1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Divagazione sul bigourdan
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse ho descritto male la procedura, io ho una banalissima LXD75. Gli encoders non mi pare siano solidali con gli assi, no?
Ci riprovo, non si sa mai avessi spiegato male: una volta che ho fatto l'allineamento, se dopo i miei giochini mi trovo sfasato rispetto ad una (una qualsiasi che piace a me) stella di riferimento (in quanto ho modificato un po' l'azimuth), allora centro di nuovo la stella e premo "sincronizza". E l'Autostar capisce che sta puntando di nuovo la stella di riferimento, e riparto con un altro ciclo.

Tornando alle immagini, ci ho riflettuto ed in effetti potrebbe essere un po' fuorviante quanto ho scritto, cioe' che la prima rappresenta un errore in alzo. Sono invece entrambi errori in azimuth (visti al meridiano e ad Est), ma il senso e' che un errore in azimuth, se visto al meridiano, dovrebbe apparire allo stesso modo (cambiando pero' le etichette dei punti cardinali). E' infatti vero che un errore in azimuth fa cerchi di grandezza diversa, ma e' anche vero che al meridiano questo si annulla. Per questo ho inserito quell'immagine come fosse un errore di alzo, anche se non lo e'.
Ora mi viene il dubbio che piu' parlo piu' confondo :) .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Divagazione sul bigourdan
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura LXD75 non usa encoders, come anche la EQ5 e la EQ6. Per il puntamento e per muovere il telescopio usa un sistema a step, ossia ad impulasi. Ad ogni impulso corrisponde una rotazione del motore di un certo angolo (non so di preciso quale ma per il momento non importa) supponiamo che corrisponda alla rotazione del tubo di 1/60 di grado (non è così, sono intervalli molto più fini) quindi ad esempio per ruotare di 2 gradi la pulsantiera dà 120 impulsi. La pulsantiera memorizza questo dato per cui se vuole puntare ad esempio a 3° allora dà altri 60 impulsi. Ma non sa da dove è partita come orientamento assoluto, prende per zero la posizione che aveva quando è stata accesa e poi fa una correzione ulteriore dopo l'allineamento ad 1, 2 0 3 stelle. Da quel momento conta semplicemente gli steps in altezza e azimuth. Se avesse gli encoders al momento dell'accensione saprebbe in che direzione (rispetto alla montatura) si trova il tubo e quindi agirebbe di conseguenza. In questo caso dopo l'accensione si potrebbe dire: punta Vega, la montatura muove il tubo per puntare Vega secondo i propri cerchi, a quel punto basterebbe ruotare tutta la montatura fino a far coincidere Vega col cercatore e tutto sarebbe già allineato. Questo non si può fare con le nostre montature che contano gli steps invece di usare encoders.
Non so se mi sono spiegato.
Per tornare al Bigourdan quando si punta ad Est o ad Ovest si può solo fare la correzione in altezza dell'asse polare, altrimenti si agisce su due variabili contemporaneamente e non si arriva alla soluzione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Divagazione sul bigourdan
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Noo non mi dire cosi'.
Scherzo, ma effettivamente la cosa mi sorprende. Gli encoders non sono quelle rotelline con tanti forellini, insomma come quelle dei vecchi mouse con la palla? Stanno dentro la scatola dei motori no?
Quando ho la montatura ben stazionata ma ho perso l'allineamento (se spengo senza parcheggiare), a volte faccio come dici tu: faccio fare un allineamento a frizioni libere e poi punto una stella e sincronizzo.
Funziona... egregiamente. Bo?
O forse non ho capito? Infatti ci deve essere qualcosa che mi confonde, perche' non vedo quale differenza ci possa essere (relativamente all'allineamento a frizioni libere) se ha il motore a step (comunque e' un DC continuo sulla LXD... o almeno questo credo!). So che la EQ6 ha gli stepper, ora mi dici che anche la mia li ha... bo. Quel che so e' che c'e' la guida "pulse" ma non mi pareva c'entrasse con gli stepper. Uno stepper non ha movimenti di mezzo, un impulso invece basta dimezzarlo e il motore si muove della meta' (quel che fa la new pulse guide ASCOM, manda un impulso lungo 0.6 della guida siderale. Uno stepper non lo mandi avanti di 0.6 no?).
Vabbe' qui si va OT, pero' accidenti ora mi piacerebbe capire meglio tutto questo. Quanto ho scritto prendilo come "per quello che ho capito", non certo "e' sicuro".

Le uniche cose sicure sono che le procedure che descrivo a me funzionano. Mah?

Per il Bigourdan, ad Ovest comincio come ho detto con l'alzo. Se l'azimuth e' grossolano me ne accorgo anche da li', appunto perche' la stella ha una velocita' alterata. Non e' il massimo di precisione ma una buona approssimata anche all'azimuth la dai.
... che e' quello di cui abbiamo parlato fino ad ora, oppure qualcosa mi sfugge.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Divagazione sul bigourdan
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ha pulse o stepper alla fine il risultato è lo stesso, conta i puse o conta gli stepper. Se ha gli encoders nei motori è lo stesso, il tipo di funzionamento non cambia affatto, conta sempre gli impulsi. Il discorso è diverso se gli encoders sono solidali agli assi per cui la montatura sa in che posizione assoluta si trova ogni asse di rotazione in qualsiasi momento. Questo cambia il sistema di posizionamento perchè, per assurdo, io potrei montare la montatura con l'asse polare al contrario, dire al goto di puntare Vega poi allentare gli assi e puntare la stella. Sarebbe possibile farlo, invece se avesse gli encoders solidali con gli assi sarebbe impossibile, perchè allentando le frizioni la pulsantiera si accorgerebbe che sto ruotando il telescopio e che non punto più il posto dove si dovrebbe trovare Vega e mi direbbe che la montatura non è orientata correttamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Divagazione sul bigourdan
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare che diciamo quindi le stesse cose. Appunto dicevo che non mi pare che la LXD abbia gli encoders sugli assi, quindi posso fare quei giochini che ho descritto (non so se chiaramente).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Divagazione sul bigourdan
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Torno sull'argomento. Come dicevo, guardando ad Ovest (o Est) con un errore di azimuth, l'inseguimento "rallenta" o va piu' veloce, quindi trovo due tipi di informazioni (oltre alla classica "se la stella si muove in verticale c'e' errore di alzo).
Ma pensandoci sopra l'effetto, simmetricamente, dovrebbe vedersi anche al meridiano, se c'e' un errore di alzo.
Piu' ci penso piu' mi pare che la stessa domanda iniziale di Giuseppe
Sappiamo che un errato puntamento dell'asse orario comporta una deriva in dec e ANCHE in ar.

e' vera e vale anche la simmetrica, quando si guarda al meridiano. Penso che ci sara' un ritardo o anticipo, se c'e' errore di alzo.
Invece supponevo che questa "magia" si potesse sfruttare solo ad Est-Ovest.
Posso solo confermare per l'Ovest (quindi anche per l'Est), invece non ho mai verificato che al meridiano un errore di alzo porti ad una deriva orizzontale. Ma a ben pensarci credo succeda anche li'.
Beh pure meglio!

Quindi la mitica tabella diventa simmetrica, avevo detto che non lo era, nelle mie considerazioni.
Oh, basta provare. Dovrebbe essere che se l'alzo e' troppo alto, la stella va piu' veloce (la montatura fa un cerchio piu' piccolo). Viceversa se l'alzo e' troppo basso, la montatura fa un cerchio troppo grande quindi la stella e' in "ritardo".

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010