1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 23:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao io ho avuto l'RC Gso da 20cm e ne sono rimasto soddisfatto, poi sono passato al 250 Acf Meade, non vedo l'ora che arrivi il 250 Rc, voglio proprio provarlo...e poi magari acquistarlo.
Se solo è come suo fratello minore ....ne vedremo delle belle
ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 10:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Visto che mi è stato chiesto, dico la mia come sempre da possessore del GSO RC da 8", uno dei primi, e suo assiduo sostenitore :

- avevo LX200R ACF 8" prima di passare al GSO, non ci sono confronti ne in visuale e ne soprattutto in fotografia , il GSO è nettamente superiore (mi sono stupito anche con luna e pianeti) . L'unica cosa che rimpiango dell'LX200 è il campo totalmente spianato con il sensore della Canon 40D. Per il resto come puntiformità, incisione, resa cromatica il paragone per me non è possibile, il Meade ne esce con le ossa rotte.

- la meccanica non è male, l'ho smontato, fatto a pezzi, rimontato, verificato, collimato e quanto possibile fare almeno una decina di volte. Sempre tutto con semplicità ed ottimi riscontri e senza stress meccanici. Ho trovato il tutto molto semplice e razionale (e non dimentichiamo che parliamo di uno strumento da 1300€).

Detto questo, 1625 di focale per l' 8" sono tanti, lo uso poche volte a causa del seeing (il mio CCD è un Atik 314L+ che dà un campo piccolissimo) e quando lo uso con la mia EQ6 ( che è una delle migliori, selezionata tra altre per un periodismo di +/-6" e con tante migliorie) sono al limite della guida, sia anche per colpa mia ma non credo. Mi piacerebbe avere il 10" ma 2000 di focale non sono efficientemente a portata dell'EQ6, ci vuole una montatura di rango che quindi costa oppure altri sistemi di guida attiva.

Detto anche questo, il prezzo del 10" è sicuramente ottimo se la qualità delle ottiche è la stessa dell'8" ed in pratica non avrebbe rivali nel rapporto prezzo/qualità. La meccanica non è male, c'erano due cose che non andavano nel mio prototipo: il fuocheggiatore non all'altezza ed il baffo del primario che non impediva i riflessi sulle stelle più brillanti (mi ricordo la posa di B33 con alnitak che creava delle cornicette caratteristiche). Nella nuova versione entrambi i difetti sono stati sistemati e dalle foto vedo molto bene il 10" che beneficia di tutti gli input dati alla GSO.

L'unica vera cosa che non c'è e di cui si sente la mancanza è lo spianatore di campo dedicato che limita l'utilizzo dello strumento a sensori come il KAI-4022 o il KAF-8300 e comuque al limite accettabile. Avevo provato con risultato positivo il FF type II della WO che spianava il campo per la 40D ma portava molta vignettatura.

Ho detto la mia...non me ne abbiano i possessori di LX perchè i miei sono pareri personali.

Leo.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo schema Ritchey-Chrètien è da tempo immemorabile la combinazione ottica in assoluto più a punto fra i riflettori "puri" cioè privi di elementi a rifrazione, a prescindere dal parametro che si intende analizzare (strehl ratio, aberrazioni geometriche, coma, planarità campo ecc). In campo visuale tale schema è penalizzato dalla generosa ostruzione ma l'inconveniente va scemando salendo con l'apertura. Personalmente la più bella immagine di Marte in visuale l'ho osservata proprio in un Meade RCX400 (1) da 30cm, pertanto reputo questo schema adatto anche per un uso generico. Se poi vogliamo fare dell'archeologia professionale è il caso di ricordare che il primo R-C che vide la luce in un osservatorio fu il 60" di Mt. Wilson, nato in un'era durante la quale l'osservazione visuale dei pianeti faceva ancora la parte del leone anche fra gli astronomi.

(1) Ok non era un vero R-C per via della lastra e beneficiava dell'assenza dello spider ma un'ostruzione lineare prossima allo 0.40 ce l'aveva sul groppone :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono un ammiratore di questi strumenti a specchio a tubo aperto, e da quando ne ho un modello (VISAC), di SC & Co non ne sento proprio la mancanza e neppure li rimpiango!
Detto questo, interesserebbe anche a me vedrne presto un esemplare in uso.
Vado un pelo OT, considerando come concorrente diretto il Vixen VMC 260. Sò che paliamo di lavorazioni e schemi ottici diversi, ma la resa è quella che conta alla fine.
Mi è sempre piaciuto il VMC 260 per la mancanza della lastra, veloce acclimatazione, la lavorazione Vixen e per il generoso diametro. Per contro non mi è piaciuto troppo il prezzo (si potrebbe ovviare con un buon usato....a trovarne), ma sopratutto la soluzione dello specchio mobile, che secondo me è stata una boiata pazzesca dei giapponesi, dopo l'esperienza mitica dei VMC e VC...
Fine OT :lol:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 2:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao questo è proprio perchè rimpiango l'RC della Gso:

il GSO è nettamente superiore (mi sono stupito anche con luna e pianeti) . Una delle cose che mi piace dell'LX200 è il campo totalmente spianato con il sensore della Canon 40D. Per il resto come puntiformità, incisione, resa cromatica il paragone per me non è possibile, il Meade ne esce con le ossa rotte. ........... Bravo Leonardo

Questa era anche una valutazione fatta con un C9 a fianco, ben collimato ed ottimo esemplare, stesse parole.
Ciao Stefano ....all'epoca "un artes di turno"

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... skope.html

ECCO IL CORRETTORE RIDUTTORE PER GLI RC GSO!

Con questo il 10" si trasformerebbe in un F/D 6...1500 mm di focale incominciano ad esser sfruttabili...e a quel prezzo penso che ci sarà poco da pensarci se l'obiettivo sarà quello di avere una buona focale con una buona ottica con un rapporto focale abbastanza veloce!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella pagina è lì da un po', ma il riduttore ancora non c'è... :(
In compenso, un rc da 10" dovrebbe arrivare da Giuliano entro metà marzo! :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Interessante...ripeto 1500 mm di focale e un rapporto F/D 6 non son male!!!

Mucho interessante!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se avete altre informazioni sullo strumento ...scrivetele :D
In effetti il 10 pollici pare che pesi quasi 16 kg...ma è vermante spacciata la eq6 con guida fuori asse?(per uso fotografico)
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Se avete altre informazioni sullo strumento ...scrivetele :D
In effetti il 10 pollici pare che pesi quasi 16 kg...ma è vermante spacciata la eq6 con guida fuori asse?(per uso fotografico)
Ciao,
Fabiomax


Solo tu potresti riuscire nell'impresa... :) , visto che utilizzi uno strumento pesante di oltre 1200mm di focale sulla EQ6 con grande profitto. Credo che dipenda molto dalla qualità della tua EQ6, dalla tua esperienza, e dalla bontà del seeing della serata. Personalmente sulla EQ6 non utilizzerei neanche l'8", ma se la tua montatura fosse un esemplare particolarmente ben riuscito, chissà....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010