Allora: in altazimutale è normalissimo che l'asse delle altezze si muova, prendi ad esempio un oggetto basso sull'orizzonte est che sta sorgendo, si muove di piu dell'asse di azimut. Ma se ti accorgi che il movimento eccede il normale moto di un astro allora è un problema meccanico. Mentre gli astri ruotano sulla volta celeste da est a ovest , il campo del telescopio in altazimutale passando da est a ovest rimane parallelo all'orizzonte , quindi ruotano le stelle all'interno dell'oculare anche se insegui benissimo. Quindi per la fotografia è d'obbligo la posizione equatoriale della forca. Molti telescopi pesantissimi e faraonici adottano la soluzione in altazimutale e aggiungono un terzo asse che ruota il campo mentre fotografano, ma sono soluzioni carissime che vengono adottate solamente su strumenti piu che professionali. Esistono rotori di campo amatoriali, ma è complicarsi la vita con tre assi per inseguire un oggetto quando uno è piu che sufficente.
_________________ Giovanni
LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon
|