1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Enri
la tua ironia sui gioiellieri mi fa sbellicare sempre dalle risate!
Ciao Carlo
io credo (ma l'ho già detto molte volte su questo forum) che è ora di smettere di denigrare gli orientali. Anche loro sanno lavorare, come sanno fare tutte le cose che sappiamo fare noi europei. Ed anche meglio (anche se non lavorano tutti dal pieno - quando mai ce ne fosse bisogno -). Sono finiti i tempi in cui noi italiani eravamo maestri in ogni cosa. Ormai siamo finiti molto ma molto indietro rispetto ai cittadini del terzo mondo. Ed è tutta colpa nostra, abbiamo esportato le nostre capacità e le nostre pseudo-tecnologie, delocalizzando le nostre attività e facendoci, poi, cacciare a calci nel sedere da tutti i Paesi in cui siamo andati per sfruttare la loro manodopera, una volta che hanno capito che era tutto un bluf. Abbiamo quello che ci meritiamo. Da noi un operaio che prende 1000 euro al mese costa due volte e mezzo, cioè 2500 euro al mese; e quello che prende 2000 euro ne costa quasi cinquemila. Ed i costi che affronta un comune artigiano sono elevatissimi; e se poi pensiamo al rischio d'impresa, ormai alla deriva per l'altissima percentuale di insoluti, i discorsi sono molto chiari. Quando, qualche anno fa, ho acquistato una eq6 a poco più di 1000 euro, ho trovato quella precisione che 10 anni prima non avevo avuto da una new atlux, pagata 14 milioni e mezzo, dopo una estenuante trattativa per avere il massimo dello sconto dal rivenditore italiano. Oggi possiedo un capitale inimmaginabile tra attrezzature nostrane, ma non ti nascondo che potrei fare di molto meglio investendo il 10% di quello che ho "sperperato", acquistando il made in italy. Un montatura orientale, un'ottica di quelle di cui si sta parlando molto in altri topic, un ccd di firma portoghese ma anch'esso prodotto in estremo oriente, ed una vita con una qualità superiore rispetto a quella condotta (chissà se l'infarto che ho avuto ...). E ti assicuro che mi resterebbe quanto necessario per portare in crociera per molti anni la mia povera Antonella, che non vede un luogo di villeggiatura da oltre 15 anni. Con l'aggiunta di un bel gioiello.
Mi cospargo la testa di cenere e chiedo profondamente scusa a tutti.
Il vostro (non so ancora per quanto) Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intervengo perchè ho visto la montatura in oggetto alla fiera di Erba, e ne ho potuto valutare le caratteristiche e la bontà costruttiva, anche grazie a Geppe che possiede una bellincioni di calibro superiore. Dunque posso immaginare che lo standard della piccolina rispecchi quello delle sorelle maggiori.
Posso dire che sono perfettamente d'accordo con Carlo G, perchè non vi è dubbio che dobbiamo apprezzare le capacità dei nostri artigiani, apprezzare il fatto che si producano gioielli che possono esistere anche solo per soddisfare il desiderio di perfezione di chi compra una montatura, non solo per la necessità di guidare bene un'ottica, ma per il piacere personale di possedere un bellissimo oggetto.

La precisione costruttiva assoluta però coincide sempre con la necessità di oggetto di pregio se guardiamo a montature che devono sopportare carichi dai 20kg in su, dove con ogni probabilità andranno montate focali lunghe e pesanti CCD. Qui se la montatura non possiede determinati requisiti non può svolgere il suo compito E qui devo dare ragione anche a Renzo che ha fatto il medesimo ragionamento che feci io ad Erba quando vidi la piccola Bellincioni.

Per il mero fine di guidare una corta focale con anche un CCD pesante attaccato, fa esattamente lo stesso lavoro di un EQ6 (a dire il vero lo faceva egregiamente anche la mia vecchia EQ5) e nulla più.
Se invece di girare per la città con la 500, ci piace farlo con la mini cabrio, allora ci prendiamo la b230 :D

PS: che prezzone dell'EQ6 :shock:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao Corrado
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... canpro.htm
oggi sono proprio storto!
Geppe


Caspita, 950 euro per una EQ6.
Ho il vago sentore che i nostri cinisini stanno preparando qualche sorpresina sul fronte montature, quindi via prima possibile le EQ6 dai magazzini, o no?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 14:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Circa 5200 euro pronta all'uso e non 7-8000 .......basta chiedere.
Poi se non piace non si compera, c'è sempre una sana EQ6 a disposizione.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Geppe,

innanzittutto l'augurio sereno di aver lasciato alle spalle i tuoi problemi di salute.

Consentimi una piccola precisazione: non è mia intenzione denigrare i prodotti orientali... la mia casa traborda, come quella di tutti noi, di prodotti orientali, senza i quali vivremmo sicuramente in maniera diversa. Questa è una realtà innegabile, ma non ho le capacità di condurre un'analisi economica che vada molto oltre le considerazioni che ci ripetiamo da anni, non solo qui in forum, ma ovunque.

Il mio era un invito al "politically correct" e un cercare di capire certi perchè, anzichè accontentarsi di semplici denunce o dello stracciarsi scherzosamente le vesti. Sono convinto che solo in questo modo un luogo di scambi come il forum aiuti tutti noi a crescere. Credo sia questo in fondo lo scopo del nostro scriverci.

Ancora auguri,
Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi pare lapalissiano che la qualità e il lavoro artigianale si pagano, comunque se volete questa montatura "in Inglese" costa meno
http://www.bellincioni.com/Equatorial_m ... _list.html
:mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Bellincioni funziona su montature molto più grosse dove esiste effettivamente l'esigenza di meccaniche di precisione unite ad alti carichi di sostegno.
Non ha alcun senso spendere 5000 euro per una montatura che porta 20 chili, se non per un motivo puramente estetico. In questo non si può dire nulla: la montatura è davvero bella.
Non so se avrà successo (sinceramente non credo). Chi necessita di una montatura costosa richiede anche un carico da 30/40 chili almeno, chi ricerca una soluzione "leggera" non necessariamente è disposto a spendere 5000 euro per una montatura che fa le stsse cose di una da 1500. Le fa meglio sicuramente, su questo non ho dubbio.
Sicuramente sarà apprezzata dai cultori della meccanica classica. Per certe persone non è più una questione di "quanto costa" ma di "quanto mi piace". E su questo non si può discutere... :-)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 19:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
cherubino ha scritto:
Non ha alcun senso spendere 5000 euro per una montatura che porta 20 chili, se non per un motivo puramente estetico.


eh già ... Santa EQ6 subito :mrgreen:

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
Bellincioni funziona su montature molto più grosse dove esiste effettivamente l'esigenza di meccaniche di precisione unite ad alti carichi di sostegno.
Non ha alcun senso spendere 5000 euro per una montatura che porta 20 chili, se non per un motivo puramente estetico. In questo non si può dire nulla: la montatura è davvero bella.
Non so se avrà successo (sinceramente non credo). Chi necessita di una montatura costosa richiede anche un carico da 30/40 chili almeno, chi ricerca una soluzione "leggera" non necessariamente è disposto a spendere 5000 euro per una montatura che fa le stsse cose di una da 1500. Le fa meglio sicuramente, su questo non ho dubbio.
Sicuramente sarà apprezzata dai cultori della meccanica classica. Per certe persone non è più una questione di "quanto costa" ma di "quanto mi piace". E su questo non si può discutere... :-)

Paolo


Sono completamente d'accordo con Paolo, nonostante veramente apprezzi le meccaniche Bellincioni ed abbia avuto modo di saggiarne la lavorazione e la precisione sia direttamente presso l'officina di mister Bellincioni sia direttamente provando a lavorare con la montatura del mio Caro Amico Geppe, trovo le stesse purtroppo ancora troppo care nonostante appunto i pregi.

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010