1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: eq3.2
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
il sistema supporto/montatura se solido consente un incremento di peso rispetto ad un sistema meno solido, ma i limiti di carico meccanico della montatura non cambiano, comunque senza scomodare calcoli ipotetici ti posso dire che con un valido cavalletto o colonna che si voglia le cose cambiano dal giorno alla notte, a mio parere almeno 1 kg in più è sicuramente incrementabile in ogni caso, poi per aumenti superiori l'unica cosa è provarci e verificare....

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq3.2
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
Scusate, ma potreste argomentare il perché se irrobustisco il treppiede non guadagno almeno 1 o 3 kg?. (nel caso di una EQ3.2)

Diciamo che il treppiede, di per sé, possa portare 50KG (ipotesi) vuol dire che se ci metti 50KG di roba sopra lui non si piega. La montatura invece ha un carico nominale (eq3.2 mi pare 7KG, come la Vixen GP/SP) per cui se metti dalla parte degli strumenti un carico risultante di 7KG (equivalente al peso degli strumenti per la distanza tra il perno di declinazione e il baricentro della strumentazione (braccio)) allora la montatura lavora correttamente: gli ingranaggi non sono sottoposti a forze superiori a quelle per cui sono stati progettati, il carico di rottura della struttura in alluminio è rispettato, i motori non devono lavorare oltre la loro forza di carico ecc ecc. In questo calcolo i contrappesi non sono conteggiati, anche se è implicito che il bilanciamento sia corretto.

Ora, in tutte queste macchinazioni, se viene dichiarato che montatura regge 7KG, si potrà superare questo valore con perdita di precisione che si manifesta con vibrazioni, difficoltà di inseguimento e altri problemi simili: non vuol dire che se uno ci mette 10KG la montatura si spezza di colpo. Allo stesso modo il treppiede per una montatura che porta 7KG è costruito per portare (calcolando a spanne): 7KG di strumenti, 10KG di contrappesi, 3KG di montatura, ossia 20KG di ferraglia. Anche in questo caso il treppiede non viene di caricarci 30KG di roba, ma le vibrazioni aumenteranno, le viti di tenuta saranno sotto sforzo ecc.

Passare ad un treppiede in legno, in acciaio o a una colonna, magari sovradimensionati, aiuta ad aumentare la soglia di "vibrazione" dell'appoggio e quindi ad avere meno vibrazioni. E' tutto un gioco di tolleranze: se hai un treppiede super stabile ti sembrerà che la montatura (magari al limite della portata) sia più stabile, ma questo non implica che la portata aumenti.

Personalmente quando ho provato la Vixen SP sulla mia colonna (viewtopic.php?f=15&t=38967&hilit=+colonna) sono riuscito ad utilizzare il C8 più comodamente, le vibrazioni erano praticamente assenti e l'altezza ha aiutato molto a fare lo star hopping senza sdraiarmi a terra. Ciononostante sono passato alla HEQ5 (portata nominale 15KG) per poter fare fotografia (e ancora ho dei problemi).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq3.2
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Gaeeb ha scritto meglio e con più spiegazioni quanto volevo dire.
Aggiungo solo che per la Eq3-2 il carico limite dichiarato per il visuale è di 5 kg, ovviamente riferiti al peso della strumentazione.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010