1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
ma senti la videocamera a da 1/3 di pollice?
Si' e' da 1/3 di pollice

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A beh allora hai un campo molto piccolo! Ti conviene un 4mm per avere un area da grandangolare possibilmente f/1.2 o ancora più aperto (comunque costano poco e per le camere da 1/3 ne trovi tantissimi). :wink:

A proposito osservi da Cerveteri?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
A proposito osservi da Cerveteri?
Si', dal balcone di casa, anche se non e' proprio Cerveteri centro!! Ho approntato una colonna fissa che mi da' accesso ad una finestra centrata a sud di circa 200 gradi. Il cielo non e' eccezionale, ma neanche male. Non ho mai fatto stime di mag. limite, ma mi sono sempre accontentato. Dal terrazzo vedo il mare, e l'IL e' ridotto.
E poi l'avere tutto pronto per le riprese a 5 metri dalla camera da letto mi permette di sfruttare quasi tutte le sere serene, anche quelle che avrei perso per pigrizia, stanchezza e impegni familiari.

Sono un convinto sostenitore che il telescopio migliore e' quello che, a conti fatti, usi di piu'! E lo stesso vale per il luogo di osservazione.

Questa e' una foto recente di uno dei setup che utilizzo e questo e' il setup chiuso.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bello! Mia madre e del viterbese.
Poi da quella stazione potrai triangolare con me e Diego che sta vicino a Rieti. :wink:
ma compra una focale corta cosi hai un campo molto più grande cosa più importante della mag. limite.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Diego che sta vicino a Rieti
E' un utente del forum?
ras-algehu ha scritto:
ma compra una focale corta cosi hai un campo molto più grande cosa più importante della mag. limite.
Stavo giusto guardando lenti da 2.8mm. L'unico problema e' che il CCD sembra avere un attacco C, mentre la maggior parte delle lenti autoiris in vendita su e-bay e' CS. Il passo e' lo stesso, ma il backfocus e' differente.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Keyb ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Diego che sta vicino a Rieti
E' un utente del forum?
ras-algehu ha scritto:
ma compra una focale corta cosi hai un campo molto più grande cosa più importante della mag. limite.
Stavo giusto guardando lenti da 2.8mm. L'unico problema e' che il CCD sembra avere un attacco C, mentre la maggior parte delle lenti autoiris in vendita su e-bay e' CS. Il passo e' lo stesso, ma il backfocus e' differente.


No, ma esiste un forum solo per chi riprende meteore. Con lui siamo stati i primi ad usare sistematicamente Ufocaptur e fare stazioni in centro Italia. Un terzo vicino a noi sarebbe perfetto!
Si, bisogna stare attenti all'attacco ma comunque basta spesso mettere uno spessore e vai a fuoco (io ho avuto un problema con il 6mm e lo risolvo cosi oppure ci metti un'anellino).
Non esagerare con la focale corta (rischi di non vedere invece le stelle che servono come riferimento) penso che un 4mm vada bene (penso abbia su i 70 gradi in diagonale).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,ha giorni attivo anche la mia postazione per la rilevazione delle meteore.
Dopo circa 3 mesi (pensavo che ormai era andata persa) è arrivata la mia mintron.
Speriamo tutto funzioni bene. Appena posso provare vi dò notizie.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cippolo ha scritto:
Salve,ha giorni attivo anche la mia postazione per la rilevazione delle meteore.
Dopo circa 3 mesi (pensavo che ormai era andata persa) è arrivata la mia mintron.
Speriamo tutto funzioni bene. Appena posso provare vi dò notizie.
Saluti Gianluca


Ottimo cosi abbiamo 4 stazioni per le stesse meteore! Si possono fare dei lavori professionali! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiornamento: Ho avuto un pò di lavoro arretrato ed ho potuto fare delle prove molto veloci solo oggi.
Ho riscontrato un pò di problemi con in connettore da bnc a rca che forse devo sostituire perchè muovendosi un pò l'immagine sparisce.
Altro problema è che ci sono delle righe sull'immagine,penso dovute all'alimentazione. Proverò ha cambiare l'alimentatore.
Devo dire che l'immagine è molto pulita e che la lente varifocale 2,8-12 fà il suo bel lavoro.
Certo ho fatto solo prove al chiuso dentro casa visto che piove.
Passiamo al software: Ufocapture non visualizza nessuna immagine (già pensavo che la mintron era rotta). Invece utilizzando un'altro programma le immagini sono perfette. Sicuramente devo aver sbagliato qualche parametro oppure si è installato non correttamente. Appena avrò tempo lo disistallo e riprovo il tutto.
Una domanda per il futuro impiego esterno: La costodia stagna dove chiuderò la mintron voi l'avete presa riscaldata oppure non serve?
Altra domanda: che tipo di scheda di acquisizione video utilizzate (interna -esterna -del tipo a chiavetta usb)?
Per adesso ne ho una tipo chiavetta usb ma non mi ispira molta fiducia.
Saluti a tutti.
Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cippolo ha scritto:
Altro problema è che ci sono delle righe sull'immagine,penso dovute all'alimentazione. Proverò ha cambiare l'alimentatore.
Potrebbe essere anche una massa mancante, era successo anche a me.
cippolo ha scritto:
La costodia stagna dove chiuderò la mintron voi l'avete presa riscaldata oppure non serve?
Io avevo gia' quella riscaldata, ma per ora non l'ho collegata. In verita' non credo che serva. Piu' che altro servira' del silica gel all'interno.
cippolo ha scritto:
Altra domanda: che tipo di scheda di acquisizione video utilizzate (interna -esterna -del tipo a chiavetta usb)?
Io ho preso una EasyCap USB, anche perche' il sw dovra' girare su un portatile.

Questo fine settimana ho "lavorato" anche io... ecco qua la telecamera montata!

ora c'e' da vedere il software...

Allegato:
Commento file: Telecamera
2.jpg
2.jpg [ 53.96 KiB | Osservato 652 volte ]

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010