1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emmanuele Sordini ha scritto:
Con che cosa l'hai fatto (linguaggio, ambiente, ecc.)? A me interesserebbe...
è tutto in php ed utilizza le librerie GD per la parte grafica... inoltre ho creato una direttiva per apache (un file .htaccess) per poterlo visualizzare come una immagine png
Emmanuele Sordini ha scritto:
I casi direi siano due:

1) Per quei pezzi di funzioni e di calcoli che siano stati resi disponibili nel contesto di una delle tante licenze presenti nel mondo dell'informatica (es. [L]GPL, Apache, ecc.), si applicano i termini di utilizzo previsti da dette licenze. Lo stesso discorso dovrebbe valere qualora l'autore abbia messo dei termini e condizioni di utilizzo personali, ma comunque espliciti (disclaimer inclusi).

2) Invece per il codice reso disponibile senza nessun particolare riferimento a licenze, penso che in teoria dovresti chiedere il permesso all'autore di utilizzare il codice ed eventualmente aggiungere i crediti soprattutto qualora decidessi di rendere pubblico il tuo lavoro.
Prima o poi dovrò decidermi ad approfondire la questione delle licenze, finora non mi sono mai posto il problema dato che non ho mai reso disponibile nulla a terzi... diciamo che se c'è un qualche richiamo dell'autore generalmente lo mantengo, anche solo per non spacciare per mio quello che non è...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
è tutto in php ed utilizza le librerie GD per la parte grafica...

Allora non fa molto per me, dato che il non l'ho mai usato in vita mia :cry: (ne' ho tempo di impararlo...). Non sarebbe male magari crearne un'implementazione in Java (cosa che sarei capace di fare, penso).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh se devi metterci le mani è ovvio che la conoscenza del php è fondamentale (che poi è un linguaggio abbastanza semplice con sintassi molto simile a quella del C), ma per farlo funzionare basta impostare un paio di cose semplicissime... poi ti serve un server apache e php che supporti le GD, fai l'upload (forse devi cambiare i permessi dei files) e sei a posto :wink:

PS: ho inserito il codice qui viewtopic.php?f=3&t=10853&p=546070#p546070

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora è molto più chiaro il tutto.
Mi manca solo da capire perche delle 13 in poi.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Avete mai controllato il seeing di marzo in meteoblue?
C'è da sperare che si ripetano i valori per sempre!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stessa cosa mi domando io. Come mai rpevisioni solo epr meno di 24 ore? Bisogna forse pagare per avere previsioni a più giorni?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
beh se devi metterci le mani è ovvio che la conoscenza del php è fondamentale (che poi è un linguaggio abbastanza semplice con sintassi molto simile a quella del C), ma per farlo funzionare basta impostare un paio di cose semplicissime... poi ti serve un server apache e php che supporti le GD, fai l'upload (forse devi cambiare i permessi dei files) e sei a posto :wink:

PS: ho inserito il codice qui viewtopic.php?f=3&t=10853&p=546070#p546070


Ok Andrea, gira perfettemente nel server debian.
Complimenti!


Allegati:
cielo.png
cielo.png [ 3.51 KiB | Osservato 2070 volte ]

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 17:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a Tutti,
permettetemi di fare qualche passo indietro.
Mi chiedevo se qualcuno ha mai verificato "scientificamente" (o meglio, sul campo), l'attendibilità delle previsioni e dei dati correnti di Seeing del sito MeteoBlue.com (http://my.meteoblue.com/my/). Da poco c'è anche un indice chiamato "Estimation of seeing in arcseconds"....

Se fosse un minimo attendibile sarebbe una cosa molto interessante...

Saluti,

Leonardo Priami

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 3:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leoprix ha scritto:
Salve a Tutti,
permettetemi di fare qualche passo indietro.
Mi chiedevo se qualcuno ha mai verificato "scientificamente" (o meglio, sul campo), l'attendibilità delle previsioni e dei dati correnti di Seeing del sito MeteoBlue.com (http://my.meteoblue.com/my/). Da poco c'è anche un indice chiamato "Estimation of seeing in arcseconds"....

Se fosse un minimo attendibile sarebbe una cosa molto interessante...

Saluti,

Leonardo Priami


Yes, l'anno scorso ho fatto una settimana di misure del seeing sulla Polaris. Ho inviato una email a "quelli del ..." e mi hanno risposto e non semplice ad emettere un bollettino per la zona piedemontana in cui abito.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 8:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cellofan ha scritto:
Leoprix ha scritto:
Salve a Tutti,
permettetemi di fare qualche passo indietro.
Mi chiedevo se qualcuno ha mai verificato "scientificamente" (o meglio, sul campo), l'attendibilità delle previsioni e dei dati correnti di Seeing del sito MeteoBlue.com (http://my.meteoblue.com/my/). Da poco c'è anche un indice chiamato "Estimation of seeing in arcseconds"....

Se fosse un minimo attendibile sarebbe una cosa molto interessante...

Saluti,

Leonardo Priami


Yes, l'anno scorso ho fatto una settimana di misure del seeing sulla Polaris. Ho inviato una email a "quelli del ..." e mi hanno risposto e non semplice ad emettere un bollettino per la zona piedemontana in cui abito.


Ciao, a parte la risposta specifica...quali sono stati i risultati di tale campagna di misure? A me sembrano, ma senza fare misure, solo ad esperienza, molto ottimistiche. Quindi una tendenza netta alla sottostima dell'effetto della turbolenza sul seeing. Anche i tuoi dati confermano questa impressione per la tua zona?

Saluti,
Leonardo

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010