1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: eos 550d
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ormai i costruttori sono alla ricerca dei megapixel in più, senza nemmeno porsi la domanda se la risoluzione delle ottiche sarà all'altezza. Anche perchè oramai non si investe più nella progattazione e costruzione delle ottiche (cosa costosa) che sono rimaste le stesse delle vecchie reflex 24 x 36. Meglio investire nella tecnologia dei sensori. Fra poco ci saranno con 100 megapixel.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eos 550d
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Neanche in teoria si può dire se ha ragione o torto.
Sono sensori diversi con caratteristiche diverse e, presumibilmente, con efficienza quantica a sua volta diversa.
Se l'E.Q. di una 20D per esempio è del 20% con pixel da 8 micron mentre sulla 550D avessimo una EQ del 70% con pixel da 5 micron quale sarebbe più efficiente?
Nel primo caso abbiamo che il 20 % dei fotoni che arrivano su una superficie di 64 micron quadrati viene convertito in segnale
Ammettendo cento fotoni per micron quadrato abbia 6400*0,2=1280
Nel secondo caso abbiamo che il 70% dei fotoni viene convertito anche se la superficie è solamente di 25 micron quadrati per cui arrivano solo 2500 fotoni. Ma il 70% è pari a 1750
Poi ci sono altri parametri come il rumore di lettura, il bias ecc.
Tanti Megapixel invece sono sprecati soprattutto nell'uso normale dove servono ottiche ad altissima definizione che sono fuori dalla portata di un normale appassionato. Chi può permettersi di acquistare certi tipi di ottiche non compra certo una 550D ma fotocamere ben più "professionali"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eos 550d
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si dovrebbero fare delle prove pratiche, ma da quel che ho letto in giro canon ha riprogettato le microlenti. Attualmente pare addirittura che a parità di iso questo sensore (che è lo stesso della 7d) abbia un vantaggio di uno stop abbondante rispetto allla precedente famiglia 50d/40d/500d/450d riguardo il rumore, al contrario della teoria riguardo un sensore così zeppo di pixel.
Al solito conviene lasciare passare un pò di tempo: appena uscita la 500d costava 800 euri, ma dopo qualche mese la si trovava a 600 euri scarsi solo corpo. Idem la 7d: uscita a ottobre a 1.800 euri ora la si trova a circa 1.100. Meglio così va.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eos 550d
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
fabio_bocci ha scritto:
Ormai i costruttori sono alla ricerca dei megapixel in più, senza nemmeno porsi la domanda se la risoluzione delle ottiche sarà all'altezza. Anche perchè oramai non si investe più nella progattazione e costruzione delle ottiche (cosa costosa) che sono rimaste le stesse delle vecchie reflex 24 x 36. Meglio investire nella tecnologia dei sensori. Fra poco ci saranno con 100 megapixel.

appunto
comunque io preferisco la d300 nikon come rumore, e autofocus peccato per il basso numero di pixel.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010