1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 1:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 8:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao le prove vanno bene, soffro del collegamneto fatto con una chiavetta hspd della tim ....troppo lento, malgrado questo siamo riusciti ad eseguire una delle prime sedute in remoto, puntamento ed esecuzione delle foto con una ccd 383 e apo 130, su m101 poi su m57 il tutto senza intoppi, premetto che io stavo guardando la tv e il mio amico smanettava a distanza.
Ciao Stefano
magari possiamo alla prima occasione fare una prova a distanza con qualcuno del forum!!!!!

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravi, si potrebbe creare un gruppo che mette a disposizione l'osservatorio, o perlomeno un piccolo gruppo che permette di fare un pò di tests, in quanto spesso chi lo usa non fa errori, chi invece non conosce il sistema magari trova tutti i bachi.

In ogni caso dovrò riattivare il collegamento nei prossimi giorni così una volta sistemato il nuovo setup sarò di nuovo operativo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 15:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo dato che di telescopi ne vedo tanti, riesco abbastanza bene a trovare difetti, ogni volta che lo uso mi vengono in mente miglioramenti. Certo se vuoi possiamo fare un gruppetto di appassionati in remoto, sarebbe molto utile anche x il post..fotografia...montaggio e varie.
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripesco questo argomento perchè ho un ulteriore domanda, e cioè quanto deve essere presdtante il pc che resterà a fianco al telescopio. Uno dei nuovi netbook con sopra un atom sono sufficienti per acquisire le foto della reflex e guidare la montatura con il ccd guida? eventualmente anche la messa a fuoco ma non so cosa posso attaccare al mio moonlite. :(

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è una domanda un po' difficile a cui rispondere, se si usa Windows XP allora un Pentium 4 da 1.5Ghz con 1GB di Ram può andare bene. Considera però che quando ho provato a riprendere Giove con la Magzero MZ-5C e QCVideo ho tristemente scoperto che il software teneva tutte le immagini in memoria e solo alla fine le scriveva su disco, risultato: 2GB di ram riempiti in 5 minuti e Windows praticamente inchiodato.

Quindi dipende molto da quello che ci devi fare. Se hai già un PC, prova a monitorare il consumo di RAM con tutti gli accessori attivi e regolati di conseguenza.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, ho da poco una MZ-5m o QHY-5, ho riscontrato come molti che si tende a bloccare per esigenza di frame rate sulla banda USB idem tende a perdere sincronismo e di conseguenza scollegarsi con cavi superiori ai 3 metri.

Il tutto manda in crisi il pc dell'osservatorio, in quanto ogni volta che viene rilevata una nuova perferica o rimossa, (blocco), le altre periferiche usb in funzione ne risentono.

Un problema simile me lo dava anche la 450d in modalità live view a schermo pc, dopo aver risistemato tutti i driver ed i fili di lunghezze varie ho scoperto che un lettore di schede multifunzione assorbiva troppa corrente alla scheda madre e mandava in crisi tutto il resto.

Premetto che avevo fatto prove anche con un HUB usb alimentato con problemi analoghi di sconnessione.

Ho risolto togliendo il lettore di schede ed al momento tutto sembra funzionare bene, inoltre ho ordinato 3 cavi USB 2.0 480MBits amplificati da 5 metri, in modo da essere certo che non ci siano più problemi di sorta.
Dico questo perchè specie i notebook hanno usb scarsette come potenza e spesso per chi come noi utilizza molte porte o replicatori vari si trova specie in remoto ad impazzire solo per banalità dovute ad alimentatori insufficienti ed a schede/ccd che non rispettano i parametri base USB (cavo 1.3 metri)
A presto. carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 0:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao io uso Pc della Dell serie professionale D620, ottimi all'origine (nuovi) molto costosi. Ma se provate a contattare il sito della Tubenet a Cinisello Balsamo vengono via x pochi euri (300) Ho provato con i vari Netbook che montano processori Atom ma ho avuto sempre problemi....Venduti.
Ora uso due Dell D620 uguali e non ho più problemi.
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conosco Tubenet da 5/6 anni, li ho incontrati in Fiera dell'elettronica, in effettti con un pò di pazienza si portano via degli ottimi pc adatti ad un osservatorio.

Consiglio l'uso di schede relay usb/seriali o meglio Ethernet per il controllo dei dispositivi, se avete bisogno di link conosco qualche ditta che produce cose industriali con le opportune sicurezze.

Vi consiglio anche un ottimo webcamserver a prezzi veramente ridicoli per la visualizzazione di ciò che succede in osservatorio (posizione telescopio ecc.ecc.)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010