1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Vedo che non avete capito l'utilita' di PICTools. Tornate ad usare DSS e siate felici. :)
PICTools non sottrae una beneamata mazza, e non si perde niente, altrimenti non l'avrei fatto a 32bit per canale colore!!! :evil:

Credo che anch'io allora non ho capito niente.
Loro parlanodi importare un fit a 16 bit unsigned in Iris, se ho capito bene
Iris lavora in 16 bit signed per cui satura la parte superiore dell'istogramma.
L'offset lo puoi sottrarre solo dopo che hai caricati il fit in Iris per cui hai comunque un segnale saturo di partenza
Pictools esporta DA iris VERSO altre piattaforme e non viceversa, o così è scritto sul tuo sito.
" * Converts a PIC file into a 16 bit TIFF file suitable for post processing
* Average stack of a set of PIC files into a 32 bit TIFF file
* Sigma-Clip stack of a set of PIC files into a 32 bit TIFF file
* Stretch asinh of a 32-bit TIFF file output by PICTools in a new stretched 32bit TIFF file
* Image colour balancing
"
Per cui o non ho capito un ciuffolo neanch'io o qualcosa non quadra.

Ho paura che il problema non sia facilmente risolvibile con Iris ma debba essere usato un altro programma per elaborare o convertire il fit da 16 bit a 15 bit

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
giuki84 ha scritto:
Ti chiediamo scusa Nic se abbiamo offeso l'utilità del tuo programma, davvero!
Ci dai una dritta su come partire dai fit originali? :)
PS: non abbiamo mai usato dss :D :D


Dovete lavorare con i PIC non con i FIT ed avrete vita felice con IRIS. Qualsiasi altro formato su IRIS da' problemi su alcune operazioni.


Ehm...la nostra camera riprende in fit :(
A parte le battute, ho aperto i files in Iris convertendoli in PIC (File > select files...), ma già durante questo passaggio la maggior parte del segnale è andato persoperchè oltre il numero dei livelli disponibili in Iris, percui quando uso pictools il segnale non lo recupero più. Sbaglio qualcosa??

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
giuki84 ha scritto:
PS: non abbiamo mai usato dss :D :D


[url]http://forum.astrofili.org/search.php?keywords=dss&terms=all&author=giuki84&fid[]=5&sc=1&sf=firstpost&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca[/url]


Non ti sfugge niente! Sottintendevo "da quando abbiamo le camere ccd che sfornano fit e non cr2", infatti DSS non ci ha MAI (e puoi controllarlo :D ) dato buoni risultati con i fit delle camere ccd, e lo usavamo con profitto solo quando lavoravamo con la Canon :wink:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:oops: :oops: Mi ricordavo che voi eravate fans di Bond (Giustamente, è un vulcano di meraviglie, ma lui quel programma l'ha drogato bene, non so se siete al corrente delle ultime sue scelte di parametri. Credo entri dentro in fits convertiti da maxim. Cr2-->maxim fits-->dss).
Potete usare Dss anche con la Atik. :D

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il venerdì 26 marzo 2010, 17:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
giuki84 ha scritto:
Ti chiediamo scusa Nic se abbiamo offeso l'utilità del tuo programma, davvero!
Ci dai una dritta su come partire dai fit originali? :)
PS: non abbiamo mai usato dss :D :D


Dovete lavorare con i PIC non con i FIT ed avrete vita felice con IRIS. Qualsiasi altro formato su IRIS da' problemi su alcune operazioni.


Ehm...la nostra camera riprende in fit :(
A parte le battute, ho aperto i files in Iris convertendoli in PIC (File > select files...), ma già durante questo passaggio la maggior parte del segnale è andato persoperchè oltre il numero dei livelli disponibili in Iris, percui quando uso pictools il segnale non lo recupero più. Sbaglio qualcosa??


Allora le cose cambiano, sono io che non avevo capito. PICTools e' nato per chi e' gia' in IRIS e passa al TIFF senza voler perdere segnale. Voi avete il problema con IRIS in ingresso, ci vorrebbe un tool di conversione apposta. Indaghero'.... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora parliamo la stessa lingua :D
Noi il problema ce l'abbiamo in entrata, non in uscita. In tutto questo, però, temo che quando usiamo Iris, le nostre foto avranno massimo 32000 livelli, quindi con una perdita di livelli rispetto al segnale originale, giusto??

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 19:24 
Il comando per utilizzare fit a 16 bit unsigned con Iris c'è ed è il seguente: CONVERTSX [IN] [OUT] [NUMERO], dove IN è il nome del file o della sequenza in ingresso, e OUT il nuovo nome per la sequenza in uscita. Il comando divide per due le intensità di ogni pixel dell'immagine, rendendo ogni immagine utilizzabile con profitto, senza alcuna perdita di informazione evidente. Io l'ho usato per fare fotometria d'apertura di alta precisione e non ho avuto problemi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 19:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Il comando per utilizzare fit a 16 bit unsigned con Iris c'è ed è il seguente: CONVERTSX [IN] [OUT] [NUMERO], dove IN è il nome del file o della sequenza in ingresso, e OUT il nuovo nome per la sequenza in uscita. Il comando divide per due le intensità di ogni pixel dell'immagine, rendendo ogni immagine utilizzabile con profitto, senza alcuna perdita di informazione evidente. Io l'ho usato per fare fotometria d'apertura di alta precisione e non ho avuto problemi.


Daniele,
dividendo x 2 stai dimezzando la dinamica, altro che perdita d'informazione! :)
Direi da evitare come il fuoco.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 19:55 
Mah, io ho fatto fotometria con IRIS con questo trucchetto ed ho ottenuto esattamente la stessa precisione che con Maxim. L'esperimento era stato fatto proprio per vedere effettivamente quanta informazione si perdeva. Risultato: Maxim, precisione 0,002 magnitudini, Iris: 0,002 magnitudini. Non ho lavorato con immagini estetiche, ma non credo sia un dramma. La dinamica passa, teoricamente, da 16 a 15 bit, proprio il valore che Renzo, in precedenza, ha citato. Questo è il comando per farlo. Alternative non ce ne sono e, per mia esperienza, neanche servono molto. L'unica soluzione è cambiare il programma di elaborazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma...i livelli di Iris??
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 0:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele,

il fatto che tu abbia raggiunto la stessa risoluzione con i due programmi, mi lascia alquanto perplesso, ma anche ammettendo che quello che hai misurato è reale e non ho motivo per dubitarne, rimane il fatto che non utilizzando un bit hai dimezzato la dinamica originale, perdendo sostanzialmente in risoluzione. E questo è un dato di fatto a meno che non vogliamo riscrivere l'informatica e la teoria del campionamento.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010