1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C9 e coda di rondine.
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alerider ha scritto:
Pilolli ha scritto:
faccio un altro test la prossima volta che vado su.


osservatorio di ganda? devo visitarlo!!!!!! siete operativi tutti i mesi compreso febbraio ???

No, mi riferivo a Bratto. Mi moglie (beh, la nonna di mia moglie in realtà) ha una casa lì e la uso come "base" per riprese più comode che non all'addiaccio. :)
Comunque, sei sempre il benvenuto. Siamo aperti al pubblico tutti i primi venerdì del mese, ma basta che mi mandi una mail e andiamo su. ;)
Tieni presente che però adesso c'è la neve. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 e coda di rondine.
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Ciao,Photallica
Non mi trovi d'accordo per gli Schmidt Cassegrain:
L'unica volta che ho messo anelli sulla corona d'alluminio anteriore di uno SC ho osservato stelle quadrate, che sono tornate normali quando li ho tolti.La pressione sulla cella di una lastra, anche se "omogenea" come tu dici, provoca aberrazioni di vario genere, astigmatismo e ottiche trilobate in testa.Del resto, mettere gli anelli sul tubo di alluminio fine equivale a generare torsioni e frequenti scollimazioni.Tant'è che non mi sembra ci siano molti SC connessi alla montatura con gli anelli.



fulvio, io ho visto un meade SC 12" di un amico smontato dalla forcella e messo in EQ.
senza gli anelli a tenerlo bloccato non ci stava attaccato con solo la sua barra losmandy :wink: . sinceramente non ho capito perchè uno degli anelli deve essere messo in prossimità della lastra correttrice?
io con il mio intes non ho nessunissimo problema, ok che ha un'intubazione "leggermente" più robusta dei lamierini celestron ma pure il meade da 12" non mi e' sembrato tanto sottile da deformarsi con un serraggio normale.
Comunque non escludo assolutamente che ci possano essere i problemi da te citati.

PS. secondo me ci sono pochi SC con gli anelli (e nessuno di serie) per ragioni economiche, è molto piu' semplice attaccare una barra sotto il tubo e via, se pensiamo alle economie di scala fatte su strumenti di larga produzione il risparmio che ne consegue è sicuramente elevato.
se notate gli SC di prodizione artigianale, non hanno neppure loro gli anelli in dotazione ma gli attacchi della CdR sono realizzati con una cura e una robustezza nemmeno lontanamente paragonabili a quelli fatti in catena di montaggio.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 e coda di rondine.
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Karonte:


Cita:
fulvio, io ho visto un meade SC 12" di un amico smontato dalla forcella e messo in EQ.
senza gli anelli a tenerlo bloccato non ci stava attaccato con solo la sua barra losmandy . sinceramente non ho capito perchè uno degli anelli deve essere messo in prossimità della lastra correttrice?


Se si vuole un fissaggio ben fatto sugli SC gli anelli andrebbero fissati sui punti di maggior robustezza, vale a dire gli anelli di alluminio spesso che reggono alle estremità la cella del primario e quella della lastra.Fissarli al lamierino sottile di alluminio provocherebbe sicuramente flessioni alle due estremità e perdita costante di collimazione, in particolar modo per gli strumenti + pesanti.Non si è mai visto (io perlomeno non l'ho mai visto) un Meade da 14 o un C14 con degli anelli messi in tal modo.Per inciso, anche collegare uno di tali tubi con una sola barra alla montatura alla tedesca provoca flessioni alle estremità e scollimazioni frequenti nello stesso punto: a me capitava col C11, e quando ho preso il C14 la prima cosa che ho fatto è stata quella di mettere una robusta barra superiore in posizione opposta a quella inferiore di attacco alla montatura.

Cita:
io con il mio intes non ho nessunissimo problema, ok che ha un'intubazione "leggermente" più robusta dei lamierini celestron ma pure il meade da 12" non mi e' sembrato tanto sottile da deformarsi con un serraggio normale.


La robustezza dei tubi Intes è notevolmente superiore a quella degli SC Meade o Celestron, in lamierino piuttosto sottile, quindi non ho dubbi che tu non abbia problemi.Tuttavia non so se sarebbe lo stesso coi grossi diametri, dato il peso notevolmente superiore del menisco dei Matsukov rispetto alle lastre degli SC.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 e coda di rondine.
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Ciao,Photallica
Non mi trovi d'accordo per gli Schmidt Cassegrain:
L'unica volta che ho messo anelli sulla corona d'alluminio anteriore di uno SC ho osservato stelle quadrate, che sono tornate normali quando li ho tolti.La pressione sulla cella di una lastra, anche se "omogenea" come tu dici, provoca aberrazioni di vario genere, astigmatismo e ottiche trilobate in testa.Del resto, mettere gli anelli sul tubo di alluminio fine equivale a generare torsioni e frequenti scollimazioni.Tant'è che non mi sembra ci siano molti SC connessi alla montatura con gli anelli.


Sono d'accordo che un serraggio indiscriminato degli anelli provoca torsioni e scollimazione ma fortunatamente si parla dell'eccezione e non della regola. Inoltre non è assolutamente necessario collocare gli anelli in prossimità della cella, meglio fermarsi sul tubo.
Se non vedi molti SC anellati può essere per vari motivi ma ciò non esclude che la soluzione degli anelli non sia funzionale.
Io continuo a preferirla, anche perchè per Meade c'è poco a livello di kit per coda di rondine. Nel mio caso mi furono proposte delle basette di costruzione Geoptik le quali avevano un solo punto di ancoraggio al tubo, utilizzando una piccolissima vite con passo americano (1/16"??) e personalmente non mi sentirei tranquillo a mettere 15kg di tubo attaccato a sbalzo con 2 vitine da modellismo... :) Non so come siano ancorate le basette originali del kit Losmandy, se utilizzassero 3 punti sarebbero ottime con buona pace degli anelli.
Da non dimenticare poi che la progettazione meccanica degli SC risale ai tempi in cui questi tubi erano montati sulle forcelle, con l'asse di declinazione vincolato alla culatta e a 2 punti opposti. Pertanto la parte anteriore non è stata dimensionata per poter essere stressata meccanicamente come avviene usando i kit per coda di rondine. Se questo non è un problema con il normale C8 (visti pesi e volumetrie molto contenuti) lo è con i diametri maggiori, C11 in testa perchè ha l'intubazione più leggera.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 e coda di rondine.
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Da non dimenticare poi che la progettazione meccanica degli SC risale ai tempi in cui questi tubi erano montati sulle forcelle, con l'asse di declinazione vincolato alla culatta e a 2 punti opposti. Pertanto la parte anteriore non è stata dimensionata per poter essere stressata meccanicamente come avviene usando i kit per coda di rondine. Se questo non è un problema con il normale C8 (visti pesi e volumetrie molto contenuti) lo è con i diametri maggiori, C11 in testa perchè ha l'intubazione più leggera.


Esatto: proprio per questo l'ancoraggio con due barre opposte inferiore e superiore, nei punti di maggior robustezza, è a mio avviso il migliore.Inutile dire che per garantire una stabilità ottimale, le barre dovranno essere tipo Losmandy , da 3", eventualmente rinforzate per gli strumenti più grandi.Le barre tipo Vixen secondo me non vanno nemmeno per gli 8".

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010