1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
IDEM
In visuale non uso una barlow da Anni e anni.
Non voglio discuterne le prestazioni, semplicemente le trovo scomodissime.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma il Nagler zoom ha la barlow.

Io le Barlow le amo, non percepisco scadimenti usandole e addirittura le accoppio a due alla volta con la torretta binoculare facendo treni di lenti e prismi infiniti !!! Che goduria !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto Puspo e soprattutto chris...
BTW, se tutto il sistema costa 2, anzi probabilmente 3 volte un nagler zoom (che oltretutto ha anche più focali) un motivo ci sarà :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
king ha scritto:
Ma il Nagler zoom ha la barlow.


si ma sta dentro e non rompe la balle :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Wide, appena ci incontriamo proviamo anche i TMB Supermono, che secondo me potrebbero stupirti.
Io ho il 10, l'8 e il 6mm ... 3 lenti in un unico gruppo contro 13 lenti in 6/7 gruppi.

Però non ho mai provato l'Ethos in configurazione planetaria, sono proprio curioso ...


piccola precisazione le 13 lenti sono 9 dell'et (presunte) e 4 della power....
30 gradi contro 100 ohi ohi inseguire a 600x col dob :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, si parlava di nitidezza dell'immagine, certo che l'inseguimento sarebbe ostico ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
puspo ha scritto:
Beh, si parlava di nitidezza dell'immagine, certo che l'inseguimento sarebbe ostico ...

appunto, qualità dell'immagine, che nel sistema che fa uso della barlow pare sia migliore rispetto al semplice oculare dedicato.

xchris ha scritto:
Non voglio discuterne le prestazioni, semplicemente le trovo scomodissime.

Normalmente se ne discutono proprio le prestazioni ottiche "ottiche". Ora che non ci si può attaccare nemmeno a quelle ci si attacca a altro? :mrgreen:
Cosa intendi per "scomodissime"? fino a prova contraria il loro utilizzo è limitato a infilarle e sfilarle, esattamente come un oculare.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il mio ethos 13 con la big barlow 2x o il pentax xw 5 ,sembra essere ancora piu corretto.
La barlow da 2", potrebbe essere chiamata anche correttore , magari nn di coma, ma l'immagine NON ne risente per niente........almeno con la televue.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io confermo la bontà di un sistema con Barlow, se questa è di qualità.
Da qualche parte in qualche vecchio manuale (panegirico per dire che vado a memoria e non riesco a verificare) mi pare di aver letto che una buona barlow migliora la resa del sistema rispetto ad un oculare di focale pari alla risultante. Certo, per provare davvero bisognerebbe avere lo stesso (tipo di) oculare nelle due focali, originale e risultante, ma per quanto mi riguarda con la TeleVue non ho mai notato peggioramenti (se non dovuti ad eccessivo ingrandimento).
Sui disassamenti del treno ottico invece non sono affatto sicuro, dovrò verificare.

Che poi il "tubo" sia esteticamente poco piacevole, beh questo è un altro discorso...

^_^

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come polverizzare un nag zoom 3-6
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Daisuke ha scritto:
Sui disassamenti del treno ottico invece non sono affatto sicuro, dovrò verificare.


La cosa è semplice: a parte sistemi "perfetti", quando si parla di ingrandimenti estremamente elevati a meno che l'oculare non entra facendo "flop" nel fuocheggiatore ci sarà facilmente un decimo di mm in più in cui l'oculare può muoversi. Figurarsi se dobbiamo preoccuparci della stessa cosa quando a muoversi sono la barlow nel fuocheggiatore e l'oculare nella barlow... c'è da impazzire :|
Inoltre i normali sistemi di fissaggio degli oculari "insistono" su un solo punto (compresi quegli con gli anelli) spingendo l'oculare dalla parte opposta, disassando sostanzialmente il treno ottico. Questo senza considerare che un peso elevato su una leva lunga (a causa della barlow) può provocare flessioni, specie per fuocheggiatori lunghi. In generale gli accoppiamenti meccanici sono estremamente critici.
Questa è la teoria. La pratica è che a me sul rifrattore e sul newton, a parità di focale, con la barlow vedevo forti aberrazioni ad alti ingrandimenti, senza considerare la straordinaria scomodità di un sistema che esce dall'oculare di altri 2-3cm.
Quindi, ho preferito un buon oculare con una barlow montata in maniera meccanicamente solida e in asse con l'oculare, cosa che è l'unico modo a mio avviso per arrivare a focali molto corte (un oculare senza gruppo negativo di focale 2mm è una lente a contatto) senza tuttavia "guadagnarsi" quelli che sono per me insopportabili problemi dell'uso della barlow.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010