Ottimo Berning, son felice tu sia riuscito in poco tempo a "maneggiare" il tuo telescopio..
Giove è sempre un soggetto affascinante.. osservalo bene perchè mano a mano diventerà sempre meno godibile nei prossimi mesi. Per quanto riguarda i colori, i pianeti e le stelle sono gli unici soggetti che possono mostrartene alcuni.
Giove ad esempio è sul giallino, se aguzzi un po' la vista dovresti essere in grado di notarlo. Facendo abbastanza attenzione noterai due strisce più scure che solcano il globo, e le zone più scure ai poli.. si tratta ovviamente delle formazioni "nuvolose" più rilevanti. Altro particolare osservabile, ma non tutte le sere, è la grande macchia rossa, il gigantesco "uragano" che imperversa sul pianeta da più di 400 anni.
Vedrai che spettacolo la Luna e Saturno (quando sarà di nuovo osservabile) !
Ti dico comunque che per fare proficue osservazioni planetarie è necessario superare il "muro" dei 150 ingrandimenti. Ti dico inoltre che l'uso della lente di barlow, se quest'ultima non è di ottima qualità, è più deleterio che altro: vengono introdotte aberrazioni ottiche e si innesca un meccanismo di difficoltà di messa a fuoco del soggetto.
Insomma meglio un'immagine piccola ma buona che una grande ma tutta sfuocata.. lo vedrai anche da te.
Gli ingrandimenti massimi sfruttabili da un telescopio dipendono inoltre dal valore di turbolenza atmosferica e dal diametro del telescopio. CI sono serate così turbolente che magari risulta difficile mettere a fuoco anche a soli 100X. Inutile dirti che le serate con seeing (si dice così) ottimo sono da sfruttare appieno.
Per quanto riguarda il fattore "strumento", esiste una regoletta empirica che afferma che l'ingrandimento massimo utile ottenibile da un telescopio è dato dal diametro dello strumento (in mm) moltiplicato per due.. fai dunque un po' i tuoi conti.
ALtra info utile: per calcolare l'ingrandimento fornito da un oculare basta dividere la lunghezza focale del telescopio (in mm) per il numerino stampigliato sul barilotto dell'oculare in questione. Ad esempio un oculare da 25mm usato su un tele con una focale di 1000 mm ti fornirà 40 ingrandimenti.
Se fai qualche conticino è possibile dunque che tu ti accorga che mediante l'utilizzo dell'oculare da 10mm + Barlow 2X tu stessi eccedendo un po' troppo negli ingrandimenti.
Poi non c'è nulla come la pratica petr rendersi conto di queste cose.
Buone osservazioni dunque !
Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"