fulvio mete ha scritto:
Ciao,Photallica
Non mi trovi d'accordo per gli Schmidt Cassegrain:
L'unica volta che ho messo anelli sulla corona d'alluminio anteriore di uno SC ho osservato stelle quadrate, che sono tornate normali quando li ho tolti.La pressione sulla cella di una lastra, anche se "omogenea" come tu dici, provoca aberrazioni di vario genere, astigmatismo e ottiche trilobate in testa.Del resto, mettere gli anelli sul tubo di alluminio fine equivale a generare torsioni e frequenti scollimazioni.Tant'è che non mi sembra ci siano molti SC connessi alla montatura con gli anelli.
fulvio, io ho visto un meade SC 12" di un amico smontato dalla forcella e messo in EQ.
senza gli anelli a tenerlo bloccato non ci stava attaccato con solo la sua barra losmandy

. sinceramente non ho capito perchè uno degli anelli deve essere messo in prossimità della lastra correttrice?
io con il mio intes non ho nessunissimo problema, ok che ha un'intubazione "leggermente" più robusta dei lamierini celestron ma pure il meade da 12" non mi e' sembrato tanto sottile da deformarsi con un serraggio normale.
Comunque non escludo assolutamente che ci possano essere i problemi da te citati.
PS. secondo me ci sono pochi SC con gli anelli (e nessuno di serie) per ragioni economiche, è molto piu' semplice attaccare una barra sotto il tubo e via, se pensiamo alle economie di scala fatte su strumenti di larga produzione il risparmio che ne consegue è sicuramente elevato.
se notate gli SC di prodizione artigianale, non hanno neppure loro gli anelli in dotazione ma gli attacchi della CdR sono realizzati con una cura e una robustezza nemmeno lontanamente paragonabili a quelli fatti in catena di montaggio.