Ciao, non avevo visto gli ultimi messaggi! Ho una novita', che poi consiglio anche a te: non avevo mai considerato che con tutto quel treno ottico il CCD non sta piu' a 2000mm dal primario. Ho fatto una prova a focale piena e, come vedi dall'allegato, dovrebbe essere ben 2237mm! Quindi se l'alan gee mi porta a 1274, compie un 0.57x. E soprattutto viene fuori che il CCD dovrebbe stare a 111mm dall'alan gee. E gia' i conti migliorano! Ipotizzare che la focale dell'alan gee non sia 259mm e' fuori della mia portata, nel senso che anche se lo ipotizzo, poi non avrei i mezzi per una precisione decente...
Hai provato a fare foto a focale piena? Cosi' possiamo verificare!
PS: si' pure io avevo letto che si poteva mettere il riduttore dentro il "baffo" (prima anche del visual back), l'ho provato una sola volta e ci stava largo... magari ci riprovero'.
Allegati: |

F2237_Eskimo.JPG [ 159.77 KiB | Osservato 128 volte ]
|
_________________ Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)
CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro CCD HiRes: Philips SPC900NC Filtri: Hutec IDAS LPS-P2
SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide
Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
|