1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuseppe e benvenuto,
mi permetto di aggiungere qualche altro suggerimento a quelli che hai già avuto.
Innanzi tutto prova anche a scaricare cartes du ciel che tra le altre cose "parla italiano" :wink: . Iniziare ad orientarsi nel cielo che vedi dal tuo luogo osservativo è fondamentale e va fatto senza telescopio. Successivamente, inizia a cercare nel cielo le costellazioni che contengono gli oggetti da osservare e sforzati di immaginare - anche se ad occhio nudo non li vedi - dove dovrebbero stare secondo il software di simulazione o, meglio, una qualsiasi guida all'osservazione in cui sia riportata una carta un po' dettagliata ( ci sono moltissime pubblicazioni, anche discretamente economiche). Poi, dando per scontato che hai allineato cercatore e telescopio e ricordandoti che nel cercatore vedrai immagini sottosopra (scusa se è superfluo dirtelo, ma è meglio non omettere nulla :wink: ), punta la zona di cielo interessata e con molta pazienza muoviti tra le stelle prendendo a riferimento quelle più luminose. Una volta individuata la zona di cielo dove dovrebbe trovarsi l'oggetto da osservare dovresti vederlo già con il pur limitato cercatore della de agostini; in caso contrario guarda attraverso il tele con l'oculare più lungo che hai e muoviti moooolto lentamente con le manopole di ar e dec fino a centare l'oggetto.
Tanto per avere un'idea, ma molto ottimistica, di quello che potrai vedere, ti linko a puro titolo di esempio questo sito:

http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8

cliccando sul singolo oggetto vedrai come si dovrebbe vedere, ripeto mooolto approssimativamente.

Infine, non scoraggiarti se all'inizio non trovi gli oggetti, lascia perdere le galassie e cerca gli ammassi globulari di più bassa magnetudine. Anche io ho due bimbe piccole che qualche volta buttano l'occhio all'oculare per vedere luna e pianeti e la loro meraviglia è il vero esempio che secondo me dovremmo seguire per non perdere il senso della nostra passione.
Spero di non averti annoiato,

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 9:56
Messaggi: 13
Località: Sciacca (AG)
Grazie per i consigli, proverò a seguirli.
Ho letto che è buona norma dei Astrofili prendere appunti dalle osservazioni che si eseguono, ma cosa si scrive ?

_________________
Giuseppe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 9:56
Messaggi: 13
Località: Sciacca (AG)
Scusate se faccio troppe domande, ma la voglia di conoscere è tanta.
sono certo che è presto pensarci cioè alla fotografia, comunque la mia domanda è che ho una macchina fotografica digitale SONY DSC F828 da 8 M.pixel con ottica Zeiss e zoom ottico 7 x è possibile collegarlo al telescopio ?

_________________
Giuseppe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe_C ha scritto:
Scusate se faccio troppe domande, ma la voglia di conoscere è tanta.
sono certo che è presto pensarci cioè alla fotografia, comunque la mia domanda è che ho una macchina fotografica digitale SONY DSC F828 da 8 M.pixel con ottica Zeiss e zoom ottico 7 x è possibile collegarlo al telescopio ?


Si, per foto planetarie e della Luna può andare bene, meno invece per il deep sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 9:56
Messaggi: 13
Località: Sciacca (AG)
Cosa necessità per il collegamento, e serve qualche software particolare.

Un'altra :shock: :?: cosa sono le single Eq2 Eq3 etc.etc. :shock:

_________________
Giuseppe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe_C ha scritto:
Cosa necessità per il collegamento, e serve qualche software particolare.

Un'altra :shock: :?: cosa sono le single Eq2 Eq3 etc.etc. :shock:


Per collegare la compatta al telescopio si possono utilizzare appositi oculari che hanno una filettatura vicina alla lente e tramite anelli adattatori si avvita l'obiettivo della digitale. Oppure puoi usareQuesto raccordo con cui si può montare qualsiasi compatta su qualunque oculare/telescopio. Io utilizzo questa seconda opzione e alcune foto fatte con un piccolo rifrattore da 80mm e una digitale da 3 Mpixel le puoi vedere sul mio sito.

Le sigle Eq2, eq3, ecc…identificano modelli ben precisi di montature equatoriali.


http://forum.astrofili.org/userpix/34_microstagebaader_web_2.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/34_adattatoredigitaliuniversaleb_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 9:56
Messaggi: 13
Località: Sciacca (AG)
Complimenti per le foto sono veramente belle.

Ho visto le foto della luna dove viene indicato 200 frame 200- 300, ma sono riprese video ?

_________________
Giuseppe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe_C ha scritto:
Un'altra :shock: :?: cosa sono le single Eq2 Eq3 etc.etc. :shock:


Eq è la sigla che identifica le montature equatoriali, il numero è progressivo rispetto alla grandezza, la eq 1 è la più piccola e siamo arrivati alla eq6

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 9:56
Messaggi: 13
Località: Sciacca (AG)
:( Non capisco la differenza tra Eq1 e Eq6, in che senso ?

_________________
Giuseppe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe_C ha scritto:
:( Non capisco la differenza tra Eq1 e Eq6, in che senso ?


a beh le differenze sono in robustezza, precisione, portata ..e tante altre cose..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010