1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quale cercatore?
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che ho anch'io un cercatore con quel sostegno la parte anteriore dovrebbe avere un anello o-ring che non lo fa muovere e comunque permette il suo orientamento.
Il sistema o-ring se fatto bene è geniale e perfetto.
Resta il problema della molla posteriore.
Prima di fasciarmi la testa lo proverei. Al limite metterei due controdadi per bloccare le due viti. Se poi nel montaggio e nello smontaggio la molla si sposta hai sempre l'appoggio delle due viti per rimetterlo in posizione.
E se proprio non dovesse funzionare togli la molla. Fai un foro di 3.2 mm vicino alla sua posizione. Filetto M4. Pomellino. E sei a posto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale cercatore?
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
si, quella specie di "solco circolare" fa il suo sporco lavoro e non fa scorrere abanti o dietro il cercatore...il problema è la molla perchè al minimo tocco si scollima...giovedì sera alla fine c'ho rinunciato a tentare di ricollimarlo, anche perchè con un crocicchio NON illuminato, non è sempplicissimo spostare le due viti per centrare un oggetto sullo sfondo blu scuro del cielo...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale cercatore?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
un telrad potrebbe essere la soluzione ideale?

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale cercatore?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un cercatore ad immagine raddrizzata e con crocifilo illuminato c'è, lo vende Skypoint: http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... n=SKYPOINT è quello con il codice Cod. IFRE850BK. Io ce l'ho, funziona molto bene anche se ha un pò di coma, ma in un cercatore non è molto importante, al centro l'immagine è molto buona e luminosa. E' modulare, l'oculare è un normale oculare con teticolo illuminato (inciso). Su un altro strumento ho anche l'Orion ad immagine raddrizzata, non ha il reticolo illuminato ed il crocifilo è un pò grosso perchè realizzato con un filo nero. Però è ben visibile, anche se io faccio poco testo perchè da me il cielo è sempre luminoso causa inquinamento luminoso. L'immagine dell'Orion è molto buona e luminosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale cercatore?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
a me basta la stabilità e la possibilità di avere un crocicchio illuminato perchè da casa mia il cielo è abbastanza scuro, quindi spesso non riesco a distinguire il punto d'intersezione del crocicchio sullo sfondo del cielo...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale cercatore?
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
domenica scorsa sono tornato presso l'osservatorio di Colle Leone e li ho visto che stavano testando un rifrattore vixen montato parallelamente allo strumento principale....e l'occhio mi è caduto sul cercatore del rifrattore, un 9*50 tenuto collimato al telescopio tramite lo stesso sistema che utilizza il mio cercatore!
vedendo che lo usavano con tanta facilità e precisione, ho chiesto info per vedere dove sbagliavo!

praticamente mi hanno detto che hanno inserito una guanizione nel sostegno del cercatore, nell'estremità apposta a quella in cui agiscono le2viti di regolazione e la molla autocentrante:

ieri ho provato a vedere se in casa avevo qualche oggetto per creare uno spessore tale da riempire l'intercapedine tra il cercatore ed il suo sostegno, ed alla fine ho scelto di inserire 3 elastici sottili (modelli più spessi avevano un calibro troppo grande), il primo dei quali è stato posizionato in una scanalatura presente nel cercatore stesso, che sembrava fatta apposta per contenere una guarnizione...gli altri due sono stati messi lateralmente al primo per aumentare la larghezza dello spessore.

ho provato a smuovere il cercatore dal suo sostegno e adesso sembra essere molto stabile, tant'è che risulta molto difficoltoso anche solo ruotare il cercatore, cosa che prima invece era mooooolto frequente. non ho ancora potuto testarlo montato al telescopio, conto di farlo entro questo fine settimana.

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale cercatore?
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho montato un StellarVue 80x13 con diagonale come ricercatore.
Adesso la mia schiena mi ringrazia :-)

Ti allego un link: http://www.astrotech.it/astrotech/categ ... ategory=78

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale cercatore?
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
mamma mia! è un altr telescopio praticamente O_O
bell'acquisto!!

comunque io spero che la mia soluzione grezza e feroce possa essere anche funzionale, così mi risparmio i soldi per un nuovo cercatore per prendere qualche accessorio in più...
vi farò sapere ;-)

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010