1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cielo piu' buio l'ho visto ad Abu simbel in Egitto (non me lo dimentichero' mai piu') pero' anche in Sardegna a Costa Rej e' bello nero...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
In italia il cielo più bello che ho visto è stato al bivacco eccles nel massiccio del bianco.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I cieli dei deserti sono una cosa che valgono il viaggio in quei posti! 2 volte nel sahara algerino a piedi, dormendo in tenda, mi hanno mostrato un cielo che non scorderò mai! Ma qualsiasi deserto che si rispetti è così! Tante e tante stelle che non riuscivo a distinguere nessuna costellazione! Via lattea talmente definita che sembrava un'enorme nube, tipo un cirrostrato od altocumulo! Stessa visibilità definita e netta fino all'orizzonte! In cile le 2 nubi di magellano sembravano 2 piccole nuvolette... Emozioni uniche unite poi ai posti da sogno ed a un silenzio talmente profondo che diventava quasi fastidioso ed assordante! Dopo poco più di 1 minuto non si riusciva più a stare in silenzio perchè cominciavano a fischiarti le orecchie... Ragazzi, fino a quando non si provano certe sensazioni non ci si crede! Anche io, prima, non credevo a questa cosa.... :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
il cielo migliore ch ho visto è stato a monte soro (sui monti nebrodi in sicilia).
Da li il cielo era nero pure all'orizzonte (mai visto così bene scorpione e saggittario) e la via nella via lattea si vedevano senza fatica le regioni scure, m31 e m8 senza difficoltà.

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Appena posso mi precipito al Colle di Sampeyre, in Valle Varaita,(CN)
su un pianoro a 2450 metri, proprio a fianco del Monviso, quella parte di Alpi piemontesi, sono tutte molto buie, anche se con gli anni un po' di degrado lo hanno subito. Circa 10 anni fa, di notte non mi vedevo i piedi, e per ogni operazione era necessario accendere la torcia. Comunque nel Nord Italia, secondo me, è la zona migliore per buone osservazioni.
Per quanto riguarda l'estero,
senza scomodare atolli nell'oceano, o deserti inospitali, l'interno dell'Istria, o la zona fra Croazia e Bosnia, e in particolare la Bosnia centrale e l'Erzegovina, hanno dei cieli da paura !! Peccato che di notte fa un freddo becco anche in piena Estate.

ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
da questa mappa sembrerebbe che l'appennino settentrionale dovrebbe essere una enclave protetta dall'eccessivo I.L.

http://www.europa.usenet.eu.org/btn/europe_night.jpg

http://debora.pd.astro.it/cinzano/images/ita_dmsp.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente il più bel cielo che ho avuto la fortuna di ammirare è stato in Ecuador a 4200 metri sui pendii del vulcano Cotopaxi, ospite di una famiglia di amici in Quito. Tra l'altro ho fatto la "pazzia" di portare con me la GP e il vixen102/660ED.
Cielo incredibile, inquinamento luminoso assente, clima secco e trasparenza all'orizzonte come allo zenit!!! un sogno...so che può sembrare impossibile ma la via lattea si vedeva anche con la luna piena!!!
Vi posto una immagine della via lattea volutamente spinta di livelli per confrontare la trasparenza dell'orizzonte...http://forum.astrofili.org/userpix/170_lattea_1.jpg

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
L'interno della Sardegna a ridosso del Gennargentu. Mi sono fermato sul bordo della provinciale, ho spento il motore, le luci, sono sceso e... non trovavo più la macchina. Ho trovato lo sportello a tentoni.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 17:33
Messaggi: 29
Località: Scandicci (FI)
Il miglior cielo è stato in Tasmania in un viaggio indimenticabile. Quando calava la notte era stupefacente accorgersi quante fossero le stelle in cielo. Ricordo benissimo due nuvolette staccate dalla via lattea che mi han detto essere le nuvole di Magellano.
G.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010