1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Video LBT...
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 19:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow, che spettacolo! Dal vivo deve essere impressionante... ma mi incuriosisce quella noticina in cui parli di 7 giorni consecutivi di tormente di neve! Meno male che è in una zona desertica dell'Arizona! :D

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Video LBT...
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio gli amici vicini e lontani che hanno dato un'occhiata. Ne sto aggiungendo un altro paio in questo momento dove si vede un po' (poco) meglio lo specchio M3 (terziario a pianta ottagonale) che "alimenta" i 3 fuochi gregoriani piegati (di destra). Stavo lassù per curare quel bambino che si era un po' rincogxxxx a livello dei servoamplificatori ed era anche stato "abusato" quel pelo.

Nello stesso filmino si vede anche il Secondario Adattivo, sopra la prime focus camera, installato non + di 20 gg fa, si vede solo la shell alluminata da sotto, ancora contornata dal frame di allineamento (sembra un telescopio che guarda giù).

x King, il mostro si può muovere sino a circa 1.5 deg/sec. Ma già a 1deg/sec fa paura e molto poco rumore (rompe un po' le palle quando dormi.... sonni leggeri a 3200 m). Non ero io a schiacciare il bottone purtroppo, ci sta un telescope operator che ha tre monitor wide pieni di finestre davanti al naso, non si capisce una mazza. Meglio l'autostar (vero X?). Punta + che decentemente (entro 5 arcsec col pointing model) ma è molto difficle tunare il pointing model perchè avendo 2 specchi e tanto... tanto acciaio di mezzo basta poca differenza termica lungo la struttura a creare dei piccolissimi disallineamenti del ramo DX sul SX. Comunque va sempre meglio, devo dire che quando avrà tutte le sue 10 stazioni focali riempite sarà una macchina allucinante, spero di campare abbastanza..... LOL

x Pilo, io dovevo ri-mettere "in sesto" lo specchio terziario consegnato ormai 3/4 anni fa ed installare la sua nuova elettronica di controllo, nel mentre un mio collega e tutto il TEAM di INAF Arcetri stavano anche installando il Secondario adattivo (il primo dei due) sul lato Destro. A presto, credo la prima PSF schiacciata in meno di 0.1 arcsec (spero...). In generale la ditta per cui lavoro ha fatto molte cose su LBT, sin dai tempi degli studi di fattibilità quando ancora si chiamava Columbus (siamo cresciuti di fatto insieme a LBT). Ovviamente il tutto insieme ad altre due o tre ditte italiane e sotto la stretta guida di INAF (Arcetri in primis ma non solo.... padova... roma) e LBTO (Tucson UoA).

Salutoni a tutti, p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Video LBT...
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Oh... grazie Paolo per le info interessanti ! :D

Buonanotte e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010