Cita:
la magnitudine limite non è data dal fondocielo semplicemente?
Tipo se si usa un filtro a banda stretta non si ha una magnitudine limite più elevata?
Non credo che centri l'efficenza quantica!
Ciao,
la mag limite CCD, a mio avviso, dai seguenti fattori:
1- apertura del telescopio;
2- qualità del cielo ( fondocielo,seeing, turbolenza, etc)
3- ingrandimento
4 - qualità e collimazione dell'ottica
5 - sensibilità spettrale del CCD
Se usi un filtro a banda stretta otterrai a mio avviso la mag limite+elevata delle stelle della classe compresa nella banda passante del filtro, tagliando via le altre.Diverso è il caso in cui usi un filtro a banda larga, che sopprime soltanto le righe dell'inquinamento luminoso (Na, Mg, etc) e scurisce il fondo cielo.
Il discorso della sensibilità spettrale del CCD, come ho detto dianzi, va interpretato nel senso che CCD con QE sbilanciata (come ne esistono parecchi;vedi l'esempio dei sensori KAI e KAF fatto prima) non sono, a mio avviso, in condizioni di fornire la stessa mag limite nelle varie bande di quelli con sensibilità bilanciata ed uniforme , anche se la differenza di resa non è certo abissale.Si può sempre dire che comunque anche il CCD con sensore meno sensibile (ma non cieco) in quella banda arriva lo stesso con un'intregrazione maggiore,ma in tal caso raccoglie anche + luminosità di fondo cielo.
Ciò senza considerare che il concetto di mag limite è nato per la mag visuale ed è piuttosto difficile una sua estrapolazione al ccd.