Daisuke ha scritto:
Sui disassamenti del treno ottico invece non sono affatto sicuro, dovrò verificare.
La cosa è semplice: a parte sistemi "perfetti", quando si parla di ingrandimenti estremamente elevati a meno che l'oculare non entra facendo "flop" nel fuocheggiatore ci sarà facilmente un decimo di mm in più in cui l'oculare può muoversi. Figurarsi se dobbiamo preoccuparci della stessa cosa quando a muoversi sono la barlow nel fuocheggiatore e l'oculare nella barlow... c'è da impazzire

Inoltre i normali sistemi di fissaggio degli oculari "insistono" su un solo punto (compresi quegli con gli anelli) spingendo l'oculare dalla parte opposta, disassando sostanzialmente il treno ottico. Questo senza considerare che un peso elevato su una leva lunga (a causa della barlow) può provocare flessioni, specie per fuocheggiatori lunghi. In generale gli accoppiamenti meccanici sono estremamente critici.
Questa è la teoria. La pratica è che a me sul rifrattore e sul newton, a parità di focale, con la barlow vedevo forti aberrazioni ad alti ingrandimenti, senza considerare la straordinaria scomodità di un sistema che esce dall'oculare di altri 2-3cm.
Quindi, ho preferito un buon oculare con una barlow montata in maniera meccanicamente solida e in asse con l'oculare, cosa che è l'unico modo a mio avviso per arrivare a focali molto corte (un oculare senza gruppo negativo di focale 2mm è una lente a contatto) senza tuttavia "guadagnarsi" quelli che sono per me insopportabili problemi dell'uso della barlow.