1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
alla faccia del thread di critiche.

Una critica la faccio io. :mrgreen:
Nel grafico dei valori sqm, in ascissa dovreste disporre gli orari in "verticale", così da facilitarne la lettura, con la visualizzazione attuale sono troppo "compattati". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
ecco un'immagine di stanotte con le nebbia che si insinua ovunque, anche nelle valli.
Allegato:
nord nebbia.jpg
nord nebbia.jpg [ 110.32 KiB | Osservato 744 volte ]

mi sa che quella passata è stata "la notte"

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma dico io... si poteva fare 21,90 no ? :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Immaginavo che ieri sarebbe stata una buona serata, dopo la discesa della Luna, ma non mi sare aspettato che le nubi salissero così tanto, da lambire oltre i 1500 e coprire COMPLETAMENTE l'inquinamento luminoso.


Una situazione analoga si verifica anche a La Palma per oltre il 50% delle notti all'anno. In ogni caso complimenti, la fortuna aiuta gli audaci

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Be' consolatevi che avete visto quella stupenda immagine webcam al calduccio!
L'audacia sarà per la prossima volta! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono arrivato a un 21.66 l'estate scorsa alle 3 cime......... qua siamo ai limiti di una camera oscura :shock:

qualche pazzoide salirà sta sera? marte la prima parte della notte poi deep la seconda 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
enrico ha scritto:
Tutto questo ci fa capire che il cielo c'e', possiamo ancora riportarlo alle origini...

se solo qualcuno si impegnasse... :roll:


35 attività industriali e commerciali,con un centinaio di punti luminosi totalmente fuori norma, stanno (alcuni già hanno aderito) per essere messi a norma. E questo solo in una zona di 2-3km, già si nota una diminuzione del bagliore che provocano ;)

è già un pezzettino in meno di inquinamento è fatto... 8)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Santa inversione termica pensaci tu! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
scusate, ma mi son perso un punto: come avete la certezza che a 21.87 corrispondesse un cielo perfetto piuttosto che completamente coperto?
e se la nebbia fosse arrivata fin lassù rendendo il cielo nero pece senza stelle? (a quel punto si avrebbe comunque una lettura altissima dell'SQM)
grazie
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, Dan, se osservi il grafico SQM si riconosce benissimo l'andamento coerente col tramontar della Luna, ad esempio.
E poi qualche altro dato meteo lo rilevano, credo, senza contare il rifugio che c'è lì, magari con qualche anima dentro...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010