1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
L'asta con i pesi scorrevoli che si applica sotto ai tubi meade e celestron serve per bilanciare il tubo sull'asse dec, ad esempio un corpo foto applicato richiede la compensazione dei pesi verso la lastra correttrice.

Nel caso di sbilanciamento in ar (la forcella tende a ruotare da una parte) non c'è sistema previsto nè da meade nè da celestron. Bisogna arrangiarsi attaccando dei pesi calamitati al braccio forcella, tenuti da una fascetta, attaccati a una staffa, insomma è autocostruzione e fantasia.
Il meade SC di Luigi Fontana (collaboratore di nuovo orione) aveva addirittura i contrappesi piazzati sul tubo per bilanciare i carichi disassati, erano piastrine di metallo attaccate con il velcro per poterle sistemare a seconda delle necessità e degli accessori attaccati al tubo.
Purtroppo il bilanciamento preciso dei catadiottrici a forcella è sempre stato un casino.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima spiegazione skymap, mi sa che mi arrangerò, farò dei pessetti con del piombo e li attacchero con le fascette alla forcella.
Grazie a tutti.
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prova a visitare questo sito, se sai un po' di inglese c'è tutto spiegato.

http://www.mapug-astronomy.net/AstroDes ... anchor-top

Io mi sono costruito un sistema a slitta 2D, cioè posso muovere il peso sulla lunghezza del tubo ed avvicinarlo od allontanarlo da esso. Devo ancora provarlo in fotografia ma credo che risolva alcuni dei problemi.
Per il bilanciamento in AR quoto skymap.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010