alerider ha scritto:
weega ha scritto:
[che si gode le nebulose con un 38mm da 70° dalla cina con furore]

illuminami illuminami

http://www.united-optics.com/Products/T ... ieces.htmlda lì escono con millemila nomi diversi, poi è forte leggere che una marca va bene, l'altra no, <<questione di etichetta>> LOL
Notare come quelli nuovi sono esattamente come quelli vecchi, ma nelle review sembrerebbero andar meglio, dato che l'ottica non cambia a quanto pare un paraluce twistup fa miracoli....
fede67 ha scritto:
Boh, se ti interessa il campo largo a bassi ingrandimenti, con quello che paghi un oculare da 40mm 2", un visualback da 2" ed una diagonale decente da 2" per un C9, ti comperi un bel 66/400 apo ed hai tutto il campo che vuoi con gli economici 31.8, che viene comodo anche per viaggi e vacanze...

ad ogni strumento il suo lavoro...

avrai pure il campo, ma la raccolta di luce no. C'è abbastanza un abisso

Se no non mi costruivo un 200mm da viaggio
[mode "bastard inside" ON]
Comunque il 66 come cercatore dovrebbe andare
[mode "bastard inside" OFF]
giuc ha scritto:
Penso dovrebbe usare i TS-WA Erfle.
Sono economici, come si comportano Weega?
I SWA 38mm che ho citato (anche TS li vende) sono erfle a 5 lenti.
Non so se siano fatti con vetri particolari rispetto agli erfle di 10 anni fa (per dire, basterebbe aver usato doppietti con vetri ad alto indice di rifrazione per contenere meglio le aberrazioni extraassiali, nonchè la lunghezza fisica dell'oculare).
Tra l'altro sul sito della united optica danno tutte le focali a 5 lenti ma alcune a 3 gruppi, altre a 4 (quindi non erfle). Il mio a 3 l'ho smontato ed è proprio un erfle.
Costano poco (a meno di sovrapagarli con brand particolari) e sono più che onesti.
La trasparenza è ottima, nitidezza in asse ottima, verso il bordo hanno i difetti degli erfle (soprattutto astigmatismo).
Io il mio 38mm lo uso su un dobson f/4.3 per godermi le nebulose con filtro O-III a banda stretta (e gli ammassi aperti molto aperti). Qualcuno storcerà il naso per la faccenda PU, ma ho fatto le prove da cielo di montagna con diaframmi che riducebano la PU a valori di 7mm notando una riduzione della luminosità, quindi il conto della PU geometrica non mi è ancora chiaro il perchè, ma non funziona.
Come tutti i grande campo economici fa l'insalata ai bordi, ma sicuramente meno di un ST80 da 30mm, di cui condivide lo stesso campo reale (forse addirittura qualcosa in più) e un campo apparente di 70° contro 80°.
L'ho provato sul c14 del mio amico Mirko Beretta e la resa è eccellente (focale lunghissima....). Sempre da lui su uno SC 8" meade era quasi ottima.
giuc ha scritto:
Sarebbe possibile averne le misure e il peso?
Grazie
mezzo chilo e lascio? [cit.]
il mio 38mm 70° è sui 560g ed è il modello con paraluce in gomma.
gaeeb ha scritto:
Invece quando provai un E-Lux da 2" e 36mm vedevo spesso tutto nero appena fuori dall'asse ottico.
Simone
Questo problema si sente se i avvicini troppo all'oculare, personalmente osservando con gli occhiali non l'ho mai sentito. Credo che il paraluce twistup, che permette la regolazione precisa della distanza oculare riduca/elimini il problema
ciao
dan