1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Ragazzi, ma quanto costa un SQM? :mrgreen:



Ma è davvero essenziale???

Credo intorno ai 150 euros, ma poi? Che facciamo? Ci mettiamo a misurare cieli?

Potrei capire un'associazione o ente, per monitorare il proprio cielo, come per le stazioni meteo...

Ma a noi (scusate il plurale) poveri comuni astrofili???

Mi piacerebbe di sicuro l'accrocchio, ma poi? Booooo :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma infatti col cavolo che lo compro, era così solo a titolo informativo :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
ma infatti col cavolo che lo compro, era così solo a titolo informativo :wink:



se se...a chi lo vuoi far credere :shock:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Danziger ha scritto:
Ragazzi, ma quanto costa un SQM? :mrgreen:



Ma è davvero essenziale???

Credo intorno ai 150 euros, ma poi? Che facciamo? Ci mettiamo a misurare cieli?

Potrei capire un'associazione o ente, per monitorare il proprio cielo, come per le stazioni meteo...

Ma a noi (scusate il plurale) poveri comuni astrofili???

Mi piacerebbe di sicuro l'accrocchio, ma poi? Booooo :roll:


Beh, essenziale no, però è utile avere una misura oggettiva della qualità del cielo. Visto che siamo tutti a caccia di siti "migliori"... :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Danziger ha scritto:
ma infatti col cavolo che lo compro, era così solo a titolo informativo :wink:

Ne comprerà due! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Danziger ha scritto:
ma infatti col cavolo che lo compro, era così solo a titolo informativo :wink:

Ne comprerà due! :mrgreen:

Donato.



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Danzi ma ti conoscono tutti ormai???

Oh...si scherza eh!!! :wink: forse ha ragione anche Andrea63.... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me l'SQM è diventato come il pane.
Credo che un normalissimo astrofilo lo debba avere.
E' la misura oggettiva (se fatta in modo oculato, critico e serio!) del cielo, senza tanti "se" e tanti "ma"... :)

Per me l'SQM sta all'astrofilo come un termometro (meglio una stazione meteo) sta al meteofilo... :) :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda la mia esperienza, l'SQM è uno strumento valido per due tipi di persone:
-gli astigmatici come me
-i pigri (come me) che non riescono ad imparare un metodo efficace per stimare la magnitudine limite.

C'è però anche da dire che "l'oggettivazione" di una qualità di cielo è una cosa importante.
Mi è capitato di chiaccherare con astrofili che mi dicevano che in un certo sito il loro amico è arrivato a vedere la mag 6.5 (ora non ricordo i numeri, voglio solo esprimere un concetto). Ecco, questo a me dice tanto e poco assieme.
Non conosco il tizio, che potrebbe avere una vista eccezionale, e non so nemmeno a che altezza era quella stella. Potrebbe quindi essere un cielo buono, ottimo od eccezionale.
Se mi avessere detto che quel cielo aveva allo zenith 21.5 di mag/arcsec2 (la misura dell'SQM), avrei subito capito di che cielo si trattava.

L'SQM non sostituisce l'occhio umano, ma aiuta di certa a dare una scala certa ai siti che frequentiamo e, soprattutto, a darla anche a chi quei siti non li frequenta.

Poi, intendiamoci, l'importante è osservare il nostro amato cielo, il resto sono le pippe dei periodi di plenilunio! :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche per me è uno strumento molto utile e odo dire FONDAMENTALE per un astrofilo che si dedica al deepsky.
Prima dell'avvento di questo akkrocchio era difficile fare comparazioni oggettive sulla qualità del cielo.
C'è anche un database online delle misurazioni mondiali. Peccato che sia poco utilizzato dagli astrofili italiani.
http://www.unihedron.com/projects/darksky/database/

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:
Anche per me è uno strumento molto utile e odo dire FONDAMENTALE per un astrofilo che si dedica al deepsky.
Prima dell'avvento di questo akkrocchio era difficile fare comparazioni oggettive sulla qualità del cielo.
C'è anche un database online delle misurazioni mondiali. Peccato che sia poco utilizzato dagli astrofili italiani.
http://www.unihedron.com/projects/darksky/database/

Ale

Ho dato un'occhiata al database e vedo che continuano ad esserci misure che definire oggettive è quanto meno un eufemismo.
Un cielo di Bortle 3 che viene dato come SQM 23 e rotti
E' normale che se uno conosce certi posti (ma basta anche solo ragionare un pochino) non può fare poi affidamento completo sui dati perché non saprà mai se le misure che legge sono corrette o meno.
Non parlo dello strumento (ce l'ho anch'io se è per questo) ma delle misure che vengono date.
Sono misure errate per incompetenza nell'uso? Sono errate volutamente per dire che il proprio cielo è più buio (magari perché c'è una farm nelle vicinanze)? O cosa?
Ovviamente i dati superiore a 22 sono da scartare o comunque da valutare molto attentamente ma gli altri (quelli fra 21,5 e 22) quanto sono a questo punto attendibili?
Sicuramente a questo punto i dati di quel database assumono una valenza alquanto dubbia in generale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010