1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti è giunto il tempo per me di imparare a fare il Bigourdan :)

Me lo insegnaranno la prossima volta che esco con i maestri della mia associazione :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Molto sinteticamente, io procedo così: punto la montatura verso un traliccio, e provvedo a centrare la croce che indica il centro del cannocchiale con il riferimento scelto (la cima del traliccio). Poi, ruotando lentamente l'asse di ascensione retta, traguardo attraverso il cannocchiale, e agendo sulle tre brugoline di regolazione, faccio in modo di spostare il vetrino fino a che, dopo le opportune regolazioni, la croce rimanga al centro del riferimento durante l'intera rotazione dell' asse della montatura. Attenti a non stringere troppo le brugoline, perchè il vetrino inciso della EQ6 è molto delicato (il mio si è scheggiato proprio per centrarlo).

Roberto


OK, anche tu parli di centrare il RETICOLO rispetto alla montatura, ma chi ti assicura che lo sia anche l'asse del cannocchiale?? se centri il reticolo, questo ruoterà su se stesso, ma se non è in asse il cannocchiale polare, quando punti la stella polare, questa ruoterà in modo NON concentrico, a differenza del reticolo.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
Danziger ha scritto:
Infatti è giunto il tempo per me di imparare a fare il Bigourdan :)

Me lo insegnaranno la prossima volta che esco con i maestri della mia associazione :mrgreen:


Comprati GiGiWebCapture e te lo fa lui, se scrivi ad Andrea Console, e gli dici che sei mio amico, vedrai che ti vende il software ad un prezzo di favore! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
azz!
e a cosa vi serve il cannocchiale polare ben allineato?
non mi direte certo che vi affidate a quel giocattolino per lo stazionamento preciso della vostra montatura?
Mr. Bigourdan si starà rivoltando nella tomba!

;)


Vabbè, ma se non partiamo da un allineamento grossolanamente preciso...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
giuki84 ha scritto:
Vabbè, ma se non partiamo da un allineamento grossolanamente preciso...


beh, per fare un allineamento grossolanamento preciso basta un cannocchialino allineato con precisione grossolana ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, una frase che ne vale mille la tua, Antonio !
:D
Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
giuki84 ha scritto:
Vabbè, ma se non partiamo da un allineamento grossolanamente preciso...


beh, per fare un allineamento grossolanamento preciso basta un cannocchialino allineato con precisione grossolana ;)


Vabbè dai, ma se mi progetti un cannocchiale polare e non mi crei un modo per collimarlo con la montatura, allora sparagnati i soldi del cannocchiale e non montarlo proprio, almeno vendi la montatura a 50-60€ in meno e non prendi in giro la gente...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
OK, anche tu parli di centrare il RETICOLO rispetto alla montatura, ma chi ti assicura che lo sia anche l'asse del cannocchiale?? se centri il reticolo, questo ruoterà su se stesso, ma se non è in asse il cannocchiale polare, quando punti la stella polare, questa ruoterà in modo NON concentrico, a differenza del reticolo.


No, io parlo di centrare la crocetta che indica il centro del vetrino con un riferimanto fisso. Se la crocetta ruota su se stessa senza scostamenti, di conseguenza il cannocchiale polare sarà concentrico all'asse di rotazione della montatura.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
giuki84 ha scritto:
OK, anche tu parli di centrare il RETICOLO rispetto alla montatura, ma chi ti assicura che lo sia anche l'asse del cannocchiale?? se centri il reticolo, questo ruoterà su se stesso, ma se non è in asse il cannocchiale polare, quando punti la stella polare, questa ruoterà in modo NON concentrico, a differenza del reticolo.


Se la crocetta ruota su se stessa senza scostamenti, di conseguenza il cannocchiale polare sarà concentrico all'asse di rotazione della montatura.


Non sono assolutamente d'accordo con la tua affermazione: nessuno ti garantisce che quando centri il crocicchio sei realmente in asse col cannocchiale. Spostando il crocicchio non sposti assolutamente l'asse ottico del cannocchiale, infatti il crocicchio puoi anche toglierlo, volendo, e puoi osservare come, ruotando la montatura in AR, quello che vedi nel cannocchiale può andare per fatti suoi...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per centrare il canocchiale polare con la montatura dovete fare come dice Roberto Coleschi. Vi dico come ho fatto io. L'operazione si fa di giorno senza montare nulla sulla montatura (nemmeno i contrappesi ovviamente). Si punta l'asse polare in direzione di qualcosa ben visibile e si ruota la montatura attorno all'asse polare. Se la croce centrale del canocchiale si muove su di un cerchio si agisce sulle tre vitine o brugoline finchè non si riesce a posizionare in modo che ruotando la montatura attorno all'asse polare il crocifilo (NON il cerchietto dove si mette la Polare) rimanga sempre puntato nello stesso punto. L'operazione è facile a dirsi ma per farlo ci vuole molto tempo e pazienza, se ci mettete un'ora è poco. Naturalmente come vi è stato detto se stringete troppo i grani di registro rompete il vetrino.
A questo punto il canocchialino è a posto e se volete fare il Bigourdan sarà solo per una rifinitura e non per correggere un errore grossolano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010