1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
;) Facci poi sapere!

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
WOOOW!!!

stasera l'ho ribaltato sottosopra... ho capito bene come funziona... coordinate a parte... sono andato a vista con gli oggeti che vedevo nel cercatore...

Ho guardato giove che stasera era luminosissimo... ho visto anche i suoi 4 satelliti che erano praticamente in fila indiana...

Unica considerazione... ho usato un oculare super 10 con barlow 2x... penso che quest'ultima sarebbe stato meglio non usarla... per via del contrasto credo.... purtroppo non posso fare paragoni, ma quando giove è sparito dietro una montagna.. ho guardato ancota Arturtrus (si chiama cosi??) e senza barlow era molto più definita e luminosa...

Cmq giove lo vedevo piccino eh... pensavo un po piu grande sinceramente heeh... cmq fantastico... Peccato che non distinguevo i colori, ma lo vedevo abbastanza bianco... è dovuto al tele o a qualche fattore (tipo il lampione a 5 metri dal tele...)

Ancora grazie... grazie e grazie ancora!!!

Berning


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Berning, son felice tu sia riuscito in poco tempo a "maneggiare" il tuo telescopio..

Giove è sempre un soggetto affascinante.. osservalo bene perchè mano a mano diventerà sempre meno godibile nei prossimi mesi. Per quanto riguarda i colori, i pianeti e le stelle sono gli unici soggetti che possono mostrartene alcuni.
Giove ad esempio è sul giallino, se aguzzi un po' la vista dovresti essere in grado di notarlo. Facendo abbastanza attenzione noterai due strisce più scure che solcano il globo, e le zone più scure ai poli.. si tratta ovviamente delle formazioni "nuvolose" più rilevanti. Altro particolare osservabile, ma non tutte le sere, è la grande macchia rossa, il gigantesco "uragano" che imperversa sul pianeta da più di 400 anni.

Vedrai che spettacolo la Luna e Saturno (quando sarà di nuovo osservabile) !

Ti dico comunque che per fare proficue osservazioni planetarie è necessario superare il "muro" dei 150 ingrandimenti. Ti dico inoltre che l'uso della lente di barlow, se quest'ultima non è di ottima qualità, è più deleterio che altro: vengono introdotte aberrazioni ottiche e si innesca un meccanismo di difficoltà di messa a fuoco del soggetto.
Insomma meglio un'immagine piccola ma buona che una grande ma tutta sfuocata.. lo vedrai anche da te.

Gli ingrandimenti massimi sfruttabili da un telescopio dipendono inoltre dal valore di turbolenza atmosferica e dal diametro del telescopio. CI sono serate così turbolente che magari risulta difficile mettere a fuoco anche a soli 100X. Inutile dirti che le serate con seeing (si dice così) ottimo sono da sfruttare appieno.
Per quanto riguarda il fattore "strumento", esiste una regoletta empirica che afferma che l'ingrandimento massimo utile ottenibile da un telescopio è dato dal diametro dello strumento (in mm) moltiplicato per due.. fai dunque un po' i tuoi conti.

ALtra info utile: per calcolare l'ingrandimento fornito da un oculare basta dividere la lunghezza focale del telescopio (in mm) per il numerino stampigliato sul barilotto dell'oculare in questione. Ad esempio un oculare da 25mm usato su un tele con una focale di 1000 mm ti fornirà 40 ingrandimenti.

Se fai qualche conticino è possibile dunque che tu ti accorga che mediante l'utilizzo dell'oculare da 10mm + Barlow 2X tu stessi eccedendo un po' troppo negli ingrandimenti.
Poi non c'è nulla come la pratica petr rendersi conto di queste cose.

Buone osservazioni dunque !

Saluti
Marco :wink:

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Farò tesoro dei tuoi suggerimenti Marco!!

Ma con un oculare da 10mm e una barlow 2x, con una focale da 500mm arrivo a 100 ingrandimenti... giusto?

Se mi dici che devo oltrepassare il muro dei 150... allora non sono ancora a livello, e non ho esagerato... oppure no?

Volevo comprare un oculare da 6mm... pensi che mi convenga?

Cari saluti
Berning


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Un'altro consiglio stupido ma molto utile te lo posso dare io dato
che con un 70/700 ti devi arrangiare come puoi per le osservazioni.

Cerca di avvicinare l'occhio più possibile dentro l'oculare e con le due mani copri gli occhi in modo che ti arrivi meno luce possibile dall'esterno.
Vedrai che l'osservazione diventa molto più dettagliata.
Sono consigli stupidi ma fanno la differenza

Un'altra cosa è quella di guardare più possibile l'oggetto in modo comodo magari seduto sulla sedia in modo da non stancarti con posizioni scomode che ti distraggono dall'osservazione.

Man mano che guardi l'oggetto una volta che l'occhio si abitua all'oculare l'oggetto sembra crescere a vista d'occhio

Non so come sia possibile ma a me capita così

Credo che sia dovuto al fatto che per un novello guardare nell'oculare (che non è come guardare la tv) faccia fatica a capire che in effetti sta osservando un oggetto che molte volte è più grande della luna vista ad occhio nudo.

Se ho detto una fregnacciata correggetemi è insultatemi

:?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Berning effettivamente 100X sono pochini per poter godere della visione di qualche dettaglio planetario (sulla luna sono già "interessanti" invece).

Non conoscendo lo strumento che tu utilizzi mi è difficile dirti fino a dove puoi tentare di spingerti o meno. Se il tuo strumento ha 500 mm di focale posso ipotizzare che il diametro sia modesto.

Se ad esempio possiedi un 70 mm allora non ha molto senso spingersi più in la dei 150 ingrandimenti.
Purtroppo uno strumento dotato di focale così corta non è certo ben predisposto per l'osservazione ad alta risoluzione, proprio per la difficoltà di raggiungere elevati ingrandimenti comodamente.

Dico comodamente anche perchè l'utilizzo di oculari da 6-5-4mm e oltre risulta a volte davvero fastidioso per l'occhio.. vedi ad esempio le minime estrazioni pupillari.

Puoi si pensare di acquistare un buon 6mm, magari un'oculare ortoscopico che risulta molto adatto all'osservazione lunare e planetaria.
Dovresti però prima darci qualche info sul tuo strumento, in modo da essere in grado di darti dei pareri un po' più ragionati.

Marco

@CreeP: effettivamente non ci si rende facilmente conto che l'oggetto ingrandito che stiamo osservando è molto più grande della luna ad occhio nudo.. è l'effetto che provoca il guardare attraverso i piccoli buchi degli oculari comuni. Col tempo ci si fa l'abitudine e si aguzza la vista :)

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 19:06 
Il 29 o il 30 di questo mese, verso le 21, punta il telescopio a sud...
Vedrai che bellezza la Luna, e occhio a non svenire! hehehe


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
hehe fede67, mi sa che tu sei un mattacchione!!! (cosa che apprezzo parecchio ;o)

Marco, scusami, da un tuo post precedente ero convinto che avessi letto il tipo di strumento che utilizzo..

Allora, ho uno skywatcher 114/500 con 2 oculari, un super 25 e un super 10mm, ed inoltre mi hanno fornito anche una barlow 2x, il tutto su montatura EQ-1 con motorino AR (che ho tolto al momento... preferisco andare a mano finché non ho le idee in chiaro)...

So che non si tratta di uno strumento grandioso... ma mi è costato 99 euro :lol: e per quello che mi ha permesso di vedere in questa settimana... lo ritengo già ammortizzato :D :D

ecco... questo è quanto...

Ma di che regione sei Marco??

Berning


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ..acquistato ieri...
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 6:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 6:15
Messaggi: 2
Ciao a tutti.
Ho acquistato ieri il mio primo telescopio (76/700) e senza leggere mappe o quant'altro ieri sera mi sono buttato alla ricerca o visione di qualche stella (dato che la luna mi ha dato buca...!!?)... vi narro la mia piccola vicenda:
ore 19:30 - inizio montaggio telescopio...euforia alle STELLE!!!! :lol:
ore20:05 - terminato montaggio telescopio...fame da lupo...
ore 21:00- ..merda ancora troppa luce..attendo...
ore22:00 - il momento è arrivato..prendo il telescopio con il suo bel treppiedi e vado su su in alto..beh insomma sulla terrazza del palazzo..Purtroppo già dal calendario avevo saputo che la luna stasera se la faceva col sole e a me mi dava buca :lol: :wink: ma dato l'entusiasmo alle STELLE mi son detto: proviamo a vedere qualche stelle,magari una più luminosa. Cercatore ben posizionato ed eccoti la stellina al centro(..+/-..) delle due assi del mio cercatore. E qui mi son detto,mio caro stasera VEDRAI E CAPIRAI...

ma porcaccia .... ragazzi sono stato più di due ore a puntare e cavolo sul cercatore la stellina stronzettina c'era C'ERA ma non ho visto una tubo...please help me....sono graditi tutti i suggerimenti...anche quello che mi hanno dato il telescopio senza specchio...cioè FINTO.. :( :( :( :lol: :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Berning, io della Lombardia.. Como per la precisione :)

Non so perchè, ma ero convinto che tu possedessi uno strumento più modesto.. ohibò meglio cos', i 114 hanno fatto scuola ai più ;)

Allora possiamo subito dire che nel tuo caso possiamo considerare come "muro" massimo e limite i 250 ingrandimenti, sfoderabili magari in una serata dal seeing ottimo.

Vista la cortissima focale del tuo tubo si, converrebbe acquistare un oculare da 6-5 mm, e magari abbinarlo ad una barlow. Inutile dirti però che la qualità di tali nuovi accessori dovrebbe essere quantomeno valida. Intendo ad esempio l'acquisto di una barlow 2X apocromatica, l'acquisti una volta e ti durerà per molti anni a venire.
Non essendo un grande conoscitore delle ultime novità del mercato in fatto di oculari ti consiglio di aprire un nuovo post per chiedere info su qualche oculare da 6-5mm degno di essere acquistato. Farei attenzione dunque a scegliere un'oculare con una grande estrazione pupillare, perchè i comuni oculari così spinti sono una spina nel fianco dell'occhio, in fatto di comodità (non è bello osservare attraverso dei buchini larghi 3 mm).

Per la Barlow.. una TeleVue 2X e sei a posto per una vita.. se vuoi spendere meno puoi pensare ad un Barlow Celestron Ultima 2x apo, è un buon prodotto (io stesso ne ho un esemplare) non eccelso cmq.

Il problema capirai caro berning si trova proprio nella cortissima focale del tuo telescopio! 500 mm vanno benissimo per fare proficue osservazioni deepsky, ma come vedi è poi dura raggiungere sostanziosi ingrandimenti.

Una nota riguardo il motorino in AR: è una grande comodità! Non capisco come mai tu l'abbia smontato. Anche io ti consiglio di puntare a mano,ma una volta che il soggetto è centrato è una gran comodità un motorino che mantenga il soggetto inquadrato. Insomma usalo solo per inseguire, se non per "aggiustamenti" fini in ascensione retta.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010