1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore Laser per SC
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a collimare il C8 sia con l'oculare che a schermo con l'immagine della WebCam, ovviamente sfocando la stella.

Se ho capito bene devo centrare l'ombra scura nel disco di luce della stella completamente sfocata giusto?

Ho provato, ma non mi sembra così facile essere precisissimi, voi che dite??

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore Laser per SC
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel manuale della Meade suggeriscono di fare così: Se l'immagine è come la 1, guardare quale è la vite dalla parte dove è spostata l'immagine del secondario mettendo una mano davanti alla lastra frontale. Quindi spostare con le freccette della pulsantiera il puntamento della stella fino a farlo diventare come in 2. Quindi ruotando la vite di una frazione di giro portare l'immagine come in 3. Se la posizione è intermedia tra due viti naturalmente bisogna agire su entrambe.


Allegati:
Defocused star image.jpg
Defocused star image.jpg [ 26.96 KiB | Osservato 1158 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore Laser per SC
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
fabio_bocci ha scritto:
Nel manuale della Meade suggeriscono di fare così: Se l'immagine è come la 1, guardare quale è la vite dalla parte dove è spostata l'immagine del secondario mettendo una mano davanti alla lastra frontale. Quindi spostare con le freccette della pulsantiera il puntamento della stella fino a farlo diventare come in 2. Quindi ruotando la vite di una frazione di giro portare l'immagine come in 3. Se la posizione è intermedia tra due viti naturalmente bisogna agire su entrambe.



perfetto :D
il modo piu' semplice e rapido è proprio quello descritto da Fabio ;)
si appoggià la figura sul lato schiacciato e la si porta al centro agendo sulle viti di regolazione del secondario.
se si è soddisfatti ok, altrimenti si itera l'operazione.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore Laser per SC
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusatemi sarò "tardo", ma non ho capito... perchè devo agire sulla pulsantiera?

Difatti l'altra sera, mentre collimavo il C8, muovendo le bob's knobs, ho notato che la stella sfocata mi usciva dal campo....insomma si muoveva! Ma com'è possibile? non dovrebbe muoversi se a spostarsi fosse il primario?
Ma io muovo soltanto il secondario...quindi non riesco a spiegarmi sta cosa! :D

Comunque, ritenterò...che ne dite dell'idea di collimare con la dmk31 accesa, e magari a 6mt di focale, guardando l'immagine nel pc? (va bene se collimo su un pianeta sfuocato o serve per forza una stella anche con la webcam?).

ciao e grazie :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore Laser per SC
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Danziger ha scritto:
Scusatemi sarò "tardo", ma non ho capito... perchè devo agire sulla pulsantiera?

Difatti l'altra sera, mentre collimavo il C8, muovendo le bob's knobs, ho notato che la stella sfocata mi usciva dal campo....insomma si muoveva! Ma com'è possibile? non dovrebbe muoversi se a spostarsi fosse il primario?
Ma io muovo soltanto il secondario...quindi non riesco a spiegarmi sta cosa! :D

Comunque, ritenterò...che ne dite dell'idea di collimare con la dmk31 accesa, e magari a 6mt di focale, guardando l'immagine nel pc? (va bene se collimo su un pianeta sfuocato o serve per forza una stella anche con la webcam?).

ciao e grazie :)

è normale che quando sposti il secondario si sposti la stella su cui stai collimando.
Da spiegare a parole è un po' complicato, comunque, considera UN raggio di luce proveniente dalla tua stella.
Dopo l'attraversamento della lastra e la riflessione da parte del primario, questo raggio va a sbattere sul secondario in un punto.
A questo punto, data la forma del secondario, è associato il piano osculatore (il piano "tangente" il secondario in quel punto").
L'angolo tra il raggio incidente e la normale al piano nel punto di incidenza è uguale all'angolo tra la normale e il raggio uscente (legge di riflessione).
Quando sposti il secondario cambia l'angolo tra il piano osculante e il raggio entrante (questo perchè agendo sulle viti provochi un tilt del secondario e anche una traslazione infinitesima). Se cambia l'angolo di entrata cambia l'angolo di uscita.
Moltiplica il discorso per gli inifniti raggi paralleli raccolti dal tuo telescopio e alla fine la stella si sposta.
Puoi sempre collimare sulle pleiadi, così tante stelle escono dal campo e tante ne entrano :-)
Inoltre occhio a non sfuocare troppo l'immagine: non devi vedere i ciambelloni, basta un minimo defocus. Usa tanti ingrandimenti e vai tranquillo.

lascia perdere la collimazione con le camere, a che pro?
lascia perdere i pianeti, per collimare serve una sorgente infinitamente piccola (cioè sotto il limite di risoluzione dello strumento, ecco perchè le stelle artificiali con gli strumenti grossi sono scomode da usare)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore Laser per SC
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Dan, prossima volta collimerò a occhio su una stella, a circa 200x! :)

Pensavo che a 8/10mt di focale con una webcam la collimazione sarebbe stata più precisa (visto che intendo fare imaging), però se alla fine è la stessa cosa, tanto vale farla a occhio!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore Laser per SC
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il motivo per cui va spostata la mira del telescopio agendo sulla pulsantiera (punto 2) te lo ha spiegato weega, è perchè toccando le viti di collimazione si sposta l'immagine nel campo dell'oculare e se si lascia nel centro dopo quando si girano le viti la stella va fuori campo. Per questo consigliano di spostare l'immagine sul bordo dell'oculare in modo che poi quando si agisce sulle viti questa tenda a tornare verso il centro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore Laser per SC
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il motivo per cui va spostata la mira del telescopio agendo sulla pulsantiera (punto 2) te lo ha spiegato weega, è perchè toccando le viti di collimazione si sposta l'immagine nel campo dell'oculare e se si lascia nel centro dopo quando si girano le viti la stella va fuori campo. Per questo consigliano di spostare l'immagine sul bordo dell'oculare in modo che poi quando si agisce sulle viti questa tenda a tornare verso il centro.



Perfetto, la prossima volta infatti proverò a far così! Speriamo bene, del resto non dovrebbe essere troppo difficile collimare un C8 con Bob's Knobs!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore Laser per SC
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi,
dico la mia....
dunque x il visuale va bene anche una collimazione come è stata descritta in maniera molto esaustiva nelle risposte precedenti,MA se parliamo di riprese planetarie il discorso cambia,collimare a 200x e poi riprendere a 8/10mt di foc non è certo la stessa cosa ,anche perchè se si collima ,supponiamo ,con una stella artificiale che personalmente ,se si hanno le possibilità ,trovo il metodo migliore ,sorge poi il problema della meccanica dello strumento che senza nulla togliere al c8 quando sarà spostato da orizzontale a verticale o quasi subira una flessione del primario con conseguente perdita(parlo di dettagli eh...)della perfetta collimazione ottenuta.
la perfetta collimazione sarebbe ,anzi E' ,quella che si ottiene puntando il ccd con relativo treno ottico su una stella in prossimità del pianeta con seeing 7-8/10 ,poichè la collimazione avverrà con il ccd in quanto collimare ad alti ingrandimenti attraverso l'oculare magari da 31,8 ed utilizzando un riduttore da 2'' a 31,8'' non si è certi di essere esattamente al centro del foro posteriore amenochè non si abbiano meccaniche estremamente precise.
tutto ciò ad essere mooooolto pignoli,ma in hi-res x avere risultati buono/ottimi niente dev'essere lasciato al caso :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore Laser per SC
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Marco.Guidi ha scritto:
ciao ragazzi,
dico la mia....
dunque x il visuale va bene anche una collimazione come è stata descritta in maniera molto esaustiva nelle risposte precedenti,MA se parliamo di riprese planetarie il discorso cambia,collimare a 200x e poi riprendere a 8/10mt di foc non è certo la stessa cosa ,anche perchè se si collima ,supponiamo ,con una stella artificiale che personalmente ,se si hanno le possibilità ,trovo il metodo migliore ,sorge poi il problema della meccanica dello strumento che senza nulla togliere al c8 quando sarà spostato da orizzontale a verticale o quasi subira una flessione del primario con conseguente perdita(parlo di dettagli eh...)della perfetta collimazione ottenuta.

ecco perchè la stella artificiale lascia il tempo che trova :-)
senza contare che negli S-C commerciali (celestron e meade) mettendo a fuoco a 10m sulla stella artificiale si fa lavorare il primario in una posizione completamente differente rispetto a quando è accomodato per l'infinito (ricordiamoci che le tolleranze della guida dove scorre la cella del primario sono tolleranze meccaniche, non ottiche).
Per il resto, se lo scopo è riprendere a vari metri di focale l'unica è collimare con il setup di ripresa per i motivi che hai detto tu.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010