1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40mm per c9.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
gaeeb ha scritto:
giuc ha scritto:
Sarebbe possibile averne le misure e il peso?
Grazie


Se riesco stasera prendo le misure del celestron e te lo dico, l'E-Lux l'ho venduto insieme ad un OTA, quindi non posso aiutarti.

Simone


Grazie.
Non ti preoccupare mi interessano solo quelle del Celestron.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40mm per c9.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi mi è inutile prendere quello della skywatcher da 53 gradi?Mi diaframma?
Tengo l'eyford da 40 con 43 gradi?
Si lo sò che mi conviene prendere l'attacco da 2 pollici ma non ho molti soldi al momento da spendere.
Ci sarebbè però la possibilità ma mi rompe un pò del riduttore di focale che un mio amico non lo usa.Originale celestron a 100 euro me lo dà........che dite?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40mm per c9.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
alerider ha scritto:
weega ha scritto:
[che si gode le nebulose con un 38mm da 70° dalla cina con furore]

:idea: illuminami illuminami :idea:

http://www.united-optics.com/Products/T ... ieces.html
da lì escono con millemila nomi diversi, poi è forte leggere che una marca va bene, l'altra no, <<questione di etichetta>> LOL
Notare come quelli nuovi sono esattamente come quelli vecchi, ma nelle review sembrerebbero andar meglio, dato che l'ottica non cambia a quanto pare un paraluce twistup fa miracoli....

fede67 ha scritto:
Boh, se ti interessa il campo largo a bassi ingrandimenti, con quello che paghi un oculare da 40mm 2", un visualback da 2" ed una diagonale decente da 2" per un C9, ti comperi un bel 66/400 apo ed hai tutto il campo che vuoi con gli economici 31.8, che viene comodo anche per viaggi e vacanze... :wink:

ad ogni strumento il suo lavoro... :wink:

avrai pure il campo, ma la raccolta di luce no. C'è abbastanza un abisso :-D
Se no non mi costruivo un 200mm da viaggio :mrgreen:
[mode "bastard inside" ON]
Comunque il 66 come cercatore dovrebbe andare 8)
[mode "bastard inside" OFF]

giuc ha scritto:
Penso dovrebbe usare i TS-WA Erfle.
Sono economici, come si comportano Weega?

I SWA 38mm che ho citato (anche TS li vende) sono erfle a 5 lenti.
Non so se siano fatti con vetri particolari rispetto agli erfle di 10 anni fa (per dire, basterebbe aver usato doppietti con vetri ad alto indice di rifrazione per contenere meglio le aberrazioni extraassiali, nonchè la lunghezza fisica dell'oculare).
Tra l'altro sul sito della united optica danno tutte le focali a 5 lenti ma alcune a 3 gruppi, altre a 4 (quindi non erfle). Il mio a 3 l'ho smontato ed è proprio un erfle.
Costano poco (a meno di sovrapagarli con brand particolari) e sono più che onesti.
La trasparenza è ottima, nitidezza in asse ottima, verso il bordo hanno i difetti degli erfle (soprattutto astigmatismo).
Io il mio 38mm lo uso su un dobson f/4.3 per godermi le nebulose con filtro O-III a banda stretta (e gli ammassi aperti molto aperti). Qualcuno storcerà il naso per la faccenda PU, ma ho fatto le prove da cielo di montagna con diaframmi che riducebano la PU a valori di 7mm notando una riduzione della luminosità, quindi il conto della PU geometrica non mi è ancora chiaro il perchè, ma non funziona.

Come tutti i grande campo economici fa l'insalata ai bordi, ma sicuramente meno di un ST80 da 30mm, di cui condivide lo stesso campo reale (forse addirittura qualcosa in più) e un campo apparente di 70° contro 80°.
L'ho provato sul c14 del mio amico Mirko Beretta e la resa è eccellente (focale lunghissima....). Sempre da lui su uno SC 8" meade era quasi ottima.
giuc ha scritto:
Sarebbe possibile averne le misure e il peso?
Grazie

mezzo chilo e lascio? [cit.]
il mio 38mm 70° è sui 560g ed è il modello con paraluce in gomma.
gaeeb ha scritto:
Invece quando provai un E-Lux da 2" e 36mm vedevo spesso tutto nero appena fuori dall'asse ottico.

Simone

Questo problema si sente se i avvicini troppo all'oculare, personalmente osservando con gli occhiali non l'ho mai sentito. Credo che il paraluce twistup, che permette la regolazione precisa della distanza oculare riduca/elimini il problema

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40mm per c9.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
astrometeo ha scritto:
Quindi mi è inutile prendere quello della skywatcher da 53 gradi?Mi diaframma?
Tengo l'eyford da 40 con 43 gradi?
Si lo sò che mi conviene prendere l'attacco da 2 pollici ma non ho molti soldi al momento da spendere.
Ci sarebbè però la possibilità ma mi rompe un pò del riduttore di focale che un mio amico non lo usa.Originale celestron a 100 euro me lo dà........che dite?

prima provalo.
Comunque dato che il campo reale è quello che ti interessa, per vedere chi ne ha di più gira l'oculare e calibro alla mano misura il diaframma di campo, chi ce l'ha ipù grande ti da il campo reale maggiore (discorso valido quando il diaframma di campo è esterno all'oculare).
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40mm per c9.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perche ci stà che magari l'eyford in realtà a più campo reale?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40mm per c9.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
560 grammi per il 38 mm da 2!
Spero che il Celestron 40 mm da 31,8 si fermi almeno alla metà....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40mm per c9.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se proprio si vuol restare nel 31,8 celestron, allora meglio il 32mm che ha lo stesso campo reale inquadrato del 40 e un po' piu di contrasto sul fondo cielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40mm per c9.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
giuc ha scritto:
560 grammi per il 38 mm da 2!
Spero che il Celestron 40 mm da 31,8 si fermi almeno alla metà....

molto a spanne, se il peso è proporzionale al volume, che va con la terza potenza delle dimensioni lineari, passando da 50.8mm a 31.8mm di diametro del barilotto il peso si riduce a circa un quarto.
Se invece di un quarto fosse anche un terzo vai comunque tranquillo, il plossl 40mm 31.8 sarà ad occhio e croce sarà un paio di etti (ha pure meno lenti...)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40mm per c9.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Grazie per le risposte amici.
Comunque effettivamente non è male l'idea del 32 mm, mi darebbe pure qualche ingrandimento in più (25,5x contro 20,5x) con un campo reale solo del 3% in meno (se ho fatto bene i calcoli).
Certo comunque che da questa marca non mi muovo. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40mm per c9.
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Avendo sia il c9 che il plossl 32 (e' l'oculare piu vecchio che ho che uso adesso nel vixen 70/420 come cercatore) non posso che consigliarti quello con l'ingrandimento maggiore e campo apparente maggiore rispetto all'effetto tubo della carta igienica del 40mm.

Un esempio (tralasciando il costo) di questo fatto sarebbe quello del panoptic 24 che ha lo stesso campo reale inquadrato degli altri 2 di prima avendo pero' maggior campo apparente quindi piu respiro per l'occhio, maggior ingrandimento/minor pupilla d'uscita e quindi maggior impatto visivo e cielo piu scuro attorno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010