spazzavento78 ha scritto:
Ciao,io ho usato per la prima volta la camera ieri sera,funziona bene ed è anche sensibile,l'unica cosa è che mi fa tutta una serie di bande orizzontali,è normale? Comunque per il tuo problema non so aiutarti,a me ha funzionato così com'è con PHD,non ho cambiato impostazioni e ho cliccato pure connect to telescope. Hai fatto bene la calibrazione anche se ti sei spostato in cielo? Domanda banale,ma a volte si sbaglia per cose banali!!
Allora, le bande orrizzontali compaiono pure a me, ma ho letto altrove che non incidono sulla guida.
Per il resto non capisco bene una cosa e ti spiego come faccio io.
Dopo Connct telescope clicco su Looping exposure in modo che vedo il fondo cielo con le stelle e puntando ad esempio su Sirio, posso mettere a fuoco, anche se in realtà questo l'ho fatto la prima volta e poi bloccato bene il fuocheggiatore non serve piu, al limite solo un controllo.
Poi per passare a PHD Guide devi prima cliccare Stop, altrimenti resta in funzione Looping Exposure, giusto?
Quindi dopo aver cliccato Stop clicco PHD Guide, anzi, prima scelgo la stella guida e la scelgo il più possibile al centro del campo e che sia non troppo piccola e non enorme.
A questo punto compaiono le righe incrociate gialle, che tali rimangono in quanto non arriva mai a guidare e che poi dopo dovrebbero diventare anche loro verdi come il quadratino.
Ora, so che ci vuole del tempo per la calibrazione, ma fin da subito si vede che il quadratino scappa dall'incrocio delle linee gialle e da qui si capisce che la camera NON comunica bene con la montatura e questo dovrebbe avvenire (se non mi sbaglio) col cavo che va dalla camera alla ST4 della montatura, perché è l'unico collegamento che vedo con la montatura, a meno che ciò avvenga tramite USB passando per i driver Ascom con cui piloto la montatura stessa.
Non capisco cosa potrebbe essere che non la fa guidare.
Il cavo ST4 che uso è il suo e potrei provare a cambiarlo per vedere se è difettato, ma non penso.
E pensare che con la LVI funziona che è una meraviglia, precisa e non perde un colpo, sebbene il sensore sia grande la metà quasi.