1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
redeifiordi ha scritto:
Beh, a questo punto direi che le cose stanno così. Mi sto rendendo conto di aver aperto un topic per avere conferma dalle parole di altri di quello che avevo constatato coi miei stessi occhi :lol:
Più interessante sarebbe invece capire come le varie ditte abbiano risolto il problema del fissaggio del primario, posto che nel mio caso la soluzione non mi sembra proprio il massimo.

Direi che nel caso di specchi fino ai 12" non ci sono particolari problemi perché il peso dello specchio stesso non è tale da mettere in crisi un sistema come quello dei 3 morsetti a 120°.

Salendo con le dimensioni invece il problema aumenta.
Nel mio 16" ad esempio ho notato che se per caso lo specchio si appoggia ai fermi laterali (ci sono due blocchetti di sicurezza, oltre alla cinghia, tipo i tuoi 3 morsetti, ma sono molto più distanti dallo specchio) si vede subito astigmatismo.
Quindi nel mio caso, l'appoggio laterale non funzionerebbe con il sistema dei 3 morsetti perché si creerebbe una pressione molto forte, a causa del peso, in corrispondenza dei morsetti, essendo un appoggio laterale praticamente puntuale.
Per questo il sistema classico per i dobson dai 16" in su prevede l'uso della cinghia al posto di due o 3 singoli supporti, perché in questo modo il peso dello specchio viene distribuito su tutta la superficie d'appoggio della cinghia (che in pratica appoggia su circa metà della circonferenza dello specchio e per tutto il suo spessore).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1409
Località: Veneto
Sul sostegno laterale del primario nei dobson:

http://www.cruxis.com/scope/mirroredgecalculator.htm

http://lnx.costruzioniottichezen.com/joomla/images/files_pdf/Approfondimenti%20Celle%202.pdf

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010