1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 1:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo un anno :AGGIORNATEMI PLS
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Celestro,

Un 20cm RC meglio sul deep che un 30cm Dob??? :shock: No, il tuo amico sbaglia. L'elemento il più importante nell'astronomia, e sopratutto sul deep, è l'apertura. Un telescopio da 30cm raccoglie 125% più di luce che un 20cm. Non c'è nessun paragone. Poi, un RC perde ancora della luminosità e contrasto a causa della sua ostruzione molto più grande (+30% contro 16-20% per un Newton). È un telescopio piuttosto dedicato alla fotografia ad alta resoluzione.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo un anno :AGGIORNATEMI PLS
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Peter ha scritto:
Ciao Celestro,

Un 20cm RC meglio sul deep che un 30cm Dob??? :shock: No, il tuo amico sbaglia. L'elemento il più importante nell'astronomia, e sopratutto sul deep, è l'apertura. Un telescopio da 30cm raccoglie 125% più di luce che un 20cm. Non c'è nessun paragone. Poi, un RC perde ancora della luminosità e contrasto a causa della sua ostruzione molto più grande (+30% contro 16-20% per un Newton). È un telescopio piuttosto dedicato alla fotografia ad alta resoluzione.

Ciaooo!

Peter



Hai frainteso.
Il mio amico mi ha consigliato l'RC in alternativa all'accoppiata "vecchio newton+apo" o "nuovo newton da 25-30cm"

La seconda l'ho in parte scartata perche 30cm sulla eq6,secondo lui, sono al limite di tutto tranne che al visuale ed inoltre un tubo del genere non pesa pochissimo

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo un anno :AGGIORNATEMI PLS
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... ok...

Un 30cm Newton su EQ6 è davvero uno strumento molto ingombrante. Però, se non sei interessato nella fotografia e col tuo budget, perchè non consideri un 15"-16" Dob? Come l'RP Astro oppure questo meraviglioso Discovery:

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 28-631-933

Sono ancora facilmente trasportabili da solo e all'oculare... beh... un sogno per ogni visualistà. Non c'è paragone. E magari ancora più importante, sopratutto il Discovery è un tele di una qualità altissima che tieni per la vita.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo un anno :AGGIORNATEMI PLS
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Peter ha scritto:
Ah... ok...

Un 30cm Newton su EQ6 è davvero uno strumento molto ingombrante. Però, se non sei interessato nella fotografia e col tuo budget, perchè non consideri un 15"-16" Dob? Come l'RP Astro oppure questo meraviglioso Discovery:

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 28-631-933

Sono ancora facilmente trasportabili da solo e all'oculare... beh... un sogno per ogni visualistà. Non c'è paragone. E magari ancora più importante, sopratutto il Discovery è un tele di una qualità altissima che tieni per la vita.

Ciaooo!

Peter



Troppo eccessivi,per quanto ho fiducia in te e nella loro qualità, per il mio budget .
Gia tanto se arrivo a puntare 1500€ per sistemarmi un po e teere il resto per beni piu "essenziali" ed utili.

Infatti l'RC non è tanto u idea favolosa e se proprio dovrei comprarmelo sarebbe solo per sistemarmi benone con risultati positivi ovunque ma se deve essere specializzato solo in foto ,meglio puntare su altre alterative.

Per il lato fotografico ieri parlavo col mio amico e mi ha detto che attualmente anche la mia canon 300d(Se tolgo il filtro) potrebbe andare bene perche da ottimi risultati senza spendere subito patrimoni di 2000€ su ccd vari.
Tantè che magari su questo campo ci tornero quando potro permettermi piu sessioni continue in cui poter "perdere" tempo a fare millemila pose.

Il dobson da 12" di cui parlavamo nei post precedenti mi sarebbe carino perche vedrei il massimo ,ma ora che ho accesso ad una eq6 con pochi € sono in dubbio.
alla fine è Dobson vs EQ6+x di cui avro una decisione definitiva in questi giorni ma mi servirebbero da te dei consigli su come accoppiare tale montatura (Vendere il newton attuale x uno strumento piu grosso oppure affiancarlo?)

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo un anno :AGGIORNATEMI PLS
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... pensavo che il tuo budget era più grande perchè menzionavi il RC... :oops:

Dipende cosa vuoi fare. Anche se puoi comprare un EQ6 per pochi soldi, devi chiederti se ne hai veramente bisogno. Un telescopio su equatoriale è sempre molto più ingombrante e prende più di tempo per montare, allineare etc. Il solo vantaggio dell'equatoriale è che devi spostare il tele solo con un'asse al posto di due per seguire. Però, personalmente non trovo seguire con un Dob più difficile che con un'equatoriale. Almeno che non hai un'equatoriale motorizzato.

Dunque, se non vuoi cominciare colla fotografia, un Dob è sempre la migliore scelta perchè ti offre la più grande apertura per i tuoi soldi e prende poco tempo per montare. Anche un Dob a 12" resta molto trasportabile, però per un 12" ti consiglierei cmq di prendere un Dob a trallici come il Lightbridge.

Se vuoi assolutamente un'equatoriale e magari fare qualche prova della fotografia, non vai oltre un 20cm Newton. Oppure un 9,25" o 10" SCT che resta anche ancora molto trasportabile.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo un anno :AGGIORNATEMI PLS
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ho visto il posto nuovo ,anche se domani faro un sopralluogo più preciso, e le cose stanno un po male.
In pratica la parte piana (piano terra) della villetta volge a SUD SUD-EST ed avrei piu estensione se imposterei nel balcone del 1° piano.

Invece la parte rimanente (Quindi polare e tutto emisfero nord) non è visibile dal piano terra e ,per avere un po di apertura ,dovrei sfruttare il piccolo terrazzino posto nell'angolo (Diciamo un 5m°) dove il tele sarebbe coperto anche se piovesse perche ci sta il tetto =postazione fissa sicura

Domani magari posto delle foto se riesco.

In ogni caso ,se le previsioni restano cosi anche domani, sarei costretto ad avere postazione fissa sempre perché o nel vecchio o nel nuovo ,mi troverei sempre a salire le scale.
Cmq riassumo cosi le postazioni:

Attuale/vecchia

Pro : vista completa da NORD A SUD-EST e possibilita di avere anche qualche comodita e di stare a 2 passi dal paese
Contro: si perdono un paio di "visioni" per colpa dell'inquinamento luminoso presente nelle campagne vicine e parte proveniente dal paese che pero coinvolge solo l'angolo dove è situata la polare

Nuova postazione
Pro:buio pesto e quindi massimizzazione delle serate
Contro : Possibilita di essere sparato dai vicini :shock: campi visivi un po limitati

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 7:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Metto un nuovo post per aggiornare il tema.

Ora soc he voglio prendermi la eq6 del mio amico pero rimane cosa metterci sopra.

Posso mettere il 20cm e lasciare il mondo per come è aggiungendo solo l'apo da 10cm oppure cosa?


Secondo il topic ed anche i negozi ,sarebbe ottimale un newton da 25cm pero ,parlando col mio amico , non potrei usarlo in fotografia perche è difficile da gestire.

Ditemi la vostra al riguardo perche a questo punto non so piu che fare e un c9 attualmente lo vedo come un extra dell'extra che non mi permetterebbe di comprare ulteriori accessori (Ricordo che ho un budget di 1500€ che puo sforarsi sino a 1600€)

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010