1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 5:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Andrea, grazie anche a te per i complimenti.
Quindi tu intendi dire che preferisci usare l'autoguida tramite software dal PC per controllarla direttamente a monitor giusto?
Cosa che con una camera stand alone puoi fare solo guardando nell'oculare (tramite flip mirror suppongo)?
Ha solo l'uscita video e non usb, e io la uso con un videograbber usb.
Un cosa che dimenticavo, la Watec 120N+ monocromatica, ultrasensibile che ho, può essere usata per la guida?
Un saluto.
Emilio


Intendo solo dire che per me ha poco senso usare la LVI, o un'altra autoguida stand alone, perchè tanto il PC lo userei comunque per comandare gli scatti e controllare il fuoco e le pose in tempo reale, quindi il fatto di usare un'autoguida come la Magzero che richiede il PC, mi crea nessunissimo problema :)

Non so se la tua camera possa essere usata per autoguida, ma comunque se usassi la LVI o una Stand Alone, penso che potresti solo tenere d'occhio il grafico che esce dal palmare di controllo dell'autoguida stessa.
Non so, io preferisco di gran lunga il monitor del mio PC, ma appunto credo sia solo questione di gusti e abitudini...

Spero di averti chiarito qualche dubbio!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alla fine tutti siamo attratti dall'astrofotografia.. c'è ben poco da fare! ci caschiamo tutti!
sin da piccolo volevo solo fotografare..

Io purtroppo ancora un setup completo non ce l'ho ancora, attendo periodi migliori, e nonostante ho già una 350d (purtroppo non mod) non appena avrò modo di completare il mio setup prenderò un ccd. Certo per quello che posso permettermi costa un pò di più rispetto ad una 1000D ed è limitato rispetto ad una camera, campo limitato, monocromia etc.. ma i suoi pregi li preferisco: possibilità di fare infiniti scatti, specie durante la messa a fuoco da pc, senza l'ansia dell'otturatore; possibilità di regolare la temperatura e ottenere i dark in un secondo momento..
ditemi se sbaglio :)

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Kind, il portatile ce l'ho, è un Asus EeePC 1000H con 2 gb di RAM, è sufficiente?
Tra le Canon che intendi tu andrebbe bene la EOS 1000D?
E inoltre, gli va forse messo un qualche filtro per riprese astronomiche? (devo averlo letto da qualche parte).
Per i software poi vedo nel forum, ci sono tantissime discussioni in merito

l'eepc va bene, le eos nuove dalla1000 in sù vanno bene tutte,( io non prenderei una macchina vecchia senza live view), sostituire il filtro è consigliabile ma per cominciare puoi anche farne a meno, programmi ce ne sono molti io per iniziare ti consiglierei deepskystaker (allineamento e somma)xchè è il più semplice e onestamente e l'unico che io so usare. per il fotoritocco credo usino tutti photoshop.buon divertimento :wink:
Ciao Kind,
bene, a poco a poco sto mettendo a fuoco le cose da prendere. Come programma di fotoritocco, sebbene sappia usare anche PS, mi trovo molto bene con PhotoImpatc della Ulead, quindi da quel punto di vista dovrò solo imparare come intervenire sulle immagini. Grazie e ciao. Emilio

Aggiungo una domanda: ci sono dei testi in italiano che trattino l'astrofotografia a livello iniziale?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010