1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... troppo tardi, Dan. Il filtro da TS è già ordinato. Cmq grazie per il suggerimento. Probabikmente avrò ancora bisogno di un UHC di 2" per la mia nuova torretta binoculare.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
Peter, cerca su ebay! ci sono filtri uhc venduto a 30 euro (in europa)
I filtri SEBEN (marchio conosciuto per i suoi pessimi telescopi) pare invece che siano di tutto rispetto, in rete c'è un articolo in tedesco con i test di questi filtri, se lo ritrovo porto il link

Credo sia questo: http://www.svenwienstein.de/HTML/seben_orbinar_uhc_und_oiii.html

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
proxima ha scritto:
weega ha scritto:
Peter, cerca su ebay! ci sono filtri uhc venduto a 30 euro (in europa)
I filtri SEBEN (marchio conosciuto per i suoi pessimi telescopi) pare invece che siano di tutto rispetto, in rete c'è un articolo in tedesco con i test di questi filtri, se lo ritrovo porto il link

Credo sia questo: http://www.svenwienstein.de/HTML/seben_orbinar_uhc_und_oiii.html

bravissimo! esattamente quel test.
Faccio notare che la banda passante del seben è la metà dell'UHC-S baader.
Tradotto: il seben ha il doppio del contrasto. Il baader è poco più di un lpr....

Sia chiara una cosa: non ho nulla contro la baader in generale (ho un OIII baader che trovo favoloso), ma l'uhc-s secondo me non ha proprio senso di esistere con quel nome 8)

Infine, dato che continuo a rimarcare la faccenda della banda passante, questa pagina è molto interessante:
http://www.astroamateur.de/filter/uhc.html
(nel sito ci sono anche le comparazioni di altri tipi di filtro)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Senza aprire un nuovo topic dato che interessa anche a me un filtro per nebulose e oggetti deep quale mi consigliate per il mio vmc?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Spynes!

Secondo me, l'UHC è il filtro il più universale, e se ne vuoi comprare solo uno ti consiglio questo. Un filtro a banda larga (Lumicon Deep Sky, Astronomik UHC-E, Baader UHC-S,...) non danno un contrasto abbastanza grande per veramente fare la differenza e un filtro O-III è solo per oggetti particolari a abbastanza bassi ingrandimenti (scura l'immagine molto). Ecco una traduzione che ho provato di fare di un articolo di David Knisely. Secondo me è il migliore articolo su questo soggetto e ti spiega tutto che vuoi sapere.

viewtopic.php?t=25814

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
weega ha scritto:
proxima ha scritto:
weega ha scritto:
Peter, cerca su ebay! ci sono filtri uhc venduto a 30 euro (in europa)
I filtri SEBEN (marchio conosciuto per i suoi pessimi telescopi) pare invece che siano di tutto rispetto, in rete c'è un articolo in tedesco con i test di questi filtri, se lo ritrovo porto il link

Credo sia questo: http://www.svenwienstein.de/HTML/seben_orbinar_uhc_und_oiii.html

bravissimo! esattamente quel test.
Faccio notare che la banda passante del seben è la metà dell'UHC-S baader.
Tradotto: il seben ha il doppio del contrasto. Il baader è poco più di un lpr....

Sia chiara una cosa: non ho nulla contro la baader in generale (ho un OIII baader che trovo favoloso), ma l'uhc-s secondo me non ha proprio senso di esistere con quel nome 8)

Infine, dato che continuo a rimarcare la faccenda della banda passante, questa pagina è molto interessante:
http://www.astroamateur.de/filter/uhc.html
(nel sito ci sono anche le comparazioni di altri tipi di filtro)
ciao
dan


Ma il celestron uhc/lpr (che avrei visto su ebay e costa qualcosa in meno) e' lo stesso uhc-s rimarchiato?
E' uguale e anche il diagramma e' praticamente identico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Grazie del link Peter, in effetti si' per adesso voglio prenderne uno solo, ma dal link il consiglio è un UHC classico alla fine?
tipo l'UHC astronomik (quello senza E) dovrebbe andar bene? Però costa una cifra, 110euro...
Mi sa che aspetto una tua opinione su quello TS dato che l'hai già ordinato.

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ptics.html

Dalle immagini rappresentative di M27 sembra buono.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
bravissimo! esattamente quel test.
Faccio notare che la banda passante del seben è la metà dell'UHC-S baader.
Tradotto: il seben ha il doppio del contrasto. Il baader è poco più di un lpr....

Solo ora ho letto l'articolo.
Ottimo l'OIII che è in linea con altri concorrenti ben più costosi.
L'UHC invece ne esce un pò ridimensionato vista la scarsa banda passante ai 486 nm (solo il 46%). Gli altri UHC hanno risultati superiori. L'autore dell'articolo ha notato una leggera "traslazione" della finestra passante verso il verde rispetto ad un "UHC ideale".

Sarebbe interessante vedere un grafico misurato dei filtri TS (è disponibile solo uno schema che non dice nulla), è possibile che siano dello stesso produttore.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho sia l'uhc che l'OIII e devo dire che csono molto validi la differenza la fanno (l'OIII E' UN P'O' TROPPO SELETTIVO PER ME) ,sono molto resistenti anche una volta puliti nn hanno strisci e si avvitano bene anche al freddo.
ora mi manca il cls eos clip se lo trovo :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC economico?
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Vale75 ha scritto:
[cut]

Ma il celestron uhc/lpr (che avrei visto su ebay e costa qualcosa in meno) e' lo stesso uhc-s rimarchiato?
E' uguale e anche il diagramma e' praticamente identico.


celestron rimarchia i baader
Non so se questo significa che se li fa produrre da lei o addirittura anche la baader si appoggiano ad un terzo produttore.

proxima ha scritto:
Solo ora ho letto l'articolo.
Ottimo l'OIII che è in linea con altri concorrenti ben più costosi.
L'UHC invece ne esce un pò ridimensionato vista la scarsa banda passante ai 486 nm (solo il 46%). Gli altri UHC hanno risultati superiori. L'autore dell'articolo ha notato una leggera "traslazione" della finestra passante verso il verde rispetto ad un "UHC ideale".


Già, infatti quando presi l'OIII baader la tentazione era tanta :-D
riguardo a quell'UHC hai perfettamente ragione, è proprio un fuori banda.
Un fuori banda di qualche nanometro è abbastanza comune nel processo produttivo (i banda stretta costano tanto anche a causa degli scarti: se il fuori-banda è tanto quando la metà dell'ampiezza di banda ti ritrovi con un filtro che blocca perfettamente la tua riga di emissione :-D). Solo misurando più filtri è possibile capire se quello testato è patologico o se è effettivamente progettato male.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010