Sì.
Come ho scritto, la questione a questo punto (l'EQ-5 l'ho ormai scartata) si pone unicamente per il cannoncino, che attualmente è tristemente appollaiato su di un improbabile cavalletto fotografico.
Devo riconoscere che il discorso sulla altoazimutale mi ha abbastanza convinto, soprattutto per l'uso che dello strumento intendo fare, vale a dire osservazioni visuali, molto del tipo mordi e fuggi, spesso spostandomi dal terrazzo a qualche altra finestra di casa, quindi rendendo improbabili successivi allineamenti polari.
Resta però il fatto che con focali lunghe (1250 mm), come nel caso in questione e quindi con relativi alti ingrandimenti sia tutto un rincorrere l'oggetto osservato e magari ciò potrebbe causarmi un inizio di esaurimento nervoso
A quel punto, non so se con le relative manopoline dei movimenti micrometrici potrei gestire serenamente il problema e tanto vale usare una montatura altoazimutale motorizzata, che mi consentirebbe di muovere il tubino con semplici pressioni di tasti.
Problema costi: le altoazimutali "buone" costano parecchio e allora non posso non pensare al fatto che con 399 euro è possibile acquistare il Meade DS2190 Maksutov, completo di tutto l'occorrente e super automatizzato. Certo, mi troverei costretto a dare via il tubo che ho adesso... BOH!?!