1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,io ho usato per la prima volta la camera ieri sera,funziona bene ed è anche sensibile,l'unica cosa è che mi fa tutta una serie di bande orizzontali,è normale? Comunque per il tuo problema non so aiutarti,a me ha funzionato così com'è con PHD,non ho cambiato impostazioni e ho cliccato pure connect to telescope. Hai fatto bene la calibrazione anche se ti sei spostato in cielo? Domanda banale,ma a volte si sbaglia per cose banali!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
spazzavento78 ha scritto:
Ciao,io ho usato per la prima volta la camera ieri sera,funziona bene ed è anche sensibile,l'unica cosa è che mi fa tutta una serie di bande orizzontali,è normale? Comunque per il tuo problema non so aiutarti,a me ha funzionato così com'è con PHD,non ho cambiato impostazioni e ho cliccato pure connect to telescope. Hai fatto bene la calibrazione anche se ti sei spostato in cielo? Domanda banale,ma a volte si sbaglia per cose banali!!
Allora, le bande orrizzontali compaiono pure a me, ma ho letto altrove che non incidono sulla guida.

Per il resto non capisco bene una cosa e ti spiego come faccio io.

Dopo Connct telescope clicco su Looping exposure in modo che vedo il fondo cielo con le stelle e puntando ad esempio su Sirio, posso mettere a fuoco, anche se in realtà questo l'ho fatto la prima volta e poi bloccato bene il fuocheggiatore non serve piu, al limite solo un controllo.

Poi per passare a PHD Guide devi prima cliccare Stop, altrimenti resta in funzione Looping Exposure, giusto?
Quindi dopo aver cliccato Stop clicco PHD Guide, anzi, prima scelgo la stella guida e la scelgo il più possibile al centro del campo e che sia non troppo piccola e non enorme.

A questo punto compaiono le righe incrociate gialle, che tali rimangono in quanto non arriva mai a guidare e che poi dopo dovrebbero diventare anche loro verdi come il quadratino.

Ora, so che ci vuole del tempo per la calibrazione, ma fin da subito si vede che il quadratino scappa dall'incrocio delle linee gialle e da qui si capisce che la camera NON comunica bene con la montatura e questo dovrebbe avvenire (se non mi sbaglio) col cavo che va dalla camera alla ST4 della montatura, perché è l'unico collegamento che vedo con la montatura, a meno che ciò avvenga tramite USB passando per i driver Ascom con cui piloto la montatura stessa.

Non capisco cosa potrebbe essere che non la fa guidare.

Il cavo ST4 che uso è il suo e potrei provare a cambiarlo per vedere se è difettato, ma non penso.

E pensare che con la LVI funziona che è una meraviglia, precisa e non perde un colpo, sebbene il sensore sia grande la metà quasi.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
spazzavento78 ha scritto:
Hai fatto bene la calibrazione anche se ti sei spostato in cielo? Domanda banale,ma a volte si sbaglia per cose banali!!
Prima punto il soggetto da riprendere, poi inserisco l'inseguimento siderale (se sitratta di un oggetto deep ovviamente) poi faccio uno scatto di prova, a questo punto passo ad aprire PHD guiding e faccio la procedura, se non ci sono stelle nel campo, sposto il tele guida con i suoi anelli disassati, non è giusto così?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 giugno 2009, 13:02
Messaggi: 17
Località: BOVES (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io uso la Orion SSAG con una EQ-G da un po' e mi funziona bene.

Lavoro così:
1 Allineo la montatura al polo
2 Metto a fuoco camera di guida e macchina fotografia
3 Centro l'oggetto nel campo della macchina fotografica
4 Apro PHD e scelgo la camera di guida "starshoot autoguider"
5 Controllo che nel menù a tendina sia settato "on camera" il comando della montatura
6 Clicco sul pulsante con la freccia verde che fa cominciare l'acquisizione dell'immagine dell'autoguida
7 Scelgo la stella
8 Clicco sul tasto PHD e inizia la calibrazione
9 Quando il reticolo diventa verde e il software scrive "guiding" inizio le riprese.
(N.B. non ho mai cliccato su connect telescope)

Le connessioni sono:
Macchina fotografica via USB con il PC
Camera di guida via USB con il PC
Camera di guida vis ST4 con la montatura

La montatura la uso sia con la sua pulsantiera sia tramite USB e driver Ascom con DSUSB della Shoetring.

Penso di non aver detto nulla di nuovo, ma spero di essere stato utile!
Fabio

_________________
www.astrofilibisalta.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io opero così Comunque se la stella non si muove significa che c'è qualcosa che non va con il cavo,sei sicuro sia fatto per la tua montatura? A volte servono piedinature diverse.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fafab ha scritto:
Ciao, io uso la Orion SSAG con una EQ-G da un po' e mi funziona bene.

Lavoro così:
1 Allineo la montatura al polo
2 Metto a fuoco camera di guida e macchina fotografia
3 Centro l'oggetto nel campo della macchina fotografica
4 Apro PHD e scelgo la camera di guida "starshoot autoguider"
5 Controllo che nel menù a tendina sia settato "on camera" il comando della montatura
6 Clicco sul pulsante con la freccia verde che fa cominciare l'acquisizione dell'immagine dell'autoguida
7 Scelgo la stella
8 Clicco sul tasto PHD e inizia la calibrazione
9 Quando il reticolo diventa verde e il software scrive "guiding" inizio le riprese.
(N.B. non ho mai cliccato su connect telescope)

Le connessioni sono:
Macchina fotografica via USB con il PC
Camera di guida via USB con il PC
Camera di guida vis ST4 con la montatura

La montatura la uso sia con la sua pulsantiera sia tramite USB e driver Ascom con DSUSB della Shoetring.

Penso di non aver detto nulla di nuovo, ma spero di essere stato utile!
Fabio
Ciao Fabio, grazie innanzitutto.
Una cosa, io premo il testo Telescope connect e potrei provare a non cliccarlo, magari scegliendo On Camera non va cliccato, anche se sul manuale dice di cliccarlo.
Poi dopo il punto 6, cioè il pulsante verde per l'acquisizione dell'immagine dell'autoguida aspetti un qualcosa o semplicemente aspetti che le stelline appaiano sulla schermata?
Io appena vedo le stelle sulla schermata devo per forza prima cliccare STOP, altrimenti il tasto PHD non è cliccabile.
Ovvio che prima di PHD ho già scelto la stellina adatta e la clicco.
Tu lo clicchi senza cliccare prima stop?
Per il resto è collegato come te, a parte che fino ad ora la montatura la uso col PC e EQMOD, usando Carte du ciel.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il martedì 9 marzo 2010, 16:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
spazzavento78 ha scritto:
Anche io opero così Comunque se la stella non si muove significa che c'è qualcosa che non va con il cavo,sei sicuro sia fatto per la tua montatura? A volte servono piedinature diverse.
Ciao Lorenzo, mi metti un bel dubbio, io ho preso la SSAG dallo stesso fornitore che ho preso la EQ6 e penso che lui mi abbia fornito il necessario per la EQ6, e comunque era il cavetto dentro la confezione.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
spazzavento78 ha scritto:
Anche io opero così Comunque se la stella non si muove significa che c'è qualcosa che non va con il cavo,sei sicuro sia fatto per la tua montatura? A volte servono piedinature diverse.
Ciao Lorenzo, mi metti un bel dubbio, io ho preso la SSAG dallo stesso fornitore che ho preso la EQ6 e penso che lui mi abbia fornito il necessario per la EQ6, e comunque era il cavetto dentro la confezione.
Ho chiesto al fornitore, mi dice che il cavetto è giusto, è per la porta ST4 che è uno standard preciso.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok,il fatto che il pulsante phd non si clicca senza premere stop è strano,dovresti poterlo fare. Il cliccare o meno connect telescope non è influente,essendo gia la camera connessa e avendo cliccato on camera.Non so cosa dirti!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
il fatto che il pulsante phd non si possa 'cliccare' senza prima fermare l'acquisizione mi fa pensare che la versione di phd guiding sia un po' datata... infatti da alcune versioni e' possibile scegliere la stella ed iniziare a guidare senza bloccare l'acquisizione...la procedura che adotti mi pare corretta anche se,come gia' rilevato, non occorre premere il pulsante di connessione alla montatura se si utilizza l'st4... fa' qualche altra prova e facci sapere, magari anche con una versione piu' recente di phd, anche se mi pare curioso che possa avere problemi quella allegata alla camera.
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010