1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema della scelta si pone per il Mak90 e non per il Celestron Nexstar 6, che ho preso completo con la sua montatura nativa computerizzata. Col tempo provvederò ad abbinargli qualcosa di adatto per l'uso fotografico.
Adesso vorrei qualcosa di estremamente pratico, veloce, trasportabile ed economico.
L'altoazimutale potrebbe al limite anche andar bene ma, lo ripeto, se la vuoi buona la paghi e neanche poco, per cui mi chiedo se non sia allora meglio l'EQ3A usata a 70 euro. E' sufficientemente stabile per un normalissimo utilizzo visuale? E' pratica negli spostamenti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok, se è per il makkino allora il discorso cambia un pò. Direi che la eq3 a 70 euro va bene.
Poi un domani, se vorrai, con una 50ina di euro gli metti un treppiedi a sez. tonda in acciaio usato (tipo quello della CG5 o di alcune eq5), al posto di quello di serie in alluminio, e avrai una montatura buona anche per il C6 o per tubi medio-piccoli.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì.
Come ho scritto, la questione a questo punto (l'EQ-5 l'ho ormai scartata) si pone unicamente per il cannoncino, che attualmente è tristemente appollaiato su di un improbabile cavalletto fotografico.
Devo riconoscere che il discorso sulla altoazimutale mi ha abbastanza convinto, soprattutto per l'uso che dello strumento intendo fare, vale a dire osservazioni visuali, molto del tipo mordi e fuggi, spesso spostandomi dal terrazzo a qualche altra finestra di casa, quindi rendendo improbabili successivi allineamenti polari.
Resta però il fatto che con focali lunghe (1250 mm), come nel caso in questione e quindi con relativi alti ingrandimenti sia tutto un rincorrere l'oggetto osservato e magari ciò potrebbe causarmi un inizio di esaurimento nervoso :evil:
A quel punto, non so se con le relative manopoline dei movimenti micrometrici potrei gestire serenamente il problema e tanto vale usare una montatura altoazimutale motorizzata, che mi consentirebbe di muovere il tubino con semplici pressioni di tasti.
Problema costi: le altoazimutali "buone" costano parecchio e allora non posso non pensare al fatto che con 399 euro è possibile acquistare il Meade DS2190 Maksutov, completo di tutto l'occorrente e super automatizzato. Certo, mi troverei costretto a dare via il tubo che ho adesso... BOH!?!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
settimana scorsa sul mercatino del forum vendevano una az4 prova a vedere, oppure se è per il mak probabilmente va bene anche una az3 che da telescope service costa meno di 100€,secondo mè non è peggio di un eq3.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -5kgs.html

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inseguire con una montatura, equatoriale o altazimutale che sia, con i soli movimenti micrometrici non è comodissimo. Capisco che tu ti ponga il problema.
Però non tutte le montature altazimutali hanno i moti micrometrici, ci sono quelle con il movimento fluido e con le quali ti assicuro che è facilissimo inseguire; e sono molto precise. Molti visualisti utilizzano altazimutali fluide anche con tubi rifrattori di diametro grande.
Chiaramente hanno un costo maggiore di una normale equatoriale.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che sia diventata soprattutto una questione di convenienza, infatti ho dato un'occhiata a Teleskop Service e, di fatto, mi sono ulteriormente incasinato per via dei prezzi, alquanto interessanti.
La montatura altazimutale Skywatcher AZ3 costa 89 euro, a cui dovrei aggiungere 40 euro per adattarvi il Mak (che ha un attacco di tipo fotografico) e le spese di spedizione, pari 19,50 euro per un totale di 148,50 euro.
Però ho visto che con un totale di 188,50 euro mi porterei a casa, sempre di SW, il rifrattore 80/400 completo di montatura altazimutale motorizzata (senza il GoTo) con allineamento veloce.
Magari potrei utilizzare, secondo le esigenze, alternativamente il rifrattore a grande campo e il Mak (con un adattatore) su tale comoda montatura: che ne dite?
Scusate, ma mi rendo conto di incartarmi sempre più... :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010