cellulare quindi scusate errori vari. Ragionando un pò la guida in subpixel in effetti aiuta sia in sensibilità sia elimina problemi di turbolenza del seeing. Forse 0.3secondi di esposizione e quindi circa 3correzzioni al secondo sono troppe anche se ho sempre pensato che fosse un cosa ottimale. Proverò in altra maniera suggerimenti su tempi di esposizione e correzzione ?
Grazie per qualsiasi info.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010