Vale75 ha scritto:
[cut]
Ma il celestron uhc/lpr (che avrei visto su ebay e costa qualcosa in meno) e' lo stesso uhc-s rimarchiato?
E' uguale e anche il diagramma e' praticamente identico.
celestron rimarchia i baader
Non so se questo significa che se li fa produrre da lei o addirittura anche la baader si appoggiano ad un terzo produttore.
proxima ha scritto:
Solo ora ho letto l'articolo.
Ottimo l'OIII che è in linea con altri concorrenti ben più costosi.
L'UHC invece ne esce un pò ridimensionato vista la scarsa banda passante ai 486 nm (solo il 46%). Gli altri UHC hanno risultati superiori. L'autore dell'articolo ha notato una leggera "traslazione" della finestra passante verso il verde rispetto ad un "UHC ideale".
Già, infatti quando presi l'OIII baader la tentazione era tanta

riguardo a quell'UHC hai perfettamente ragione, è proprio un fuori banda.
Un fuori banda di qualche nanometro è abbastanza comune nel processo produttivo (i banda stretta costano tanto anche a causa degli scarti: se il fuori-banda è tanto quando la metà dell'ampiezza di banda ti ritrovi con un filtro che blocca perfettamente la tua riga di emissione

). Solo misurando più filtri è possibile capire se quello testato è patologico o se è effettivamente progettato male.
ciao
dan