1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Bello vedere che qualcuno si è provato a mettere dal mio punto di vista.

Lungi da me affrontare calcoli, non sono certo a questo livello.
Più che altro vedo e leggo quello che hanno fatto coloro i quali sono capaci di fare scienza.

Devo essere sincero, se potessi con facilità economica, comprare un buono strumento lo farei. Però solo per sfizio e non per passione....
Quindi è vero mi resta la curiosità di vedere alcune cose. Però si può sempre andare a qualche star party o cose del genere e restare soddisfatti, per uno come me che quello gli basta.

Poi....vorrei dire questo. Probabilmente mi sbaglio ma in cielo cosa osservi?
Si risponde, di solito, con "un miliardo di cose"!!!!
Vero. Però tutte riclassificabili in 8-10 categorie.
Luna, Sole, pianeti, satelliti,comete e quello che accade nel nostro sistema solare (eclissi, passaggi solari e/o lunari, effemerid, equinozi ...etc)
Galssie vicine, galassie lontane, ammassi (aperti o globulari?), nebulose.
E non ditemi buchi neri o quasar perchè ci vogliono 2 Balls così per riuscirci....almeno partendo da zero.
Tutto alla fine sintetizzabili in 2 fasce: Sistema solare e profondo cielo.

Quindi dal mio punto di vista, cioè l'interesse per la cosmologia e l'astronomia scientifica, (non quella di buttarmi io stesso a fare i calcoli ma di colui che apprfondisce certi aspetti) non può essere mai suffragata da visioni al telescopio (sopratutto amatoriali) quindi questo aspetto mi interessa di meno. Anche se sempre fantastico.

Se ho detto delle sciocchezze a proposito di questo mi piacerebbe che qualcuno; tra gli altri ovviamente, che ne capisce un pò di più di me su
queste cose mi rispondesse per aprirmi gli occhi.

Comunque se avessi dei figli che mi domandassero un semplice cannocchiale sarei felicissimo e comprerei a compralo subito.

Grazie

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo ha scritto:
Vero. Però tutte riclassificabili in 8-10 categorie.
Luna, Sole, pianeti, satelliti,comete e quello che accade nel nostro sistema solare (eclissi, passaggi solari e/o lunari, effemerid, equinozi ...etc)
Galssie vicine, galassie lontane, ammassi (aperti o globulari?), nebulose.


Ah beh, scusa se è poco...

:)

Vincenzo, non tutti hanno la stessa passione e non tutti, all'interno della stessa disciplina, amano gli stessi aspetti.
C'è chi si iscrive alle palestre di arti marziali per menare le mani e chi lo fa perché è affascinato dalla filosofia che ne è alla base.
Ognuno dei due tipi guarda alle motivazioni dell'altro esattamente come tu fai nei confronti dell'astrofilia osservativa.
Scusate se ho usato un esempio così estremo (è ovvio che nessuna delle categorie di astrofili sia comparabile con un attaccabrighe) ma era solo per rendere l'idea.
Come ho già detto in un altro post, l'astronomia è bella perché è varia: ci sono decine di approcci possibili e centinaia di modi di affrontare ogni approccio. Poi ci si ritrova sul forum e se ne discute.
:)

Per la cronaca, sono in Sardegna. Dalla città si vede la via lattea a occhio nudo. Ho con me l'80ino rifrattore. Visioni d'insieme magnifiche ma sto rosicando come un pazzo all'idea del mio C8 a casa...
:)

Per me l'astrofilia non è solo libro o internet: io le cose le voglio guardare e "studiare" nelle mie foto. Esattamente come trovo sì interessante leggere un saggio sulle cascate del Niagara ma se poi posso guardarle dal vivo, non mi faccio certo pregare. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Quoto Shedar!


Quoto Malve che quota Shedar... :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Per la cronaca, sono in Sardegna. Dalla città si vede la via lattea a occhio nudo. Ho con me l'80ino rifrattore. Visioni d'insieme magnifiche ma sto rosicando come un pazzo all'idea del mio C8 a casa...
:)


Beh, almeno hai il cielo sereno e l'80ino, io mi sono portato TUTTA l'attrezzatura per fare foto deep in montagna e secondo te c'è stata una SOLA notte serena nei 10 giorni che ho passato ad alta quota????
A presto e buone vacanze

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Mah...prima di passare al tele ho letto tanto su prove di strumenti,oculari etc...ho passato molto tempo sulle carte e con il binocolo( qualche anno direi..ma la voglia di guardare oltre al semplice occhio l'ho sempre avuta ma non avevo la possibilità xè lavoravo di notte!!),oltre a leggere riviste specializzate,ho ascoltato consigli da ogni dove...in certi momenti ho pensato: ma qui per vedere qualcosa devo prendere un Hubble tascabile....confesso che c'è stato un momento in cui ho pensato che anche spendendo una fortuna non avrei ottenuto granchè...beh con sommo piacere mi son dovuto ricredere....per alcuni comprare un telescopio può essere una moda momentanea,per altri un giocattolo del quale poi ti stanchi ( allora fanno bene in fondo a spendere non troppo ma xè non sanno bene dove arriveranno )...ho già visto luna e pianeti...qualche nebulosa bene sono contento ora metto via tutto e aspetto che esca in cielo qualcosa di nuovo...fra qualche anno....forse è il modo + rapido per stancarsi subito,secondo me conciliare teoria con pratica visiva è l'unico modo x rimanere ancorati a questa passione...ma è una cosa soggettiva ...ognuno di noi esprime il proprio piacere nell'osservare in modo differente....
osservi 10 sere di fila e non vedi nulla xè c'è nuvoloso,vedi l'oggetto come un punto,non vedi come nelle foto, ed altro...e dici: basta mi son rotto...al diavolo tutto,non fa per me...ci ho provato....
intraprendere qualsiasi hobby che diventa passione x me deve venire da dentro,devi sentire di amarlo alla fine...sopportatre i pro e contro ed avere pazienza e costanza...i risultati arrivano col tempo ne sono convinto e in astronomia ( anzi astrofilìa x precisione) di contro ce ne sono tanti...
è un parere personale...tuttavia Vincenzo non ha torto nel dire che preferisce la cosmologia alla pratica visiva amatoriale ( xè noi siamo amatori e non scienziati calcolatori)...resta il fatto che ogni tanto l'occhiolino nell'oculare può metterlo ugualmente :lol:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:36
Messaggi: 33
Località: Roma
Ciao Vincenzo!
Capisco che la passione non è proprio economica....anzi.
Ti consiglio certamente prima di acquistare di partecipare a qualche starparty o approfittare di qualche associazione di astrofili.
Non puoi dire che vedere il sistema solare ed il profondo cielo sia riduttivo.
Ti volevo dire inoltre che anche con telescopi modesti puoi avere visioni spettacolari. Guardare gli anelli di saturno, giove ed i suoi satelliti, la luna, il sole, la grande nebulosa di orione, la galassia di andromeda, l'ammasso globulare dell'ercole, le stelle doppie della lira, albireo, ... l'elenco è molto lungo.....senza contare le notti sulla cima di qualche montagna insieme ad altri astrofili a condividere questa passione.
Quello di fare le foto con apparati particolari e costosissimi può essere uno sfizio ma guardare l'universo sicuramente no!
ciao :lol:

_________________
...eppur si muove!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Seguirò il consiglio.
Comunque non è un problema prettamente economico.
Infatti oltre al binocolo, che ho, probabilmente, comprerò qualcosa di usato ....

Grazie ciao

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Ciao,
quello che dice Vincenzo mi sembra corretto, però essendo io un laureando in ingegneria, so per esperienza che la pura teoria (almeno per quello che mi riguarda) non porta lontano, perchè restringe le possibilità di evoluzione del sapere. Attenzione, servono anche i teorici puri, si intenda bene!, però in una materia come l astronomia, se non ci fossero i telescopi saremmo come... degli scrittori senza penne! Molto spesso vale più un' immagine che un trattato lunghissimo... un pò come quando studiavo le macchine utensili, senza mai averne vista una, se non come schema su carta! Se Vincenzo non crede nell osservazione, lo rispetto, e anch io sono dell idea che purtroppo per essere veri esperti occorrono tempo e denaro(soprattutto), però la storia insegna che anche con le cose più semplici, possono riservare grandi sorprese!

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
E dimmi, come fa un ingegnere a costruire un telescopio se nessuno si occupa di sviluppare, ad esempio, la fisica ottica e la fisica meccanica ... :)
Come potrebbe aversi progresso .. :)
E a cosa serve costruire un telescopio se non per porlo al servizio dei teorici che studiano il cosmo ... :P

Il mondo non puo' essere guardato da un solo punto di vista, ragazzo mio :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Riciao a tutti

Dunque io non ho mai detto che l'osservazione e lo sviluppo della tecnologia per gli "osservatori" è inutile. Ho solo detto che non mi affascina come lo studio teorico.

Io mi sono laureato in ingegneria 4 anni fa e conosco benissimo la differenza tra teoria e pratica ma io non volevo parlare di questo.
Dico soltanto che l'aspetto teorico non può essere suffragato da osservazioni amatoriali.
mi piacerebbe un casino invece capire dalle osservazioni, per esempio, come fanno a stabilire la massa di una galassia, dalla velocità rotazionale dei suoi oggetti celesti, tramite la conservazione del momento angolare e dalle recenti scoperte sul fatto che la velocità degli oggetti più lontani non cambia rispetto a quelli più vicini dal centro galattico, così come invece succede nei sistemi planetari incluso il nostro.
ora non voglio salire in cattedra però mi rendo conto che l'astrofilia amatoriale ha una direzione quasi esclusivamente spettacolare, che ripeto, è fantastico ma non è la mia passione.

Scusate se insisto.
Grazie

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010