1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 2:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi, giusto per curiosità...di che rifrattore parliamo? :D

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Ragazzi, giusto per curiosità...di che rifrattore parliamo? :D


Di un rifrattore che abbiamo costruito a partire da un tripletto apo fpl-53 (la stessa ottica dell'AT106), della cui costruzione parleremo a breve :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Uhmmm....interessante ragazzi...potete anticipare almeno il rapporto focale? :lol:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Uhmmm....interessante ragazzi...potete anticipare almeno il rapporto focale? :lol:


Ma che sfaticato che sei! Una ricerchina su google costa troppo?? :D :D :D
Vabbuò, il rapporto focale secondo le specifiche dovrebbe essere 6,5 con una focale di 690mm (in realtà noi abbiamo calcolato una focale di 680mm reali, quindi un rapporto focale di 6,4...).

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
:lol: :lol: :lol:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 15:14 
giuki84 ha scritto:
@ Fede67, le vitine sono in nylon, e giusto per precisare, non stringono assolutamente le lenti, ma le sfiorano soltanto (almeno non vanno a vuoto).


Conosco il "sistema", è esattamente quello che c'è su mio Megrez II 80 semiapo...
è un sistema immondo.
Per poco che premano le vitine deformano, e se le tieni allentate si scolima tutto.
Io ho risolto in questa maniera:
ho fissato molto la ghiera che stringe le lenti.
Poi ho fatto ca collimazione agendo sulle viti di nylon, che ovviamente erano dure per via della "fissezza" della ghiera.
E ovviamente le ottiche risultano tensionate dale viti.
Quando la collimazione è stata perfetta, ho allentato tutte le viti in modo che non fossero lasche ma non premessero.
In questo modo le lenti non si sono spostate, perchè la ghiera è molto serrata, ed il tensionamento è sparito.
Certamente l'operazione nel mio caso è stata più semplice perchè era un doppietto e perchè le viti erano solo 3, ed andavo ad agire su una sola lente.
L'altra era obligata nella cella.
Avendo 3 viti per ognuna delle 3 lenti i problemi si sommano esponenzialmente...


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
giuki84 ha scritto:
@ Fede67, le vitine sono in nylon, e giusto per precisare, non stringono assolutamente le lenti, ma le sfiorano soltanto (almeno non vanno a vuoto).


Avendo 3 viti per ognuna delle 3 lenti i problemi si sommano esponenzialmente...


Infatti, quello che non so è con che criterio agire su una lente piuttosto che su un'altra...(tra l'altro, a me non sembra che l'ottica sia scollimata...).
Ho notato un'altra cosa: durante lo star test, una metà dell'ottica è più luminosa dell'altra, e il tutto si inverte passando da intrafocale ad extrafocale. Cosa può essere?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse le lenti non sono parallele.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 16:19 
Co vorrebbe Forma, che in fatto di montare lenti la sa lunga...


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 18:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Fede ti ringrazio per i complimenti ma non esagerare.
Come hanno detto gli altri sicuramente c’è un tensionamento che bisogna assolutamente togliere.
Probabilmente in fase di realizzazione delle lenti non è stato curato troppo il parallelismo e si è provveduto alla compensazione con questo sistema di viti.
Sarebbe stato meglio curare il parallelismo delle singole lenti che fare una cella di questo tipo.
Forse a loro sarà costato meno fare così, però adesso, purtroppo le rogne sono del possessore dell’obiettivo.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010