1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
Se inventano i fazzoletti di cotone e uno continua a soffiarsi il naso con due mattoni è un problema suo... :lol:
Paolo

Se uno spende dieci volte tanto per soffiarsi il naso in fazzoletti di seta invece che in quelli di cotone è anch'esso un problema suo.
Forse il paragone è più vicino alla realtà.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, ma qui il rapporto non è 1:10.... è semmai di 1:1,3/1,4

E per la tecnologia ci sta eccome, inoltre è qualcosa di nuovo e va ammirato.
In realtà non è proprio "nuova" questa tecnologia ma adesso sembra alla portata di tasche medie.

comunque sia è un item che non rientra nei miei interessi in quanto inutile per il mio utilizzo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedrete che a breve anche i cinesoni si cimenteranno in qualcosa di simile , sicuramente con un prezzo piu' abbordabile , chiaro la qualita' si paga .

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben vengano le innovazioni. E sono contento se diverranno alla portata di molti come a suo tempo successe per le montature tipo la eq6. Prima si spendeva un mezzo capitale per una Vixen da 5Kg e ora il mercato delle montature si è abbassato come costo medio e alzato come qualità.
Se questo sarà un nuovo gradino in tal senso sono il primo ad esserne contento. Però per quanto sia una montatura con una tecnologia nuova non fa fare quel salto qualitativo che ci si potrebbe aspettare.
Oggi ci sono montature che vengono date e garantite, con errori periodici molto bassi. Addirittura con l'uso degli encoder si arriva a errori periodici paragonabili a +/- 1"
Cioè al limite del seeing buono di cui possiamo godere per le lunghe pose fotografiche
E' un oggetto esteticamente bello da vedersi, almeno in foto, molto pulito. Ma l'estetica non è certo il primo punto da controllare se si deve acquistare un oggetto del genere.
Fra l'altro sul modello mediano (che anch'io reputo più sul mercato in quanto non costa molto di più di una GM2000 ma ha carichi e precisioni superiori) indicano quale sia l'errore periodico dando anche un grafico. Sul 60 questo dato manca. :?
Danno solo la precisione degli encoder.
Comunque se qualcuno vuole fare da cavia ... :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
leggo da un trafiletto apparso su nuovo orione di aprile relativo a questa montatura:
"questo software(autoslew) elimina tutti gli errori riproducibili come collimazione, backlash, giochi meccanici,rifrazione atmosferica consentendo un incredibile precisione nell 'ordine di 0,2-0,4".......anche i colpi di vento vengono corretti grazie alla tecnologia utilizzata"

fosse vero e avessi isoldi un pensiero c'e lo farei...........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
leggo da un trafiletto apparso su nuovo orione di aprile relativo a questa montatura:
"questo software(autoslew) elimina tutti gli errori riproducibili come collimazione, backlash, giochi meccanici,rifrazione atmosferica consentendo un incredibile precisione nell 'ordine di 0,2-0,4".......anche i colpi di vento vengono corretti grazie alla tecnologia utilizzata"

fosse vero e avessi isoldi un pensiero c'e lo farei...........

Fammi capire. Il software della montatura corregge la collimazione del telescopio? Mitico :lol: :lol:
Il software corregge i colpi di vento perché sono errori riproducibili? Altrettanto mitico
Magari mi elabora anche le immagini.

:roll: :roll: :roll: :roll:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ambasciator non porta pena........

trascritto esattamente come stampato sulla rivista, come facciano non sò......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be' che dire , ci manca solo che alle due di notte ti faccia un caffe' caldo .....!!

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sembra così strano che possa fare certi tipi di correzioni. Se il suo software dice che la montatura deve stare nella posizione X e gli encoder dicono che è nella posizione Y, la montatura viene spostata. E secondo ASA questo controllo viene fatto 100 volte al secondo.
Riguardo l'estinzione atmosferica questa viene calcolata dal software (non sono novellini) e comunque sia, precisa o meno, si fotografa più allo zenit che all'orizzonte dove l'errore è minimo.
Queste montature mi piacciono molto, sia perché innovative sia perché esteticamente gradevoli. Purtroppo sono fuori dal mio budget ma se il prezzo si abbassasse della metà ci farei un serio pensiero.
Rivolgendomi a Cherubino, ti dirò: hai visto la velocità di spostamento ed hai sentito la silenziosità dei motori? Ad un visualista perfezionista ed intenditore come te questi particolari non dovrebbero passare inosservati.

Ciao!
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 13:39
Messaggi: 30
Località: Campobasso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
leggo da un trafiletto apparso su nuovo orione di aprile relativo a questa montatura:
"questo software(autoslew) elimina tutti gli errori riproducibili come collimazione, backlash, giochi meccanici,rifrazione atmosferica consentendo un incredibile precisione nell 'ordine di 0,2-0,4".......anche i colpi di vento vengono corretti grazie alla tecnologia utilizzata"

fosse vero e avessi isoldi un pensiero c'e lo farei...........



E' IMPOSSIBILE che possa correggere la rifrazione atmosferica con una montatura non guidata, per quamto precisa, non parliamo poi dei colpi di vento (forse il vento a cui ci si riferisce avvisa prima il computer del telescopio? ), scrivere cose simili equivale ad affermare la propria poca conoscenza della materia - anche il Keck telescope viene guidato, non credete a tutto quello che dice la pubblicità! PS: I test di "Orione" o dei qualche altro sapientone che impazza su internbet secondo voi sono SEMPRE obiettivi ed imparziali?
La tecnologia è interessante, ma io aspetterei a vedere se vale veramente quallo che costa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010