1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: onda_lunga e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Zandor!! Che 350 mm vadano nettamente meglio di 120 in alta risoluzione mi sembra la scoperta dell'acqua calda. Mi sono perso qualche cosa che autorizzasse a pensare il contrario? I rifrattori sono degli ottimi strumenti per astrofotografia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Claudio, l'incubo è tornato..... :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiii lo ho evocato mitico finalmente torna tra noi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 17:52 
Incubo????
Ma no Adrià, il Taka 120 non è un incubo è un sogno :wink: ... gli incubi sono quelli che non ti fanno dormire la notte... io invece dormo benissimo :lol: :lol: e sogno il TSA 120 :lol: :lol:
Pensa che ho raccontato un pò di cose ad un mio amico psichiatra.... mi ha detto che gli piacerebbe scrivere un libro su quello che gli ho detto... :lol: :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
adriano66 ha scritto:
Claudio, l'incubo è tornato..... :D :D


Adriano,più che incubo questo a rotto er cornicione der volatile!!! :evil:
credo che nella vita sia un fallito e ....si diverte così!!!!

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
cacchio, ragazzi.. per non leggere più certe idiozie siamo costretti a farci bannare anche da questo forum qui.
Come si fa?!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 20:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Moderiamo un po' i toni?
Ve lo chiedo con gentilezza, non mi piacciono quelli che state usando.
Cerchiamo piuttosto di portare un aiuto all'argomento del topic.
Grazie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
il TSA 120 non è né l'FSQ106 né il TOA 130.
In effetti mi sembra che questa di Takahashi sia più una proposta commerciale che non realmente necessaria all'interno della loro produzione.
Mah..
Sicuramente lo strumento è ben fatto e avrà prestazioni fantastiche nella sua classe, però non vedo l'esigenza di un 120 mm. a fianco di un 102, un 106, un 130... mah..
Forse avrei visto meglio un 13/14 cm. o anche un 125 a lungo fuoco (tipicamente f10) ma credo che non siano più tanto apprezzati dal pubblico certi strumenti...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 21:41 
Caro Paolo, un Taka a lunga focale potrebbe essere l'oggetto dei miei desideri più profondi :shock: ...

Sul fatto che non sia una novità sconvolgente il TSA 120 sono d'accordo con te... però visto che c'è se si può anche sapere come va male non ci fa, non credi?

PS: ho visto che hai mantenuto quanto mi avevi promesso in MP... sei stato grande, togliersi certe soddisfazioni non ha prezzo :wink: :mrgreen: :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAKAHASHI TSA 120
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
adriano66 ha scritto:
Claudio, l'incubo è tornato..... :D :D


indovina chi c'è anche ? :P

Kaio, un bel dobson da 400mm e via :D

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: onda_lunga e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010