1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto che l'Hyperion è anche compatibile con il Dioptryx TV, che in futuro può venir buono.
Wide perchè tutta la serie, mi basterebbe questo. :shock:


Allegati:
Pan27.jpg
Pan27.jpg [ 27.39 KiB | Osservato 684 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 14:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello oculare.
Ma le prestazioni di "effetto barile" sono molto evidenti.
Per questo l'ho cambiato con un Nagler 22 :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Me lo fece provare Camaiti a S. Barthèlemy, quando questo 31mm era ancora sconosciuto.
Ricordo che l'impressione fu molto positiva sul doppio ammasso di Perseo nel mio Dobson 14" f/4,5... strumento che i grandangolari li mette a dura, durissima prova.
La sensazione positiva consisteva nel fatto che mi sarei aspettato molto peggio, si comportò da Nagler (che però è ben più wide).
Quasi mi venne voglia di acquistarlo ma subito rinsavii, checcifaccio con un 31mm nel Dobson ? Nulla, resterebbe in valigetta costantemente, visto che anche il Panoptic 24mm lo uso poco e principalmente come cercatore o per quelle 4 accoppiate di oggetti che conosco a memoria.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ricordo che l'impressione fu molto positiva sul doppio ammasso di Perseo nel mio Dobson 14" f/4,5... strumento che i grandangolari li mette a dura, durissima prova.


Con o senza correttore di coma?
Te lo chiedo perchè ho provato brevemente il 31mm sul mio ex Gso da 12", e l'impressione non fu delle migliori, più che altro per il coma del telescopio.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non ho mai posseduto nè provato correttori di coma.

La realtà è che qualsiasi oculare lungo è un dramma su un Dobson, il 31 in oggetto non fa eccezione, cos' come non fa eccezione il 31 Nagler.
E' questione di "chi fa meno schifo"... per intenderci ! E quando trovi un oculare meno schifoso di altri (che ti fa dire "pensavo peggio") capisci che trattasi di un buon oculare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
La realtà è che qualsiasi oculare lungo è un dramma su un Dobson, il 31 in oggetto non fa eccezione, cos' come non fa eccezione il 31 Nagler.
E' questione di "chi fa meno schifo"... per intenderci ! E quando trovi un oculare meno schifoso di altri (che ti fa dire "pensavo peggio") capisci che trattasi di un buon oculare.
Cieli sereni !
Alessandro Re


hai messo nero su bianco quello che sarebbe il mio pensiero circa un oculare lungo. Da quando ho il 6.3 ho imparato a mie spese che un oculare "buonino" su un f/10 è pessimo col mio, per cui se non spendi un botto ogni volta diventa una tendenza ad accontentarsi. La cosa può anche andarmi bene ma c'è un limite a tutto. Il QX non mi andava bene.
A me un 31 con 1.4° di campo farebbe comodo un sacco: non è che osservo sempre oggetti così estesi ma una volta tanto voglio osservare anch'io M81/82 nello stesso campo ecc.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 15:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al coma non scappi, ma ci sono oculari che trattano meglio di altri col coma. Per esempio il Pan27 non comava quasi penniente col f/4.5

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
photallica ha scritto:
Mi basta un oculare che non inizi a sbananare tutto da un terzo di campo come faceva il QX.


io ti consiglio un SWA 38mm 70° United Optics (http://www.united-optics.com/) del marchio che preferisci, provato su SC meade 8" f/10 e su C14 con risultati ottimi. E' un erfle a 5 elementi con vetri ad alto indice di rifrazione e costo ben sotto i 100euro.
Lo uso sul mio dobson f/4.3 1660mm di focale (dove i difetti dell'oculare sono soppraffatti dal coma dello strumento) per ammassi aperti e nebulose filtrate in OIII è spettacolare.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'RpD ST80 30mm riportato nel sito di Davide Pistritto assomiglia moltissimo al mio Kokusai Kohki 30 mm 84° di campo apparente che vendeva la Unitron (la scritta Unitron è un adesivo mentre le altre scritte sono incise). Ha la curiosa particolarità di avere il tappo dal lato dell'occhio uguale a quello da 2" che chiude l'oculare dall'altro lato e non ha filettatura per i filtri. Solo che il Kokusai è giapponese e non cinese. Come va? Sul Newton 10" f=4,5 solo un terzo del campo buono ma nitido, sul Meade S.C. 8" f=10 3/4 del campo buono, con il Meade 10" acf F=10 4/5 del campo buono, ma comincia ad essere un bel pò ampio.


Allegati:
Kokusai 30 mm.jpg
Kokusai 30 mm.jpg [ 20.17 KiB | Osservato 648 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
io ti consiglio un SWA 38mm 70° United Optics (http://www.united-optics.com/) del marchio che preferisci, provato su SC meade 8" f/10 e su C14 con risultati ottimi. E' un erfle a 5 elementi con vetri ad alto indice di rifrazione e costo ben sotto i 100euro.
Lo uso sul mio dobson f/4.3 1660mm di focale (dove i difetti dell'oculare sono soppraffatti dal coma dello strumento) per ammassi aperti e nebulose filtrate in OIII è spettacolare.
ciao
dan


Questi SWA li ha Tecnosky, il prezzo è da hard discount e se l'oculare andasse bene sarebbe un bel colpo.
United però è il costruttore OEM degli William SWAN e dei Meade QX, sempre 5 lenti a lunga focale e la cosa mi spinge ad essere pessimista (anche se col piacere di essere smentito).

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010