1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
roberto76 ha scritto:
12'' sono preferibili a 11'' (sotto un cielo come si deve e in particolar modo per la fotografia) oppure è preferibile risparmiare soldi e peso?


fra 11'' e 12'' siamo lì. Intendevo la differenza fra un 10'' e un 12''.

R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 14:52 
roberto76 ha scritto:
ringrazio tutti per queste prime risposte, non abbiate paura di propormi strumenti o configurazioni diverse da quelle elencate. Preciso che:

prendendo i Meade LX200R o LX200 GPS il sistema gps è di serie, non è eliminabile. Quindi sarebbe un gingillo in più, non strettamente necessario, d'accordo, ma "compreso nel prezzo" Lo stesso vale per il Celestron CPC11. Sono tutti modelli a forcella e mi rendo conto che per l'astrofotografia non si tratta della soluzione migliore. Ma l'alternativa sarebbe acquistare separatamente tubo ottico e montatura equatoriale.

Il fatto è che il solo tubo c11 costa quasi 3500 euro. Lo stesso dicasi per i tubi Meade da 12''. Per la montatura computerizzata CGE ne servono altrettanti, se non di più. E siamo già almeno a 7000 euro. Io intendevo restare sui 5000-6000 euro, per questo mi ero invaghito del "tutto compreso" offerto dalle configurazioni a forcella.

Che mi dite degli altri quesiti posti? E' meglio lo schema Richey-Chretien (in particolare per la fotografia)? 12'' sono preferibili a 11'' (sotto un cielo come si deve e in particolar modo per la fotografia) oppure è preferibile risparmiare soldi e peso?

Grazie

Ciao Roberto, hai preso in considerazione il mercato dell'usato su "astrosell"??? Bhè mi pare che ci siano in vendita sia un c11 che dei 12" Meade e quanto alla montatura mi pare di aver visto ancora disponibile al prezzo di 2700 euri una Losmandy completa di tutto, dai bauli per il trasporto al GO-TO Gemini!!! E il prezzo di vendita buttando un' occhio sul mercato del nuovo mi pare OTTIMO!!!! Spero di esserti stato utile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
roberto76 ha scritto:
roberto76 ha scritto:
12'' sono preferibili a 11'' (sotto un cielo come si deve e in particolar modo per la fotografia) oppure è preferibile risparmiare soldi e peso?


fra 11'' e 12'' siamo lì. Intendevo la differenza fra un 10'' e un 12''.

R.


la differenza c'e' ma è piccola e la si nota tanto più il cielo è trasparente e buio , inoltre devi considerare gli accessori , più questi sono qualitativamente eccellenti più riesci ad ottenere il massimo dallo strumento (ma sempre sotto cieli scuri).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
roberto76 ha scritto:

Che ne pensate?
Avete altri strumenti o configurazioni simili da consigliarmi?
Grazie a tutti,

Roberto


Stai per spendere una considerevole sommetta!
Il mio consiglio è ....guardati in giro. Non esistono solo Made e Celestron :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Roberto, premesso che ognuno la pensa a modo suo e non esistono verità rivelate, ti consiglio di uscire dal trip della grande apertura/focale. Te lo dice uno che negli anni non ha fatto altro che constatare che per avere risultati bisogna evitare le grandi aperture e le lunghe focali, specialmente quando non si hanno montature adatte. Che ci fotografi con un 12"? Il Quintetto di Stephan? Lo fotograferai poi, quando avrai una attrezzatura adatta e la necessaria esperienza. Una reflex, per non parlare di una CCD, ha un sensore piccolo, con 1300 mm, che sono già tanti, vedi 60' x 40', mezze Pleiadi, un terzo di Orione, un quarto di M31... A che ti serve tutta questa focale? Non riuscirai mai a farla stare ferma se non per pochi secondi con la montatura che il tuo budget ti permette. 6000 euro non sono pochi, ci viene uno strumento produttivo per la fotografia deep, ma non con queste ottiche. Insomma, rischi di buttare via i soldi, o almeno di non raggiungere quello che ti sei prefisso.


e applicando un riduttore di focale? Ci rimetto troppo in termini di qualità? Ho visto foto stupende fatte con un 25 cm o un 30 cm e riduttore di focale.

Quale strumento/configurazione mi consigli? Ciao e grazie.

R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Per la fotografia sarebbe meglio ridurre nei costi l'incidenza dell'ottica a favore di un'ottima montatura.

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
I riduttori di focale sono sempre rogne. Hanno spesso vignettatura che si vede anche con le reflex digitali e poi ti portano a 6.3. Ma non voglio essere noioso, 30 cm per 6.3 fà 1900 mm di focale, ripeto, a che ti servono? Che ci fotografi di deep?
Ti consiglio una montatura seria, Losmandy o di simili prestazioni, al limite una EQ6 con tutte le precauzioni del caso (perché non mi piace), una ottica sotto il metro, che so, un newton da 8" con correttore di coma come il Vixen o un Intes micro Mak newton F/4 o un Mak Cass F/6. Gli apo sono troppo costosi a meno di non andare sull'usato, cosa che comunque dovresti prendere in seria considerazione anche per il resto.
Fatti un giro in rete, guarda i prezzi, riflettici un po', con calma.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
via la forcella!
via il gps!!

che ne dite di questi?

C11 EQ6 PRO
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 16672.html

CGE1100
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9621.html

cambia solo la montatura, no?

R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
roberto76 ha scritto:
via la forcella!
via il gps!!

che ne dite di questi?

C11 EQ6 PRO
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 16672.html

CGE1100
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9621.html

cambia solo la montatura, no?

R.



Io ho il C11 su EQ6 pro e mi trovo bene (sono esclusivamente visualista).

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Potrei suggerirti il mio setup, che ho visto proposto anche qui
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 16666.html
Con il tuo budget hai il margine per aggiungere poi un piccolo apo (Pentax 75SHDF o un Taka78) e un ccd (tipo un ST-7 usato), pacchetto completo sotto molti punti di vista.

Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010