Vincenzo ha scritto:
Vero. Però tutte riclassificabili in 8-10 categorie.
Luna, Sole, pianeti, satelliti,comete e quello che accade nel nostro sistema solare (eclissi, passaggi solari e/o lunari, effemerid, equinozi ...etc)
Galssie vicine, galassie lontane, ammassi (aperti o globulari?), nebulose.
Ah beh, scusa se è poco...
Vincenzo, non tutti hanno la stessa passione e non tutti, all'interno della stessa disciplina, amano gli stessi aspetti.
C'è chi si iscrive alle palestre di arti marziali per menare le mani e chi lo fa perché è affascinato dalla filosofia che ne è alla base.
Ognuno dei due tipi guarda alle motivazioni dell'altro esattamente come tu fai nei confronti dell'astrofilia osservativa.
Scusate se ho usato un esempio così estremo (è ovvio che nessuna delle categorie di astrofili sia comparabile con un attaccabrighe) ma era solo per rendere l'idea.
Come ho già detto in un altro post, l'astronomia è bella perché è varia: ci sono decine di approcci possibili e centinaia di modi di affrontare ogni approccio. Poi ci si ritrova sul forum e se ne discute.
Per la cronaca, sono in Sardegna. Dalla città si vede la via lattea a occhio nudo. Ho con me l'80ino rifrattore. Visioni d'insieme magnifiche ma sto rosicando come un pazzo all'idea del mio C8 a casa...
Per me l'astrofilia non è solo libro o internet: io le cose le voglio guardare e "studiare" nelle mie foto. Esattamente come trovo sì interessante leggere un saggio sulle cascate del Niagara ma se poi posso guardarle dal vivo, non mi faccio certo pregare.
