1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sway ha scritto:
Lo fai girare finquando il cerchietto piccolo non è sulle 4.44. poi centri la polare, e poi riporti l'asse AR nella posizione iniziale e inizi l'allineamento.


Ok... perfetto. L'ultima domanda è come tari il cerchio di AR... ovvero il tuo 0 lo metti in corrispondenza
di quale posizione del cerchietto della polare?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Non l'ho mai tarato, perchè non serve.
una volta che la polare è nel cerchietto (o comunque nella posizione corretta data dallo skyscan), riporto l'asse Ar a 0. E per 0 intendo in posizione verticale, con la barra contrappesi perpendicolare al suolo il più precisamente possibile (e non mi interessa cosa indicano i cerchi AR).
Tanto quando fai l'allineamento a 3 stelle si tara da solo.
Settare i cerchi in base all'ora ti serve solo se usi la montatura in modo "manuale" per cercarti gli oggetti in base a coordinate AR e DEC...
Non vedo a cosa serva ora che hai il goto! :wink:

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok...penso di aver capito cosa intendi... in ogni caso tu tari lo 0 delle AR quando la barra contrappesi è verticale.

Occhio però che se non effettui questa taratura non potrai mai sapere se ti sei ruotato di 4h e 44min (a meno che non effettui le dovute sottrazioni!).
Questa cosa infatti NON mi serve x il goto... ma per fare foto a lunga posa.

Grazie

P.S. Ottima foto del profilo ;-)

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, quando vieni in osservatorio ti mostro come si fa.
Intanto guardati questo link: http://mkastropage.altervista.org/stazionamento.htm
Questo ti permetterà di avere uno stazionamento abbastanza preciso per focali di ripresa medie a patto che il cannochiale polare si collimato bene, eventuali errori li corregge l'autoguida.
Se no più preciso ancora c'è il Bigurdan, è un metodo lento ma se la postazione è permanente lo fai una volta soltanto.

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Guarda anche questo: laborioso ma preciso...

http://astrofoto.altervista.org/astroal ... a/alli.pdf

Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conoscevo già entrambi i metodi e quello postato da sway è quello che uso.
Però entrambi non usano i dati forniti dallo synskan!
A me interessava capire se i dati forniti dallo synscan possono facilitare o
ottimizzare l'allineamento alla polare, seguendo magari una procedura diversa... capito?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 9:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
La risposta è NO.

L'errore intrinseco meccanico della tua montatura è tale percui tra un metodo e l'altro non troverai differenza tangibile.

L'unico modo per migliorare l'allineamento successivamente è via software con PemPRO o GigiWEBCapture o WHCS (o qualcosa del genere) o EQAlign .... però poi quando vai a toccare le regolazioni dell'azimut e latitudine fai peggio di prima per la loro scarsa qualità ed efficacia.

Ci siamo passati tutti, credimi, accontentati del metodo con il programma della polare e non avrai mai problemi... :D

Ovviamente ti parlo con cognizione di causa dopo tanti e tanti tentavi sulla mia EQ6 e EQ5

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alioth ha scritto:
Allora...quando ci troviamo in osservatorio ti mostro bene di persona perchè cosi via forum non è che ci si capisca molto ma ci proverò ugualmente.
Io faccio cosi:
Una volta che ho l'attrezzatura montata e bilanciata, ovviamente con la polare grossolanamente nel cannocchiale, metto il cerchiolino della polare tutto in basso il più precisamente possibile, in questo modo vado a simulare il culmine della polare, il cerchietto lo metto in basso perchè il cannochiale ribalta l'immagine e blocco l'asse di AR.
Succesivamente metto a 0 il cerchio di AR.
Accendo la montatura, inserisco i dati giusti del luogo ora,coordinate ecc. ecc. alla fine lo Synscan mi darà l'esatta posizione della polare per il luogo dove mi trovo e all'ora che ho impostato, questo dato se non erro è il primo cioè HA.
In fine quando leggo per ipotesi un valore di HA 10.00 ore Polaris, sblocco l'asse di AR e lo giro nel senso di rotazione della volta celeste fino a quando sul cerchio orario di AR leggo 10 ore.
Fatto questo riblocco l'asse di AR, e con i movimenti di azimut e latitudine metto la polare nel cerchilino.

Fine della storia, e sei pronto per fare foto :) , ovviamente ultimata questa procedura devi stare moooolto attento a non dare colpetti o a non urtare il trepiede e la strumentazione perchè rovineresti tutto.
Come ulteriore verifica, do una controllatina con il programma polar finder, ma questo solo le prime volte perchè avevo paura di sbagliare dopo non l'ho più usato.

Comunque detto cosi sembra una cosa complicata, ma vedrai che quando ci troviamo ti sembrerà tutto più chiaro.


Questa era la risposta che cercavo... grasssie a tutti!

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010