1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel laser non risolve i problemi di centratura causati dal gioco del barilotto nel focheggiatore. Per andare sul sicuro devi prendere l'Hotec: http://www.tecnosky.it/hotech.htm
che costa anche meno nella versione da 31.8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cito dalla descrizione presente sul sito:

"compensa gli errori congeniti dei telescopi newton dovuti alla non perfetta ortoganalità tra focheggiatore e tubo ottico e dal gioco esistente nel portaoculari."

dunque sono balle??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, ma quel collimatore ha un sofisticato sistema per l'esatta centratura del laser sul proprio barilotto, cosa che è forse utile in un laboratorio ma che può essere anche controproducente nell'utilizzazione da parte di un non tecnico. Per la centratura del barilotto su focheggiatore non usa sistemi particolari, da quello che si vede nelle foto. Poi ognuno fa le proprie scelte, io se avessi saputo dell'esistenza dell'Hotec avrei preso quello invece del Geoptik, non che quest'ultimo non sia valido, semplicemente ballava nel focheggiatore che era troppo lasco. Quando stringevo la vitina non si posizionava mai nello stesso modo per cui non sono riuscito ad usarlo: puntava sempre in punti diversi sullo specchio primario, anche con 1 cm di differenza! Ho successivamente sostituito il focheggiatore (non per questo motivo) con uno molto migliore e su quest'ultimo ho potuto usare il laser Geoptik molto bene, a prova che non era un problema del laser ma del sistema del suo bloccaggio nel focheggiatore. L'Hotec ha un sistema di bloccaggio sul focheggiatore con espansione di un doppio O ring in gomma che lo mantiene centrato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
forse utile in un laboratorio ma che può essere anche controproducente nell'utilizzazione da parte di un non tecnico.


dunque la tua opinione è "efficace ma difficile" ??
per contro però mi vien da pensare che se il focheggiatore non è perfettamente ortogonale anche il sistema hotec sia fallibile, o sbaglio??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che il sistema di allineamento con il laser sia fallibile od infallibile. Ogni strumento serve per fare un determinato controllo, se il focheggiatore non è ortogonale con il tubo non si può correggere e neppure accertare con l'impiego del laser. Come pure se il secondario è posizionato troppo in alto o troppo in basso nel tubo oppure se il secondario stesso è disassato o non lo è dispetto all'asse ottico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Non è che il sistema di allineamento con il laser sia fallibile od infallibile. Ogni strumento serve per fare un determinato controllo, se il focheggiatore non è ortogonale con il tubo non si può correggere e neppure accertare con l'impiego del laser. Come pure se il secondario è posizionato troppo in alto o troppo in basso nel tubo oppure se il secondario stesso è disassato o non lo è dispetto all'asse ottico.

Esatto.
L'ortogonalità del focheggiatore è una cosa che andrebbe controllata tipo una volta e non si sposta mai, accetto suggerimento in questo senso su come fare a controllarne la precisione.

Un laser collima il secondario rispetto al primario, e il primario. Ma non tiene conto della cosa che sta prima, cioè il secondario centrato nel focheggiatore. Un laser può collimare uno telescopio fino ad avere un ritorno di laser perfetto e centrato nella griglia del collimatore, anche se il secondario è disassato.

L'unico attrezzo che aiuta seriamente la collimazione del secondario è un Cheshire Sightube. Il tubo lungo offre un prolungamento del focheggiatore e si può controllare se il secondario è concentrico. Se è concentrico, il secondario è centrato nel focheggiatore, altrimenti và fatta prima questa operazione. Se questa operazione è fatta bene, mettendo un laser preciso il punto (con croce nel mio caso) va già a cadere quasi al centro del primario. Nel mio caso, dopo aver collimato il secondario con Cheshire Sightube, il puntino con croce del laser cadeva sul bordo del salvabuchi sul primario, quindi il secondario era già quasi collimato. E' bastato un ritocchino per sistemarlo.

Poi sistemi il ritorno sul collimatore, portandoti alla culatta e giocando con le viti.

Il lavoro col Cheshire si fa raramente, se il telescopio non prende botte non si sposta, quindi si può reperirne uno da un amico astrofilo, a uno star party o in un'associazione astrofili.

Per il laser, teniamo conto che è utile avere un sistema che si utilizzi nel modo più facile possibile sul campo. E il sistema dell'Hotec è velocissimo.
Ripeto anche quello che è sfuggito dal mio precedente intervento. State parlando di collimatori da 1,25" ma dobbiamo tenere conto se il focheggiatore è da 1,25" o da 2". Perchè su un 2" abbiamo quindi l'adattatore da 2" a 1,25", che si stringe sempre con la solita fascetta, e quindi l'adattatore viene disassato, disassando anche un Hotec da 1,25" (lo so perchè avevo preso in precedenza l'Hotec da 1,25", poi sono passato al 2").
Le soluzioni sono due. O si prende un collimatore da 2", che è anche più robusto ed è più facile appoggiarlo bene al focheggiatore e avere una centratura perfetta, oppure ci si fa tornire in modo precisissimo un adattatore da 2" a 1,25" e lo si usa senza stringere la fascetta.

Lo so che un Hotec da 2" costicchia, ma è una spesa che si fa una volta sola. Altrimenti se si ha un amico tornitore, si possono costruire adattatori molto precisi che non disassano anche un collimatore senza il sistema i fissaggio dell'Hotec.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
Esatto.
L'ortogonalità del focheggiatore è una cosa che andrebbe controllata tipo una volta e non si sposta mai, accetto suggerimento in questo senso su come fare a controllarne la precisione.

Un laser collima il secondario rispetto al primario, e il primario. Ma non tiene conto della cosa che sta prima, cioè il secondario centrato nel focheggiatore. Un laser può collimare uno telescopio fino ad avere un ritorno di laser perfetto e centrato nella griglia del collimatore, anche se il secondario è disassato.

L'unico attrezzo che aiuta seriamente la collimazione del secondario è un Cheshire Sightube. Il tubo lungo offre un prolungamento del focheggiatore e si può controllare se il secondario è concentrico. Se è concentrico, il secondario è centrato nel focheggiatore, altrimenti và fatta prima questa operazione. Se questa operazione è fatta bene, mettendo un laser preciso il punto (con croce nel mio caso) va già a cadere quasi al centro del primario. Nel mio caso, dopo aver collimato il secondario con Cheshire Sightube, il puntino con croce del laser cadeva sul bordo del salvabuchi sul primario, quindi il secondario era già quasi collimato. E' bastato un ritocchino per sistemarlo.

Poi sistemi il ritorno sul collimatore, portandoti alla culatta e giocando con le viti.

Il lavoro col Cheshire si fa raramente, se il telescopio non prende botte non si sposta, quindi si può reperirne uno da un amico astrofilo, a uno star party o in un'associazione astrofili.

Per il laser, teniamo conto che è utile avere un sistema che si utilizzi nel modo più facile possibile sul campo. E il sistema dell'Hotec è velocissimo.
Ripeto anche quello che è sfuggito dal mio precedente intervento. State parlando di collimatori da 1,25" ma dobbiamo tenere conto se il focheggiatore è da 1,25" o da 2". Perchè su un 2" abbiamo quindi l'adattatore da 2" a 1,25", che si stringe sempre con la solita fascetta, e quindi l'adattatore viene disassato, disassando anche un Hotec da 1,25" (lo so perchè avevo preso in precedenza l'Hotec da 1,25", poi sono passato al 2").
Le soluzioni sono due. O si prende un collimatore da 2", che è anche più robusto ed è più facile appoggiarlo bene al focheggiatore e avere una centratura perfetta, oppure ci si fa tornire in modo precisissimo un adattatore da 2" a 1,25" e lo si usa senza stringere la fascetta.

Lo so che un Hotec da 2" costicchia, ma è una spesa che si fa una volta sola. Altrimenti se si ha un amico tornitore, si possono costruire adattatori molto precisi che non disassano anche un collimatore senza il sistema i fissaggio dell'Hotec.


Questo intervento mi sembra quello più vicino a quanto mi piacerebbe sapere. Senza mettere in dubbio la validità dei collimatori Hotech (specie dei modelli da 2"), ho letto moltissimo nel web, a riguardo. Sembra che i migliori tools per la collimazione dei Newtoniani siano i sight tube, e infine gli autocollimatori. In questo sito web, c'è la summa di tutto ciò che si dovrebbe sapere riguardo alla collimazione dei Newtoniani. Ho preso un sight tube, più un autocollimatore (dopo aver letto un vecchio intervento di Sbab che lo possiede). Vi farò sapere come funziona....

http://www.catseyecollimation.com/

In questo sito si vede abbastanza chiaramente come funzionano il sight tube e l'autocollimatore insieme

http://www.pbase.com/strongmanmike2002/ ... he_catseye

Infine: non possiedo un astrografo ASA da 12"......(anche se il tipo del test, Strongman Mike lo ha restituito perchè affetto da astigmatismo, e ne è rimasto deluso. Da non credere... :shock: ).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bè, qui i discorsi si aprono a dismisura..
la prima collimazione, va fatta ,diciamo con un laser. più o meno preciso che sia. non credo di pretendere un collimatore da 150 euri per poi fare il " fine tuning" sul campo.. qualcosa di umano.. credo che un collimatore di medio campo, fascia economica giusta.. non un plasticotto, ma neppure l'ultimo ritrovato nel campo.
alla fine la collimazione su campo, al momento penso, nessun collimatore può togliertela. per cui..

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alerider ha scritto:
bè, qui i discorsi si aprono a dismisura..
la prima collimazione, va fatta ,diciamo con un laser. più o meno preciso che sia. non credo di pretendere un collimatore da 150 euri per poi fare il " fine tuning" sul campo.. qualcosa di umano.. credo che un collimatore di medio campo, fascia economica giusta.. non un plasticotto, ma neppure l'ultimo ritrovato nel campo.
alla fine la collimazione su campo, al momento penso, nessun collimatore può togliertela. per cui..



Io invece credo che la collimazione e una buona regolazione dell'offset del telescopio, siano condizioni tutt'altro che banali da raggiungere. Che poi ci si possa accontentare di osservare anche con uno strumento non del tutto collimato, perfettamente d'accordo...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alerider ha scritto:
bè, qui i discorsi si aprono a dismisura..
la prima collimazione, va fatta ,diciamo con un laser. più o meno preciso che sia. non credo di pretendere un collimatore da 150 euri per poi fare il " fine tuning" sul campo.. qualcosa di umano.. credo che un collimatore di medio campo, fascia economica giusta.. non un plasticotto, ma neppure l'ultimo ritrovato nel campo.
alla fine la collimazione su campo, al momento penso, nessun collimatore può togliertela. per cui..


Il collimatore serve per portarti vicino alla collimazione precisa, che si effettua su una stella. Ma se non ti ci avvicini, collimare su una stella è più lungo e noioso.

Il problema non è tanto il laser in se, perchè tralasciando quelli troppo economici, secondo me sono tutti simili. Il problema è il disassamento che si crea sul focheggiatore, e questo influenza il tutto, perchè secondo il laser ci troviamo secondario e primario collimati, poi andiamo su una stella ed è un disastro.

Per gli oculari poi il disassamento si può ingannare un pochino mettendo le viti a 180° l'una dall'altra se si usa un oculare da 1,25" e l'adattatore dal 2". Ma sarebbe comunque un disassamento di qualche mm che impatta gli ultimi 15cm di focale, il tele fino al secondario è collimato per cui è il percorso ottico tra il secondario e l'oculare che risente dell'oculare disassato di qualche mm.

Un collimatore disassato crea un allineamento errato di secondario e primario, e anche se parliamo di pochi mm sul focheggiatore, dopo 1,5mt di focale diventano diversi cm. Cosa ben più grave.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010