1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Roberto Bacci e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
che taglio! :lol:

Che tajo! (rende più l'idea) :lol: :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
tutte le notti, e perfino di giorno. sempre stupendamente.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
kaio67 ha scritto:
Adriano io ho fatto anche di più.
Pensando di rendere ancora più veritiera la simulazione (come noto i miei tubetti sono di ridicolo diametro in confronto al Leviatano di cui si discute) ho abbassato pure la tapparella... lasciando però delle fessure... una sorta di maschera di Bathinov...
Beh, non ci crederai ma non si vedeva una mazza... e pensare che al di là avrei potuto vedere delle figure di diffrazione grandi come un quinto della luna piena.
A proposito, ti ho raccontato di quel mio amico che aveva acquistato uno stupendo sessantino vintage a lunghissima focale e lo ha restituito perchè la figura di diffrazione non ci stava nel campo del tele???... alla Zeiss stanno continuando ad effettuare riunioni, presente anche il buon Baader, per studiare come risolvere il problema...


Tu ci scherzi ma è possibilissimo.....
Basta spendere 360 Euro per un monocolo zeiss 3x12, tirarlo a 1300x ed hai uno stellone che ti occupa tutto il campo, preciso.
Certo con una pupilla d'uscita da 0.0009 è un po scuretto però :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adriano, perdona la mia ignoranza ma non sono riuscito a capire il senso del post di apertura di questo 3D, vorrei che mi spiegassi ciò.
Sinceramente devo dire che non sono sicuro che tutto ciò sia attinente a questa sezione e sono tentato di chiudere questo topic, chiedendoti di (eventualmente) aprirlo ex-novo al cafè; comunque attendo dei chiarimenti, come ho detto potrei tranquillamente essere io a ad avere limiti di comprensione.
Grazie :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, in effetti, pur trovando la descrizione divertente anche io non ho capito il senso, forse fa riferimento a qualche altro post che mi è sfuggito? :)

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
L127 ha scritto:
Sì, in effetti, pur trovando la descrizione divertente anche io non ho capito il senso, forse fa riferimento a qualche altro post che mi è sfuggito? :)

Luca


No, fa riferimento ad un altro forum.

Vorrei chiedere: ma non vi basta l'altro forum per "discutere" (discutere, si fa per dire!!!) fra voi quattro o cinque che vi date la caccia su chi ne sa di più e meglio degli altri?

Non è un comportamento molto elegante aprire un topic su questo forum che fa riferimento ad un topic su di un altro, solo per espandere la vostra voglia di dimostrare di essere migliori, più bravi e più belli...

Scusate lo sfogo.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resonance ha scritto:
No, fa riferimento ad un altro forum.


Ah, interessante :shock:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa discussione si riferisce ad un tema particolarmente "delicato" dell'ottica che ha sviluppato Mauro Da Lio su un altro forum e sapete quale.

Per quanto mi riguarda pur avendo sorriso leggendo le righe di Adriano trovo l'argomento di estremo interesse anche se quando si entra così nel tecnicismo e nella fisica dell'ottica non tutti sono disposti ad affrontare un tema che è facile considerare come noioso ed soprattutto motivo di discriminazione nei confronti di chi, pensandola diversamente, si dimentica che non sono opinioni ma fisica.

In pratica:

quando il diametro del telescopio è sufficientemente grande da avere una figura di diffrazione molto più piccola del contributo portato dalla turbolenza succede un effetto strano.
Se nel diametro piccolo l'immagine si impasta e perde dettaglio, in quello grande avendo le singole componenti dell'immagine più "fini" del seeing succede che l'immagine pur movimentata dalla turbolenza appare comunque a pezzi nitida ed incisa, un pò come guardare attraverso quei vecchi vetri usati nelle porte di casa di una volta: http://media.photobucket.com/image/vetr ... 30037b.jpg
L'immagine nel complesso non è buona ma attraverso i singoli vetrini che compongono il vetro si nota che è nitida.
La figura di diffrazione dev'essere molto più piccola del seeing e questo succede con diametri generosi.

Questa è stata brevemente la spiegazione di Mauro.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma questo post e' una presa per i fondelli o qualcosa di costruttivo?
A me sembra che alcuni facciano solo del vittimismo senza proporre mai niente di costruttivo e gettino solo benzina.

Ultima cosa: alcuni rifrattoristi si leggeva che non avevano voglia/tempo/dedizione per scrivere i loro report osservativi............pero' il tempo per scrivere ste stupidate (correggo.....ste minchiate) lo trovano?? :?

Ivan almeno e' stato l'unico propositivo, rispondendo molto seriamente a un topic da astrocafe'!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evidentemente qui si può scrivere qualsiasi cosa... o per meglio dire, qualcuno può scrivere qualsiasi cosa.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Roberto Bacci e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010