1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Le Asa sono delle montature certamente bellissime e sicuramente molto più precise di altre blasonate che attualmente si trovano in commercio anche se a prezzi di mutuo, tuttavia hanno una pecca che secondo me non è da poco infatti mi sembra di capire che sono totalmente dipendenti da un PC. Vengono infatti dotate di software di controllo ma niente Pad come ad es. la Ge 2000 AP 900 o simili. E' pur vero che oggi un pc al seguito lo possediamo un pò tutti però cavolo se una sera voglio accantonare l'astrofotografia per dedicarmi al visuale in tutto relax devo per forza portarmi pure il pc dietro. Aggiungo inoltre che per una sessione fotografica il pc è assoggettato già a controllo autoguida, ccd, planetari etc. etc e adesso pure alla guida del tele ...........praticamente ci si trova a gestire una centrale nucleare !!!!!
Se fosse dotata di pad sarebbe sicuramente in cima ai miei desideri.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Le Asa sono delle montature certamente bellissime e sicuramente molto più precise di altre blasonate che attualmente si trovano in commercio anche se a prezzi di mutuo, tuttavia hanno una pecca che secondo me non è da poco infatti mi sembra di capire che sono totalmente dipendenti da un PC. Vengono infatti dotate di software di controllo ma niente Pad come ad es. la Ge 2000 AP 900 o simili. E' pur vero che oggi un pc al seguito lo possediamo un pò tutti però cavolo se una sera voglio accantonare l'astrofotografia per dedicarmi al visuale in tutto relax devo per forza portarmi pure il pc dietro. Aggiungo inoltre che per una sessione fotografica il pc è assoggettato già a controllo autoguida, ccd, planetari etc. etc e adesso pure alla guida del tele ...........praticamente ci si trova a gestire una centrale nucleare !!!!!
Se fosse dotata di pad sarebbe sicuramente in cima ai miei desideri.

Cieli quieti


Basta un palmare !!! Inoltre leggendo sul sito dell'asa dovrebbe essere uscire un pad dedicato.Cmq io non mi riferivo semplicemente alla montatura in questione ma alla nuova tecnologia che si sta affacciando nel mondo delle montature e c'e da dire Finalmente.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quell'errore periodico non credo ci sia tanto bisogno di autoguida se uno non fa pose estremamente lunghe. E per quanto riguarda il PC ormai la tendenza è questa a cominciare dalla mia Sphinx per finire con i vari pad tipo EQ5/EQ6 che hanno un database per forza limitato: se cerchi una SAO o una doppia WDS o vai di coordinate (se le sai) o ti attacchi al PC.
L'era delle montature manuali è tramontato, facciamocene una ragione e supportiamo queste bellissime ASA. Le ho viste alla fiera di Erba ed ho parlato con il tizio allo stand; loro sono davvero competenti e la montatura è innovativa risolvendo alla radice l'annoso problema di accoppiamento della vite senza fine. Il prezzo poi è assolutamente ragionevole ovvero non diverso dalle montature concorrenti, sempre che uno possa permettersele.
Io gli do un convinto pollice su.
Speriamo anche che i prezzi in futuro si abbassino in modo da renderle accessibili ad una clientela più ampia.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono montature interessanti, comunque per quanto mi riguarda non comprerei mai una montatura che è priva di una sua pulsantiera stand-alone ma che deve usare per forza un pc. Nell'uso visuale sarebbe troppo penalizzata, va bene che uno compra questi oggetti per fare la fotografia, ma poi se una volta la vuole portare dietro per guardare la deve poter usare in maniera semplice. Lo stesso dicasi per la mancanza di treppiede. La montatura poi non ha canocchiale polare e mancando di un software di allineamento, anche avendo il pc, è molto più scomoda da usare rispetto diciamo ad una 10 micron che ha una elettronica molto più sofisticata che consente di fare lo stazionamento senza dover eseguire tutte le volte il Bigourdan.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fabio_bocci ha scritto:
Sono montature interessanti, comunque per quanto mi riguarda non comprerei mai una montatura che è priva di una sua pulsantiera stand-alone ma che deve usare per forza un pc. Nell'uso visuale sarebbe troppo penalizzata, va bene che uno compra questi oggetti per fare la fotografia, ma poi se una volta la vuole portare dietro per guardare la deve poter usare in maniera semplice. Lo stesso dicasi per la mancanza di treppiede. La montatura poi non ha canocchiale polare e mancando di un software di allineamento, anche avendo il pc, è molto più scomoda da usare rispetto diciamo ad una 10 micron che ha una elettronica molto più sofisticata che consente di fare lo stazionamento senza dover eseguire tutte le volte il Bigourdan.

A parte che "l'elettronica sofisticata", soprattutto se è un software/algoritmo, prima o poi arriva ovunque (ovviamente è arrivata prima a chi aveva altri limiti, meccanici/progettuali, per poter dare valore rispetto alla concorrenza), ma poi:
-per uso visuale il puntamento sulla polare con il laser verde integrato è sufficiente ed immediato.
-per uso fotografico non si può prescindere dal Bigourdan, che di certo non richiede più del tempo per acclimatare lo strumento...

Comunque l'equatoriale in uso visuale sinceramente non l'ho mai capita, soprattutto quando pesa decine di chili.
C'è qualcuno che si porta in giro 10micron, bellincioni e marcon per uso visuale?
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Indubbiamente sulla carta sembrano montature interessanti:
sulla carta!
Non vorrei però che in pratica succeda come per gli astrografi
ASA. Chi possiede questi astrografi non ha certo avuto vita facile.

Con questo non voglio dire di non avere fiducia in quella casa
produttrice, dico soltanto che sia premauro elogiarne soltanto pregi,
almeno fino a quando usciranno test o prove concrete.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Danilo
Inoltre, diffidente come sempre come l'animale del mio avatar, non mi baso MAI sulle foto o sulle recensioni presenti nei siti dei produttori.
Ovviamente se io sono un cliente soddisfatto mando il meglio della mia produzione, se non lo sono non mando ovviamente nulla. O anche se mando qualcosa non è detto che venga pubblicato
Per cui sui siti di regola, senza per questo parlare di malafede di nessun produttore, si vede solo il meglio del meglio.
Per i prodotti nuovi oltretutto vengono spesso concessi a persone che godono di buona fama nell'ambiente, magari in omaggio o a prezzi molto competitivi. Queste persone sono invogliate così a sfruttare questi oggetti, che forse altrimenti non avrebbero mai usato, dando il loro feedback in termini di valutazione per i difetti e le migliorie, e fornendo immagini di tutto rilievo. Ma si tratta comunque di prodotti magari scelti su misura anche in queto caso per dare il meglio al migliore.
Senza fare nomi basta vedere cosa usano alcuni fra i migliori astroimager e vedere quali prodotti sono passati nel tempo fra le loro mani.
Preferisco perciò stare alla finestra ad aspettare (sperando anche in qualche varco fra le nuvole per usare la mia attrezzatura) e vedere qualche recensione da parte di normali utenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Seguo da un po' il forum ASA e senz'altro i primi acquirenti stanno scontando qualche peccato di gioventù di queste montature legato essenzialmente al software. D'altra parte in quelle montature il software è davvero tutto. Sono tuttavia convinto che l'abbattimento dell'errore periodico, che rende inutile l'autoguida, sia una delle vere rivoluzioni della astrofotografia moderna, un po' come fu l'autoguida ST-4 vent'anni fa. Credo anche che tutti i produttori di montature di alto livello ne abbiano una smontata sul banco per vedere come è fatta. Per i prezzi, sì, forse non scenderanno molto per ora, ma sono legati alla disponibilità di quella tecnologia, che è quella di tutte le macchine utensili evolute comandate da computer. Quindi la situazione non può che migliorare.
La mia prossima montatura sarà sicuramente a trazione diretta. E' già deciso.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che l'autoguida possa essere eliminata anche con PE nulli.
Troppe variabili in gioco.
Anche gli osservatori fissi continuano a usare le autoguide e non credo che sia solo perché le loro montature sono affette da un grosso PE
Un'autoguida ti corregge il puntamento non precisissimo, ti compensa la variazione di movimento apparente dei corpi celesti a causa della diffrazione, ti aiuta in caso di leggero sbilanciamento (non ho ancora visto una montatura che sia perfettamente bilanciata in qualsiasi posizione io metta lo strumento)
Già oggi esistono sistemi con encoder che permettono di avere un PE ridottissimo, fino a +/- 1"
Ma salvo rarissimi casi e per motivi molto particolari, tutti coloro che fanno fotografia a lunga posa usano sistemi di guida più o meno sofisticati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Premetto di non avere mai usato una ASA, per cui la mia è una opinione come un'altra, però credo che nella pratica nessuno ormai faccia singole esposizioni molto lunghe e che un normale sub frame sia nell'ordine dei dieci minuti. In questo range l'autoguida sembra essere inutile, almeno da quello che vedo in rete. Per quanto riguarda il bilanciamento, Renzo ha ragione ed infatti so che il loro software ha un sistema molto sofisticato per ottimizzarlo e (credo, in parte) per compensarlo. Insomma, tutti abbiamo qualche dubbio anche perché a nessuno piace fare la cavia, ma se oggi dovessi comprare una montatura seria per astrofotografia non ne comprerei una tradizionale. Magari aspetterei un po'.

M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010